• Latest
  • Trending
  • All
Dia confisca beni per oltre 5 milioni all’imprenditore reggino Domenico Passalacqua

Dia confisca beni per oltre 5 milioni all’imprenditore reggino Domenico Passalacqua

27 Ottobre 2017
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Dia confisca beni per oltre 5 milioni all’imprenditore reggino Domenico Passalacqua

by newz
27 Ottobre 2017
in Cronaca, Primo Piano, Video
0
Dia confisca beni per oltre 5 milioni all’imprenditore reggino Domenico Passalacqua

Cola, Scillia, Lentini

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, ha dato esecuzione ad un decreto di confisca beni emesso, su proposta del Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino nei confronti di Domenico Passalacqua, 66enne nativo di Reggio Calabria, operante nel settore della ristorazione, ritenuto imprenditore di riferimento della cosca Buda-Imerti, egemone nel territorio ricadente nei comuni di Villa San Giovanni, Fiumara di Muro (RC) e territori vicini.
Il proposto, già destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa nel giugno 2010 dal Gip di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “Meta”, con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del maggio 2014, è stato condannato alla pena di 16 anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafioso e turbativa d’asta. Con sentenza emessa nell’aprile 2017, la Corte di Appello di Reggio Calabria ha rideterminato la pena inflitta a Passalacqua ad 11 anni di reclusione.
Con decreti emessi in data 01.07.2015 e 01.12.2015, il Tribunale Sezione Misure di Prevenzione di Reggio Calabria aveva già disposto il sequestro di beni personali ed aziendali nei confronti del proposto per un valore di circa 5 milioni e 315.000 euro, a seguito di proposta misure di prevenzione avanzata dalla Procura Distrettuale di Reggio Calabria sulla base degli accertamenti delegati ed eseguiti dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria.
Nell’odierno provvedimento di confisca, il Tribunale Sezione Misure di Prevenzione, a seguito del contraddittorio con le parti, ha rigettato le argomentazioni difensive del Passalacqua e si è così espresso testualmente: “gli elementi rappresentati non lasciano dubbi circa l’appartenenza di Passalacqua Domenico alla criminalità organizzata ai sensi dell’art.4 del D.Lgs n.159/2011 dato il suo ruolo d’imprenditore di riferimento della cosca Buda-Imerti…omissis…E’ evidente difatti come il proposto si sia relazionato con soggetti appartenenti alla cosca Buda e con elementi di vertice della stessa quali Imerti Antonino e ciò anche al fine di potere conseguire quale imprenditore vantaggi personali da tali relazioni e ciò non lascia dubbi in ordine alla sua appartenenza alla suddetta consorteria…”.
Le indagini patrimoniali eseguite dalla D.I.A., hanno consentito, in particolare, di acclarare una evidente sproporzione tra i redditi dichiarati dal Passalacqua ed i beni di cui il medesimo aveva la disponibilità ed hanno condotto alla confisca di un patrimonio di circa 5 milioni e 315.000 euro, costituito da:

– quote di partecipazione relative a 2 società di capitali (ubicate entrambe in Villa San Giovanni) operanti rispettivamente nel settore della somministrazione di alimenti e bevande (Bar-Gastronomia) e della ristorazione anche a bordo delle navi di una società preposta all’attività di traghettamento privato nello Stretto di Messina;
– ditta individuale esercente l’attività di panificio in Villa San Giovanni (RC);
– 13 beni immobili tra ville, appartamenti, attici e terreni, ubicati in Villa San Giovanni (RC);
– una autovettura di lusso modello Porsche Carrera 911;
– una imbarcazione da diporto a motore, Coverline Cabin 8.30, della lunghezza di circa 8 metri;
– disponibilità finanziarie.

Al Passalacqua è stata altresì inflitta la misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per la durata di 3 anni e 6 mesi.
Nell’ultimo triennio, la DIA di Reggio Calabria, ha intensificato i propri sforzi nell’ambito dei servizi volti all’aggressione dei patrimoni acquisiti illecitamente dalla criminalità organizzata, sottoponendo a sequestro ed a confisca beni per oltre un miliardo e 262 milioni di euro.



Cola, Scillia, Lentini

Tags: confiscacosca buda imertidiadomenico passalacquaFiumara di Murooperazione metareggio calabriavilla san giovanni
Share214Tweet134Send
Previous Post

Laureana di Borrello. Un arresto dei Carabinieri per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale

Next Post

Rosarno. Tunisino sorpreso su auto rubata: arrestato per resistenza ai Carabinieri

Next Post
Carabinieri Rosarno

Rosarno. Tunisino sorpreso su auto rubata: arrestato per resistenza ai Carabinieri

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.