Reggio Calabria. Il Festival Enea si propone di Analizzare e Approfondire le tematiche della Migrazione, Favorire l’Incontro e la Condivisione fra Enti e Associazioni del Territorio. Enea è il mito che, in fuga dalla guerra, prende in mano il suo destino ed emigra verso l’Italia, dove si stabilisce e da vita alla stirpe che fonderà Roma. Non vi è quindi figura mitologica che possa rappresentare al meglio le migrazioni attuali, fondatrici di una nuova società e una nuova cultura.
Programma del Festival:
MATTINA – SALA CONFERENZA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA, PALAZZO SARLO
10.30/12.30 Convegno: “Minori stranieri non accompagnati tra protezione e integrazione”
Via Tommaso Campanella, 38/a, Reggio Calabria
Apertura lavori e saluti istituzionali
Modera: Dott.ssa Clara Di Dio – Coordinatrice Generale, Médecins du Monde
Dott. Giuseppe Falcomatà – Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria
Dott. Antonino Castorina – Consigliere Città Metropolitana – Delegato alle politiche sociali per l’immigrazione
Dott. Pietro Marino – Presidente, Comitato Provinciale Reggio Calabria UNICEF
Dott. Pasquale Ambrosino – Responsabile cooperativa Exodus Calabria
• L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in Italia
Dott.ssa Anna Riatti – Coordinatrice Paese Programma Migranti e Rifugiati, UNICEF
• La nuova legge Zampa
Dott. Davide Grilletto – Presidente, Arci Comitato Territoriale Reggio Calabria
• La Tutela dei minori stranieri non accompagnati in Italia: Diritti e problematiche giuridiche
Avv. Giovanni Annaloro – Asgi
• Didattica di italiano per stranieri
Prof.ssa Gisella Murgia – Docente di Lingua e Cultura Italiana a stranieri,Università Dante Alighieri
• La presa in carico psicosociale dei minori stranieri non accompagnati
Dott.ssa Maria Luisa Rioli – Coordinatrice Pedagogica, Médecins du Monde
10.30/12.30 Caccia al Tesoro: “Una città per giocare, una città da scoprire”
Con partenza da Piazza Camagna
POMERIGGIO – PIAZZA CAMAGNA
15.30 Inaugurazione: Apertura degli stand e delle mostre
16.00 Raid teatrale Associazione Don Cosciotti senza Mancia
16.30 Laboratori creativi:
• Costruzione di giochi di strada: Simone Martinoli Ass. Ali per Giocare
• Narrazione per bambini: Don Cosciotti senza Mancia
• Street Art: Osuman Adbul Rahman
17.30 Primo talk: il Passato – “La memoria”
Focus sui paesi di origine con testimonianza dei minori stranieri non accompagnati
Modera: Alberto Polito, Psicologo, Médecins du Monde
•Staff di radio Barrio – in diretta su www.radiobarrio.it
18.15 Intermezzo musicale
Museo dello Strumento Musicale
18.30 Secondo talk: “Il Presente – l’incontro”
Luoghi e non-luoghi dell’accoglienza
Le città dal punto di vista dei minori stranieri non accompagnati
Modera: Alessia Candito, Giornalista
• Luoghi e non luoghi
Dott. Francesco Rao – Presidente, Dip. Calabria Ass. Nazionale Sociologi
• I luoghi dei diritti e dei doveri, come i luoghi
Avv. Giovanni Annaloro – Asgi
• I luoghi dell’ingiustizia, come i non-luoghi
Dott. Ruggero Marra – Cosmi
19.15 Rappresentazione teatrale: La storia di Peter
Ass. Don Cosciotti senza Mancia
19.30 Terzo talk: il Futuro – “Il divenire”
Costruire società interculturali
Modera: Dominella Trunfio, Giornalista
•Multicultura e intercultura:
Dott. Alberto Polito – Psicologo, Médecins du Monde
• Dialogo interculturale e interreligioso
Prof. Daniele Castrizio – Docente di Numismatica, Università di Messina
• Pensare le città del futuro: dai non luoghi ai luoghi di condensazione sociale
Dott.ssa Giovanna Vadalà – Architetto
20.00 Cena interculturale
con musica dal mondo dei Wise African Cultural Group
SERA – MALAVENDA CAFE’
21.00 Prima visione del film di Andrea Segre “L’ordine delle cose”
Via Zecca, 1, Reggio Calabria