• Latest
  • Trending
  • All
Al via allestimento per il concerto di Paolo Conte giovedì sera al Castello Aragonese

“I guardiani dell’orizzonte”: al Castello Aragonese la mostra dell’artista Marcello Sèstito

31 Ottobre 2017
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: rapporti tra ‘Ndrangheta e Cosa Nostra “datati e risalenti”

22 Gennaio 2021
Polizia Volante via Vittorio Veneto Reggio Calabria

Covid-19, Polizia sanziona 26 persone per violazione del distanziamento sociale

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“I guardiani dell’orizzonte”: al Castello Aragonese la mostra dell’artista Marcello Sèstito

by newz
31 Ottobre 2017
in Città
0
Al via allestimento per il concerto di Paolo Conte giovedì sera al Castello Aragonese
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Dal 16 al 30 novembre 2017 si terrà, presso la Torre Sud (II livello) del Castello Aragonese di Reggio Calabria, la mostra dell’artista di fama nazionale Marcello Sèstito, intitolata “I guardiani dell’orizzonte. Antropometrie e Corpi Misurati”. Professore associato presso il Dipartimento dArTe dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Marcello Sèstito vanta numerose collaborazioni nella sua lunga carriera con architetti del calibro di Franco Purini, Paolo Portoghesi, Zaha Hadid, ecc. Fin dal 1980, l’attività dell’artista si concentra sull’antropometrismo, quella concezione che il filosofo greco Protagora cristallizzò nell’assunto “L’uomo è misura di tutte le cose”. «Negli anni, un certo distacco dall’antropometrismo – sostiene Sèstito – ha reso l’architettura o i prodotti ad essa connessi sterili e poco consoni alla vita materiale». I “Guardiani dell’orizzonte” tendono al recupero di questa congiunzione tra corpo ed architettura. «Li abbiamo chiamati “I guardiani dell’orizzonte” – evidenzia l’artista – nella speranza che essi, come talamoni ingigantiti, possano indurre lo spettatore ad osservare oltre le apparenze delle loro stesse sagome». Si tratta di oggetti alti due metri che raffigurano il corpo umano stilizzato e sagomato. Nell’ambito di tale iniziativa, verrà donata dall’artista una scultura in metallo, realizzata dalla ditta “Jolly Metal”, la quale avrà una collocazione adeguata presso il Castello Aragonese. L’Associazione Culturale “Il Saccente”, che ha curato l’organizzazione dell’evento, opera nel territorio reggino da circa un anno. Fondata da tre studenti universitari, Vincenzo Battaglia, Gianluca Groe ed Antonio Quattrone, essa ha in poco tempo coinvolto numerosi giovani desiderosi di promuovere eventi culturali che possano dar lustro all’intero territorio calabrese. Questa realtà, giovane ed ambiziosa, è ben lieta di collaborare con l’architetto Sèstito per la realizzazione di suddetto evento, che peraltro ha destato l’entusiasmo delle istituzioni e di numerose realtà presenti nel territorio. La mostra sarà patrocinata dal Consiglio Regionale della Calabria, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dal Comune di Reggio Calabria, dall’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e dal Dipartimento dArTe dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria”. La stessa sarà preceduta da una conferenza stampa, che si terrà presso la sala “Giuditta Levato” nel Palazzo del Consiglio Regionale giorno 14 novembre 2017 alle ore 17:00, alla quale interverranno Francesco Cannizzaro, consigliere regionale; Filippo Quartuccio, consigliere metropolitano delegato alla cultura; Franco Arcidiaco, delegato comunale alla cultura; Antonio Quattrone, segretario e fondatore dell’Associazione Culturale “Il Saccente”; Arch. Alessia G. Quattrone, collaboratrice del prof. Sèstito e collaboratrice all’allestimento, e l’artista Arch. Marcello Sèstito. Il Vernissage è fissato giorno 16 novembre 2017 alle ore 17:00 presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria.

Tags: Castello AragoneseMarcello Sestitomostrareggio calabria
Share204Tweet128Send
Previous Post

Pinacoteca Civica e Castello Aragonese aperti per il ponte di Ognissanti

Next Post

Anticipazione della variazione degli indici dei prezzi al consumo del mese di ottobre 2017

Next Post
Denaro, euro, banconote

Anticipazione della variazione degli indici dei prezzi al consumo del mese di ottobre 2017

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.