• Latest
  • Trending
  • All
“Il significato della memoria e il ruolo della scuola”. Al “Panella-Vallauri” testimonianze di un meridionale internato nei campi di concentramento

“Il significato della memoria e il ruolo della scuola”. Al “Panella-Vallauri” testimonianze di un meridionale internato nei campi di concentramento

6 Novembre 2017
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Il significato della memoria e il ruolo della scuola”. Al “Panella-Vallauri” testimonianze di un meridionale internato nei campi di concentramento

by gic
6 Novembre 2017
in Città
0
“Il significato della memoria e il ruolo della scuola”. Al “Panella-Vallauri” testimonianze di un meridionale internato nei campi di concentramento

Pasquale Costa

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Incontro entusiasmante quello tenutosi sabato 4 novembre u.s. nell’Aula Magna dell’Istituto “Panella – Vallauri”, incontro che ha visto coinvolte alcune classi dell’Istituto. Gli allievi, infatti, hanno avuto modo di sentire dalla viva voce di uno degli ultimi sopravvissuti alla prigionia di guerra durante il secondo conflitto mondiale, la sua testimonianza e il racconto di una delle pagine più dolorose che un essere umano possa vivere. Dall’alto dei suoi novantasei anni, il Sig. Pasquale Costa ha affascinato i giovani presenti che sono stati colpiti dall’entusiasmo, dall’energia di questo insolito relatore che narrando di come, quasi coetaneo loro, è stato costretto a lasciare la casa, gli affetti e la propria terra per vivere un’esperienza che avrebbe sconvolto la vita di tutti per lunghi anni.
Egli si è soffermato sul periodo della prigionia di guerra, seguita all’armistizio dell’8 settembre del 1943. Posto di fronte alla scelta se continuare a combattere con i Tedeschi o essere fatto da loro prigioniero, lui, come quasi tutti i suoi compagni, non ha avuto esitazione alcuna scegliendo i lavori forzati piuttosto che la guerra con la Repubblica Sociale Italiana. Ammassati in un carro bestiame di un treno senza finestre, senza cibo e senza comodità, i nostri italiani sono stati costretti a viaggiare per diversi giorni fino ad arrivare ai campi di concentramento tedeschi, dove hanno conosciuto miseria, fame, malattie e la morte di tanti compagni.
Commovente il racconto del rientro a casa, dopo più un anno e mezzo di prigionia, e l’abbraccio con i propri genitori e con la fidanzata. Gli alunni hanno partecipato attenti e posto domande per cercare di comprendere meglio un periodo che fino a quel momento avevano letto solo sulle pagine dei libri o sentito raccontare in televisione. Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Anna Nucera, salutando all’inizio il sig. Costa ha espresso il suo compiacimento per l’iniziativa invitando gli alunni a farne tesoro per la propria vita. Vista la giornata del 4 novembre, data della conclusione della prima guerra mondiale, Festa dell’unità Nazionale e delle Forze armate, non è mancato il ricordo di un eroe del primo conflitto mondiale, il Tenente Panella a cui la Scuola è intitolata.
Al termine sono stati letti dagli alunni alcuni brani di altri due prigionieri dei campi di concentramento, Anna Frank e Primo Levi, deportati in quanto Ebrei, perché i giovani imparino a rispettare queste figure simbolo di una sofferenza immane.
L’auspicio è che questi momenti servano da monito ed esempio alle giovani generazioni perché custodiscano i valori della pace e della libertà e perché mai più si ripetano eventi così tragici per la storia dell’umanità. Sono queste occasioni preziose che l’Istituto offre agli alunni, grazie alla sensibilità della Dirigente e alla pronta e generosa disponibilità, in questo caso, del Sig. Pasquale Costa, perché essi crescano umanamente e moralmente, facendo propri i valori del rispetto della dignità di ogni essere umano.

Alda Modafferi
ITT “Panella – Vallauri”

Pasquale Costa
Pasquale Costa


Tags: campi di concentramentonazismopanella vallauriPasquale Costa
Share220Tweet137Send
Previous Post

Sentenza Tar. Giuseppe Graziano fuori dal Consiglio regionale: “Un cavillo burocratico non fermerà il mio operato sul territorio”

Next Post

Diga del Menta. Oliverio visita i cantieri del potabilizzatore di Armo

Next Post
Diga del Menta. Oliverio visita i cantieri del potabilizzatore di Armo

Diga del Menta. Oliverio visita i cantieri del potabilizzatore di Armo

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.