• Latest
  • Trending
  • All
Maltempo. Giordano (PRI): «Reggio sott’acqua: quando ad affondare è la mala politica»

Maltempo. Giordano (PRI): «Reggio sott’acqua: quando ad affondare è la mala politica»

6 Novembre 2017
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Maltempo. Giordano (PRI): «Reggio sott’acqua: quando ad affondare è la mala politica»

by gic
6 Novembre 2017
in Città
0
Maltempo. Giordano (PRI): «Reggio sott’acqua: quando ad affondare è la mala politica»
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Chi ha scarsa memoria è condannato a ripetere gli errori del passato, così, a due anni esatti dall’alluvione che colpì il reggino, causando non pochi danni nella Locride, Reggio si è svegliata sommersa da acqua, fango e detriti. Eppure un’allerta meteo era stata inviata già nella giornata del 5 novembre. Non letta da tutti a quanto pare: le imbarazzanti dichiarazioni del Sindaco Falcomatà, fanno tornare alla mente le parole del filosofo Emil Cioran: “Si va alla deriva e soltanto mentre si sta colando a picco si ammette di essere un relitto. Troppo tardi, allora, per affondare di propria volontà.” Forse con un una previsione più accurata, magari di codice rosso, la situazione sarebbe stata differente? A guardare i danni causati dalla bufera forse la situazione sarebbe rimasta invariata. Cosa avrebbe dovuto fare la protezione civile? Spalare i detriti dai tombini? Liberare le cunette e, più in generale, i canali di scolo delle acque? Queste non sono operazioni straordinarie o di “ordinaria amministrazione”? Si ha come l’impressione di essere assuefatti dall’ordinario che diventa straordinario. Quante volte, dal suo completamento, la rotatoria di San Leo si è trasformata in una piscina? Non si è mai intervenuto strutturalmente sulle criticità alla base del problema, si è solo pensato a pulire la zona una volta finito il mal tempo.
Non serve un ingegnere per capire che se l’acqua non defluisce nei pozzetti (che il più delle volte sono otturati abusivamente dai cittadini per “salvaguardare” la proprietà) andrà a finire nella zona della città a quota più bassa, e quindi ritrovarci allo stadio sommersi dall’acqua. Se i torrenti sono quasi completamente asciutti, così come lo era il Calopinace, e le strade stracolme di acqua e detriti, allora qualche domanda deve essere posta. Non si può non parlare di cattiva progettazione, oltre a parlare di cattiva manutenzione. Se il vecchio Genio Civile insegnava che le strade dovevano essere “a schiena d’asino” in modo che le acque potevano sparire nei tombini, oggi invece a sparire sono i tombini. Purtroppo ci rimangono gli asini. Il problema non è da imputare al maltempo in quanto tale, ma alla (mal)gestione politica della nostra città… O forse le bombe d’acqua sono state messe dalle precedenti amministrazioni? È doveroso ricordare quando nel 1993 il sindaco Reale, proprio a seguito di un evento di burrasca simile a quello odierno, fu spinto dall’opposizione alle dimissioni.
Ovviamente, Falcomatà Italo capeggiava l’opposizione e l’anno seguente divenne sindaco di Reggio. Andata via l’acqua, rimane il fango e la terra. Gli incendi estivi hanno senza alcun dubbio indebolito strutturalmente il terreno: venendo meno gli alberi, la terra scende liberamente in mezzo alla strada. Occorre riqualificare il territorio, bonificando interamente le aree verdi dando maggiore solidità a tutte quelle zone già ad alto rischio idrogeologico. Reggio sta affondando nella paludosa sopraffazione addobbata a pseudo-legalità, nella miseria, nella indifferenza, e si nella corruzione e nell’assenza di responsabilità (o incapacità irresponsabile). Laddove ora anche il dissesto idrogeologico produce, in senso concretamente sostanziale, l’effetto dell’affondamento. Possiamo ora cominciare a narrare la nostra Atlantide.

Demetrio Giordano
Responsabile Giovanile Federazione Metropolitana P.R.I. Reggio Calabria

Tags: Demetrio GiordanomaltempoPri
Share203Tweet127Send
Previous Post

Ripristinata la viabilità a seguito delle precipitazioni odierne

Next Post

“Il Viaggio della Costituzione” arriva a Reggio Calabria, tappa dell’Eguaglianza

Next Post
“Il Viaggio della Costituzione” arriva a Reggio Calabria, tappa dell’Eguaglianza

"Il Viaggio della Costituzione" arriva a Reggio Calabria, tappa dell’Eguaglianza

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.