• Latest
  • Trending
  • All
il tavolo dei relatori: Gianni Aiello, Antonino Megali

La politica economica dei napoleonidi nel Mezzogiorno

10 Novembre 2017
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

La politica economica dei napoleonidi nel Mezzogiorno

by
10 Novembre 2017
in Città
0
il tavolo dei relatori: Gianni Aiello, Antonino Megali

il tavolo dei relatori: Gianni Aiello, Antonino Megali

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

E’ noto che il decennio francese nel Mezzogiorno d’Italia fu un periodo di sostanziale modernizzazione politico-istituzionale e socio-economica del Mezzogiorno, sia con Giuseppe Bonaparte che con Gioacchino Murat. Durante l’amministrazione dei napoleonidi nel Regno di Napoli venne attuato un processo di modernizzazione in ogni campo della vita istituzionale dello Stato, del territorio, sia in quello sociale che in quello economico e con relative riforme che ebbero ad interessare altri aspetti del territorio. Tale importante momento storico rappresentò il passaggio dall’ancien régime alla modernizzazione del territorio ed il suo allineamento alle nuove e moderne realtà istituzionali e sociali. Nell’arco di tempo posto storicamente tra la fase rivoluzionaria e quella napoleonica il territorio francese fu oggetto di un’attenta e radicale trasformazione istituzionale che pose le basi per il successivo sviluppo industriale. Tra il 1799 ed il 1800 in Francia venne istituzionalizzato il Bureau de statistique e, di seguito introdotta nel Regno di Napoli nel 1809 con l’acronimo di Officina di statistica, conosciuta anche come statistica murattiana. Nell’ottica degli studi territoriali il governo francese promosse la realizzazione della Statistica, valido strumento utile a documentare la situazione del Regno di Napoli in modo di avere un quadro reale del suo stato di salute sia dal punto di vista demografico ma anche economico e sociale del Mezzogiorno in modo da avviare adeguate scelte politiche. Da queste premesse il Circolo Culturale “L’Agorà” ed il Centro studi “Gioacchino e Napoleone” hanno organizzata un’apposita giornata di studi avente come titolo Aspetti economici del decennio francese nel Regno di Napoli. Essa è stata il filo conduttore della XXIII edizione della giornata di studi su “Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda” e durante tale incontro sono stati analizzati altri aspetti dell’amministrazione napoleonica nel Mezzogiorno che, grazie a quelle linee programmatiche, ne favorì un rapido ammodernamento delle strutture istituzionali in termini di certezza del diritto, abolizione dei privilegi di nascita e di ceto, riorganizzazione dello Stato e razionalizzazione del prelievo fiscale. Nel corso della conversazione storico-culturale è stata ricordata la figura di Domenico Coppola che fu direttore degli Archivi di Stato di Messina, Catanzaro e di Reggio Calabria ed autore di diverse pubblicazione dal carattere altamente scientifico di archivistica e di storia delle istituzioni del Regno delle Due Sicilie.

Tags: amministrazione napoleonicacentro studi gioacchino e napoleoneCircolo Culturale “L'Agorà”decennio francesegianni aiellogioacchino muratRegno di Napoli
Share200Tweet125Send
Previous Post

Fim Cisl. Parte da Hitachi Reggio Calabria “Industry 4.0”

Next Post

Approvato dalla Giunta regionale accordo per adeguamento uffici Procura Reggio Calabria

Next Post
Catanzaro cittadella regionale

Approvato dalla Giunta regionale accordo per adeguamento uffici Procura Reggio Calabria

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.