• Latest
  • Trending
  • All
Osservatorio sul disagio abitativo

Osservatorio sul disagio abitativo: “Nessun passo in avanti sul tema delle politiche per la casa”

10 Novembre 2017
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Osservatorio sul disagio abitativo: “Nessun passo in avanti sul tema delle politiche per la casa”

by gic
10 Novembre 2017
in Città
0
Osservatorio sul disagio abitativo

Osservatorio sul disagio abitativo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Dopo nove mesi dall’approvazione della delibera n.3 approvata in Consiglio Comunale il 10 febbraio scorso, le decisioni assunte dalla massima Assemblea cittadina risultano disattese. Le associazioni riunite nell’Osservatorio sul disagio abitativo, il movimento Reggio non tace, la Collettiva AutonoMia e i cittadini coinvolti nella lotta per il diritto all’abitare, hanno ancora una volta sollecitato l’Amministrazione comunale affinché vengano superate le forti criticità del settore, più volte evidenziate. Un ultimatum di 30 giorni, dopo i quali le associazioni organizzeranno un presidio di protesta permanente in Piazza Italia. Per mesi sono state espresse le criticità del settore all’interno di Palazzo San Giorgio. Ma nulla sembra cambiare, nonostante la collaborazione delle associazioni nel fornire elementi programmatici e operativi da subito realizzabili.
La società Recasi, oggi Hermes, non ha provveduto ad effettuare, secondo quanto deciso dal Consiglio Comunale, le verifiche sulla permanenza dei requisiti degli assegnatari. Azione che consentirebbe di rendere disponibili gli alloggi popolari necessari per le assegnazioni alle famiglie a basso reddito e prive di un alloggio adeguato. Non sono stati individuati gli alloggi confiscati alla ‘ndrangheta da assegnare come alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Dopo quattro mesi dalla revoca dell’assessora alle politiche della casa e delle dimissioni del dirigente Marcello Romano, non si è provveduto alle nuove nomine per il settore. La nomina di un dirigente ad interim non ha prodotto inoltre alcun risultato. Il dr Manuel Pulella non ha infatti continuato l’operazione di assegnazione dei 26 alloggi erp, avviata dall’ex dirigente Romano. Non si è provveduto neppure ad approvare un semplice regolamento comunale per le assegnazioni in deroga degli alloggi popolari, oggi ancora in discussione nella commissione competente. Nonostante le gravi condizioni strutturali in cui versa una buona parte del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, il Comune, pur avendo previsto nel bilancio di previsione 2017-2019 una posta di 1,3 milioni di euro per l’anno 2017, non ha ancora provveduto ad avviare gli interventi di manutenzione straordinaria degli alloggi popolari.
Dopo le ripetute richieste delle associazioni, non risulta che l’Amministrazione Comunale abbia partecipato al Bando Social Housing Por Calabria Fesr Fse 2014- 2020, scaduto il 23 ottobre scorso, con una proposta per implementare l’offerta degli alloggi erp. Nulla si è mosso anche nella direzione delle acquisizioni di appartamenti dall’enorme patrimonio vuoto o inutilizzato esistente in città, anche a fronte di molte unità immediatamente abitabili. Evidente quindi il disinteresse dell’Amministrazione comunale, il cui immobilismo conferma la negazione del diritto fondamentale alla casa per centinaia di famiglie, con conseguenze drammatiche per la vita di queste persone. Se non si affronteranno con serietà tali questioni, non resta che scendere in piazza.

Reggio Non Tace – Avvocato Nicola Santostefano
Collettiva AutonoMia
Osservatorio sul disagio Abitativo (COSMI, CSOA A. Cartella, CSC Nuvola Rossa, ASIA-USB Reggio Calabria , Società dei Territorialisti e Un Mondo Di Mondi)
ASIA-USB Reggio Calabria – Giuseppe Marra
Comitato Solidarietà Migranti
CSC Nuvola Rossa
CSOA Angelina Cartella
Società dei Territorialisti/e
Onlus Un Mondo Di Mondi Cristina Delfino – Giacomo Marino

Tags: Bando Social HousingOsservatorio sul Disagio Abitativopor calabriareggio calabria
Share199Tweet125Send
Previous Post

Approvato dalla Giunta regionale accordo per adeguamento uffici Procura Reggio Calabria

Next Post

CinquefronSindaco Conia: «Su Opera San Francesco di Rizziconi non si può continuare a restare nel silenzio»

Next Post
Michele Conia

CinquefronSindaco Conia: «Su Opera San Francesco di Rizziconi non si può continuare a restare nel silenzio»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.