Reggio Calabria. “L’umorismo nel mondo classico” sarà il filo conduttore della conversazione organizzata dal Circolo Culturale L’Agorà che svolgerà sabato 18 novembre a partire dalle ore 17 presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (ingresso via Giudecca, inizio tapis roulant) di Reggio Calabria. L’umorismo ha radici lontane e trae origine dalla satira, che nasce come polemica. Nel mondo egeo la satira ha sempre avuto una fortissima impronta politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la polis, e avendo una notevole influenza sull’opinione pubblica ateniese, proprio a ridosso delle tornate elettorali. Per questo motivo, è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell’epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane. Nel mondo romano troviamo ha origine tra il III e il II secolo a.C. ad opera di Ennio, tanto che Quintiliano affermerà: «Satura quidem tota nostra est». Da queste cifre la conversazione culturale che sarà a cura di Antonino Megali socio del sodalizio organizzatore.