• Latest
  • Trending
  • All
Presentati i risultati della campagna antincendi boschivi nel Parco Aspromonte. Da sinistra: Zimbalatti, Catanoso, Di Bari, Bombino, Collini

Campagna Antincendi Boschivi nel Parco dell’Aspromonte. I numeri sono confortanti

15 Novembre 2017
Depurazione, Falcomatà: “Salvaguardare livelli occupazionali e garantire continuità e qualità del servizio”

Depurazione, Falcomatà: “Salvaguardare livelli occupazionali e garantire continuità e qualità del servizio”

27 Novembre 2023
L’arte di essere Tom Waits

L’arte di essere Tom Waits

26 Novembre 2023
seo

SEO Local per le aziende: cos’è e quali sono i vantaggi

23 Novembre 2023
Polizia denuncia 2 soggetti per possesso di stupefacenti, rinvenuta una pistola e sequestrato circa 1 kg di marijuana

Polizia denuncia 2 soggetti per possesso di stupefacenti, rinvenuta una pistola e sequestrato circa 1 kg di marijuana

22 Novembre 2023
L’Ite Piria-Ferraris-DaEmpoli a Palazzo Alvaro contro la violenza sulle donne, Falcomatà ai ragazzi: “Dalle esperienze negative costruiamo la bellezza”

L’Ite Piria-Ferraris-DaEmpoli a Palazzo Alvaro contro la violenza sulle donne, Falcomatà ai ragazzi: “Dalle esperienze negative costruiamo la bellezza”

22 Novembre 2023
Giornata nazionale dell’albero a Reggio Calabria: 6 nuove piante sul Ponte della Libertà

Giornata nazionale dell’albero a Reggio Calabria: 6 nuove piante sul Ponte della Libertà

22 Novembre 2023
Studio epidemiologico sanitario su Reggio Calabria, Falcomatà: “Sia da modello per tutte le province della Calabria”

Studio epidemiologico sanitario su Reggio Calabria, Falcomatà: “Sia da modello per tutte le province della Calabria”

22 Novembre 2023
I Walk The Line nel cuore dell’Aspromonte. Malara: “Rispettare la natura significa proteggere il prossimo”

I Walk The Line nel cuore dell’Aspromonte. Malara: “Rispettare la natura significa proteggere il prossimo”

22 Novembre 2023
MArRC Sospensione attività culturali del Museo

App e audioguide ora disponibili al MArRC

22 Novembre 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

I servizi di Hermes varcano i confini comunali: in corso attività di supporto al Comune di Taormina

22 Novembre 2023
Il sindaco Falcomatà accoglie i Comitati di quartiere: “Siete parte integrante del Comune”

Il sindaco Falcomatà accoglie i Comitati di quartiere: “Siete parte integrante del Comune”

22 Novembre 2023
Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà

A Palazzo Alvaro sottoscritta la preintesa sulla nuova piattaforma del Contratto Collettivo decentrato integrativo per i dipendenti della Città Metropolitana

22 Novembre 2023
I Walk The Line I Walk The Line I Walk The Line
  • Home
  • Italia
lunedì, Dicembre 4, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Campagna Antincendi Boschivi nel Parco dell’Aspromonte. I numeri sono confortanti

by gic
15 Novembre 2017
in Provincia
0
Presentati i risultati della campagna antincendi boschivi nel Parco Aspromonte. Da sinistra: Zimbalatti, Catanoso, Di Bari, Bombino, Collini

Presentati i risultati della campagna antincendi boschivi nel Parco Aspromonte. Da sinistra: Zimbalatti, Catanoso, Di Bari, Bombino, Collini

Reggio Calabria. Continua a rivelarsi efficace e proficuo l’approccio alla prevenzione agli incendi boschivi attuato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte. La “formula” messa a punto per la difesa del patrimonio forestale e della biodiversità dell’Area Protetta prevede, difatti, il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato e Protezione Civile, dei Pastori, degli Allevatori e dei Coltivatori diretti, la cui opera integra il sistema inter-istituzionale già operativo in materia di incendi boschivi.
Ai pastori in particolare, è stata affidata la interpretazione inedita del ruolo di “eco-pastore” e di “custode della natura aspromontana”. Anche nella stagione estiva appena conclusa, nonostante una situazione drammatica sia a livello nazionale, sia regionale, il sistema Antincendi Boschivi del Parco Nazionale dell’Aspromonte ha funzionato. Meno dell’1% (circa 500 ettari) del territorio del Parco è stato interessato da incendi, tutti, comunque, sviluppatisi al di fuori dell’Area Protetta. Numeri, nonostante tutto, confortanti se paragonati ai dati catastrofici che hanno caratterizzato questo “annus horribilis” in Italia: con 25 mila ettari di “Zone a Protezione Speciale” e 22.500 ettari di “Siti di Importanza Comunitaria” andati in fiamme.
Il report è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, alla presenza del Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, del Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino, del Rettore dell’Università Mediterranea Pasquale Catanoso, del Direttore del Dipartimento di Agraria, Giuseppe Zimbalatti, del Funzionario del Comando Provinciale Vigili del Fuoco Emilio Collini e dei rappresentanti del Comando Territoriale dei Carabinieri per l’Ambiente e di Azienda Calabria Verde.
“I risultati presentati danno ragione ad un “esempio” virtuoso: rispetto a valori dei quadrienni precedenti, negli ultimi quattro anni abbiamo registrato un abbattimento del numero degli incendi e di superficie percorsi fino a due ordini di grandezza. Una “trama intelligente” – ha spiegato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino – per la salvaguardia di un patrimonio ambientale e naturalistico di inestimabile valore. Il coinvolgimento delle Associazioni di Protezione Civile, dei Coltivatori e dei Pastori (coinvolti mediante avvisi ad evidenzia pubblica) ci ha permesso di rafforzare la nostra azione di tutela sul territorio dell’Area Protetta; il nostro auspicio – ha concluso Bombino – è quello di perfezionare il modello anche al fine di una sua estensione nei territori al di fuori dell’Area Protetta”.
L’Ente Parco ha voluto coinvolgere il mondo Accademico proprio per evidenziare la rilevanza culturale, formativa e sociale di un fenomeno, quello degli incendi boschivi, che esige sinergie Istituzionali e approcci multidisciplinari che, tra l’altro, caratterizzano l’offerta formativa e le attività di ricerca del Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Proprio in questo contesto, dopo la Conferenza Stampa, si è svolto l’importante Seminario dal titolo “Incendi Boschivi e Sicurezza del Territorio: Cause, conseguenze e possibili rimedi”, promosso dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria. Dopo l’introduzione ai lavori del Direttore Giuseppe Zimbalatti; le relazioni sono state affidate a Sergio Tralongo (Direttore Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte), e ai docenti del Dipartimento Agraria Pasquale Marziliano, Demetrio Zema e Paolo Porto, che hanno argomentato sui rapporti di causa-effetto, con particolare riferimento alle conseguenze sulla sicurezza del territorio, che caratterizzano gli incendi boschivi.

Tags: Antincendi Boschiviarea protettaEnte parco nazionale dell’Aspromonte
I Walk The Line

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In