• Latest
  • Trending
  • All

Operazione Money Gate. Sequestro da 2,5 milioni di euro per l’imprenditore Giuseppe Cosentino

17 Novembre 2017
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Money Gate. Sequestro da 2,5 milioni di euro per l’imprenditore Giuseppe Cosentino

by newz
17 Novembre 2017
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, coordinati dalla Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal procuratore capo Ottavio Sferlazza, e su ordine del medesimo Tribunale, hanno sequestrato – presso istituti di credito e società finanziarie ed assicurative – conti correnti, cassette di sicurezza, polizze assicurative e titoli per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro nei confronti di Giuseppe Cosentino, dominus della “GICOS IMPORT-EXPORT S.r.l.” (impresa operante nel settore dell’import-export di articoli per la casa), della figlia Ambra e del promotore finanziario milanese Stefano Noschese.
Il provvedimento segue l’ulteriore sequestro per complessivi 3,5 milioni di euro (tra rapporti finanziari, quote societarie riferibili a 3 società, 12 unità immobiliari e 3 autovetture) e l’esecuzione di 8 provvedimenti restrittivi personali condotta nel maggio del corrente anno dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza reggina nell’ambito dell’operazione Money Gate, in relazione ai reati di riciclaggio, trasferimento fraudolento di valori, appropriazione indebita, associazione per delinquere aggravata dalla transnazionalità e frode fiscale.

Secondo quanto accertato dai militari, Cosentino, quale rappresentante legale della “GICOS IMPORT-EXPORT S.r.l.”, si sarebbe avvalso di una serie di articolati sistemi per realizzare reati di natura fiscale (utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, frode fiscale ed altro) e per appropriarsi indebitamente, in danno della compagine societaria e dei creditori della GICOS, di oltre 8,8 milioni di euro, accumulati nel corso degli anni attraverso:
– l’utilizzo di fatture false per quasi 2 milioni di euro – la maggior parte delle quali emesse da una società con sede negli Stati Uniti. Al riguardo, gli accertamenti finanziari svolti su scala internazionale hanno dimostrato come la GICOS aveva di fatto utilizzato negli anni d’imposta 2006, 2007 e 2008 tali documenti come scusa per trasferire negli Stati Uniti somme di pari importo e come, pochi giorni dopo l’avvenuto accredito delle stesse somme negli Stati Uniti, queste erano state bonificate (previa trattenuta del 5%) su una serie di conti correnti in Svizzera intestati a società con sede in paradisi fiscali (Isole Vergini Britanniche, Panama, Belize, ecc.) di fatto riconducibili a Giuseppe Cosentino e, da qui, nuovamente trasferite su ulteriori conti correnti svizzeri intestati a società estere riferibili sempre a Cosentino, ovvero trasferite su suoi conti correnti cifrati;
– l’effettuazione di vendite in nero. In merito, le attività ispettive condotte dai finanzieri hanno accertato che la GICOS aveva fatto confluire i corrispondenti fondi “neri” su conti correnti intestati ai propri dipendenti, i quali, successivamente, avevano emesso assegni a favore di ulteriori impiegati, che, a loro volta, li avevano incassati in contanti prevalentemente con banconote del taglio di € 500, versandoli infine sui conti correnti personali del Cosentino e dei suoi familiari, o depositandoli in cassette di sicurezza da cui erano stati da ultimo prelevati e trasferiti in Svizzera sugli ulteriori conti dell’imprenditore.

Di fatto, la “GICOS IMPORT-EXPORT S.r.l.” ha omesso di dichiarare – per gli anni d’imposta dal 2006 al 2011 – ricavi per oltre 7,3 milioni di euro. Il tutto, in definitiva, per far perdere le tracce dei flussi finanziari che, originati in Italia, erano confluiti, previ successivi vorticosi passaggi e trasferimenti anche oltre oceano, in Svizzera.
Grazie alla collaborazione delle Autorità Svizzere, attivate con Rogatoria internazionale dalla Procura della Repubblica di Palmi, è stato altresì accertato che in quel Paese erano stati effettuati nel periodo 2006/2011 versamenti di contanti per oltre 4 milioni di euro, uno dei quali versato su un conto corrente cifrato denominato “cioccolato” riconducibile alla figlia Ambra Cosentino. Le stesse somme erano state successivamente trasferite, nel gennaio 2012, su un conto corrente svizzero di una ulteriore società estera, quindi convertite in franchi svizzeri e bonificate su un ulteriore rapporto bancario nel gennaio 2013, ed infine accreditate su un c/c localizzato alle Bahamas.
Una parte dei fondi detenuti in Svizzera sono stati fatti successivamente rientrare per complessivi € 5,6 milioni in Italia su conti correnti intestati ad una ulteriore società riconducibile a Giuseppe Cosentino, per il tramite dello strumento dello scudo fiscale (cd. Scudo fiscale ter di cui al D.L. 78/2009) ed utilizzate per investimenti finanziari (acquisto e vendita di titoli), nonché a garanzia di un’apertura di credito per 3 milioni di euro a valere su un conto corrente dello stesso Giuseppe Cosentino, a sua volta utilizzato per acquistare merci, nonché per erogazioni – classificate come “anticipo socio” – alla stessa GICOS e al “Catanzaro Calcio 2011 Srl”.
Oltre a tali somme, Cosentino risulta altresì aver rimpatriato – nell’ambito del c.d. “scudo ter” – l’ulteriore importo di € 2.320.504,92 proveniente da un rapporto finanziario acceso presso un Istituto di credito di Hong Kong.

In esito a tali attività ed alla luce di successivi e nuovi elementi emersi nel corso delle indagini ed attentamente valorizzati dalla Procura di Palmi procedente, il Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palmi ha ora disposto il sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. di ulteriori somme di denaro pari a circa 2,5 milioni di euro distinte come segue:
1) € 1.458.895,27 nei confronti di Giuseppe Cosentino;
2) € 642.500,00, nei confronti di Ambra Cosentino e Stefano Noschese;
3) € 493.323,99, nei confronti della società GICOS IMPORT-EXPORT S.r.l..

In definitiva, i due provvedimenti emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Palmi in data 17.05.2017 e 07.11.2017, ed eseguiti dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria hanno portato al sequestro complessivo di circa 6 milioni di euro.

Tags: ambra cosentinogicosgiuseppe cosentinoguardia di finanzaottavio sferlazzapalmireggio calabriasequestrostefano noschese
Share204Tweet127Send
Previous Post

Basket. Barbecue Vis domani a Lamezia per difendere il primato

Next Post

Rinnovato Patto Educativo Territoriale Istituto comprensivo “Falcomatà Archi”

Next Post
Rinnovato Patto Educativo Territoriale Istituto comprensivo "Falcomatà Archi"

Rinnovato Patto Educativo Territoriale Istituto comprensivo "Falcomatà Archi"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.