• Latest
  • Trending
  • All
Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione

Locri. Oliverio ha incontrato i lavoratori forestali dell’area Sud della Calabria

18 Novembre 2017
Depurazione, Falcomatà: “Salvaguardare livelli occupazionali e garantire continuità e qualità del servizio”

Depurazione, Falcomatà: “Salvaguardare livelli occupazionali e garantire continuità e qualità del servizio”

27 Novembre 2023
L’arte di essere Tom Waits

L’arte di essere Tom Waits

26 Novembre 2023
seo

SEO Local per le aziende: cos’è e quali sono i vantaggi

23 Novembre 2023
Polizia denuncia 2 soggetti per possesso di stupefacenti, rinvenuta una pistola e sequestrato circa 1 kg di marijuana

Polizia denuncia 2 soggetti per possesso di stupefacenti, rinvenuta una pistola e sequestrato circa 1 kg di marijuana

22 Novembre 2023
L’Ite Piria-Ferraris-DaEmpoli a Palazzo Alvaro contro la violenza sulle donne, Falcomatà ai ragazzi: “Dalle esperienze negative costruiamo la bellezza”

L’Ite Piria-Ferraris-DaEmpoli a Palazzo Alvaro contro la violenza sulle donne, Falcomatà ai ragazzi: “Dalle esperienze negative costruiamo la bellezza”

22 Novembre 2023
Giornata nazionale dell’albero a Reggio Calabria: 6 nuove piante sul Ponte della Libertà

Giornata nazionale dell’albero a Reggio Calabria: 6 nuove piante sul Ponte della Libertà

22 Novembre 2023
Studio epidemiologico sanitario su Reggio Calabria, Falcomatà: “Sia da modello per tutte le province della Calabria”

Studio epidemiologico sanitario su Reggio Calabria, Falcomatà: “Sia da modello per tutte le province della Calabria”

22 Novembre 2023
I Walk The Line nel cuore dell’Aspromonte. Malara: “Rispettare la natura significa proteggere il prossimo”

I Walk The Line nel cuore dell’Aspromonte. Malara: “Rispettare la natura significa proteggere il prossimo”

22 Novembre 2023
MArRC Sospensione attività culturali del Museo

App e audioguide ora disponibili al MArRC

22 Novembre 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

I servizi di Hermes varcano i confini comunali: in corso attività di supporto al Comune di Taormina

22 Novembre 2023
Il sindaco Falcomatà accoglie i Comitati di quartiere: “Siete parte integrante del Comune”

Il sindaco Falcomatà accoglie i Comitati di quartiere: “Siete parte integrante del Comune”

22 Novembre 2023
Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà

A Palazzo Alvaro sottoscritta la preintesa sulla nuova piattaforma del Contratto Collettivo decentrato integrativo per i dipendenti della Città Metropolitana

22 Novembre 2023
I Walk The Line I Walk The Line I Walk The Line
  • Home
  • Italia
domenica, Dicembre 3, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Locri. Oliverio ha incontrato i lavoratori forestali dell’area Sud della Calabria

by gic
18 Novembre 2017
in Provincia, Regione Calabria
0
Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione

Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione

Locri (Reggio Calabria). E’ stato il secondo incontro del Presidente della Regione Mario Oliverio con i lavoratori del settore forestazione, stavolta dell’area Sud della Calabria, quello di stamane a Locri, tenuto nel Palazzo della Cultura, appuntamento annunciato in occasione della manifestazione che aveva raccolto a Cosenza, lo scorso sabato 11 novembre, i lavoratori dell’area Nord della regione Come per quell’incontro nel cinema San Nicola- informa un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta- , con il Presidente della Regione, dinanzi alla sala gremita, anche il Commissario straordinario di “Calabria Verde” Aloisio Mariggiò che ha introdotto i lavori, sottolineando come quello di Locri sia un incontro convocato da tempo, che sarà seguito da ulteriori altri sui territori. “Dobbiamo cambiare e stiamo cambiando; in questa direzione abbiamo intrapreso una strada che seguiremo sono in fondo “ha detto il Commissario di Calabria Verde, che ha fornito informazioni sulla situazione generale dell’azienda e su singole questioni, sempre rimarcando l’impegno della Regione per l’azienda stessa, importante realtà a servizio delle comunità, e per i lavoratori”.
“Abbiamo voluto convocare questi incontri in giorni non lavorativi sui cantieri- ha affermato il Presidente Oliverio – . Un sacrificio per voi, ma sulle problematiche è necessario un confronto aperto e diretto. Il settore della forestazione- ha proseguito- ha un ruolo importante nella nostra idea di sviluppo della regione. Per molto tempo è stata proiettata una immagine negativa. È ora di riscattare il ruolo dell’immagine stessa di questo settore”.
“Possiamo parlare di rilancio” ha ripreso Oliverio che ha rivolto un ringraziamento al generale Mariggiò , chiamato ad assumere le sue funzioni in un momento particolare per l’azienda, con il preciso intento di avviare un’opera di riordino, di legalità e trasparenza in un ente di fondamentale e strategica rilevanza, una “presenza importante che ha permesso di avviare un percorso nuovo”. “Abbiamo aperto un confronto con il Governo- ha rammentato il Presidente Oliverio -, ottenendo 130 milioni di euro per il 2018 ed altrettanti per il 2019. Ringrazio la deputazione calabrese, della maggioranza di governo, per essersi messa al fianco del presidente della Regione in questo impegno. Questi fondi saranno integrati da risorse del bilancio della Regione per consentire il sostegno al rilancio del settore della forestazione”.
“Nel corso di questi tre anni- ha quindi voluto ricordare – abbiamo assunto problemi, che possono sembrare banali ma non lo sono, come quello di garantire ogni fine mese il pagamento dei salari. Una cosa normale, certo , ma in una regione dove questo dato non lo era da anni. Noi riteniamo ora che Calabria Verde debba essere ricondotta alla sue precise funzioni, per le quali è nata e svolge il suo ruolo: difesa del suolo, sistemazione idraulica, idrogeologica e cura del territorio, prevenzione degli incendi, forestazione. Un lavoro fondamentale per la Calabria. Non c’è sviluppo possibile se non si parte dalla cura del territorio e lo dimostra la storia recente della Locride”.
“Per rilanciare questo progetto è necessario recuperare credibilità: quando si va ai tavoli nazionali dobbiamo essere rispettati per il nostro ruolo utile e per l’uso trasparente delle risorse. E ‘ una battaglia nell’interesse della Calabria, dei suoi territori, di tutti, che possiamo vincere se avanza e cresce in modo diffuso la cultura della legalità” ha messo ancora in evidenza il Presidente Oliverio, continuando: “La forestazione ha avuto funzione importante; nel suo via via svuotarsi si sono svuotati i comuni, l’ economia delle aree interne. Proprio per questo occorre una marcia in più, elaborare e dare corso a progetti mirati per creare opportunità di lavoro ai giovani, formati, che possono dare il loro contributo e ritornare sulla collina e sulla montagna. Il nostro lavoro mira a questo”.
“Per lunedì prossimo- ha poi informato Oliverio- è stato convocato un tavolo con i sindacati per avviare il confronto sul nuovo contratto . Affronteremo le questioni, tra le quali quella dei contenziosi . Bisogna stabilire regole che devono essere rispettate, a partire dall’organizzazione del lavoro sui cantieri, e quindi lavorare su un piano di rilancio che non può non partire dai territori, zona per zona, in modo da fare poi le verifiche. Così si può dare dignità al lavoro, ma anche ritorno per le attività di Calabria Verde, per creare opportunità di lavoro”.”In questa direzione vogliamo muoverci; il nostro programma ha il centro la difesa e la dignità del lavoro. Rispettiamo il dissenso, le manifestazioni, ma quello che non accettiamo sono le critiche che non hanno fondamento. La situazione difficile ed i ritardi accumulati da questa regione sono il frutto di anni e anni di mancato intervento. Noi ci stiamo provando a tirare fuori dalla palude questa regione, ottenendo risultati, – ha detto in più Oliverio che ha fatto riferimento all’attuale situazione dei lavoratori ex LPU-LSU, alcuni in Calabria Verde, per i quali sarà avviato il processo di stabilizzazione grazie a l’interlocuzione con il Governo da tempo portata avanti”.
“Abbiamo programmato risorse importanti che stanno entrando nel circuito della regione; moltissimi i bandi pubblicati. Ci sono segnali, seppur timidi di ripresa, che dobbiamo sostenere. In questa direzione il problema della forestazione è centrale, fortemente connesso al territorio . Dobbiamo fare tutti uno sforzo e per questo mi rivolgo agli operatori- ha esortato infine il Presidente della Regione-: bisogna recuperare lo spirito di appartenenza all’ azienda . Noi investiremo per acquistare mezzi, per migliorare le condizioni sui cantieri ma l’ operazione di rilancio sarà possibile se i protagonisti crederanno in essa. Lontano dalla rassegnazione , che è la pietra tombale sul futuro che invece dovrà essere costruito, per noi, i nostri figli. In questo settore ci sono energie e risorse che se si risvegliano e si mettono in campo potranno il essere il pilastro per il futuro stesso. Sono fiducioso che voi possiate dare la spinta perché il nostro progetto possa realizzarsi”. Presenti all’incontro di Locri anche il Presidente del Consiglio Regionale Irto, i consiglieri Romeo, D’Agostino, Battaglia, Neri , Nucera, il deputato Demetrio Battaglia.

Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione
Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione

Locri (Reggio Calabria). E’ stato il secondo incontro del Presidente della Regione Mario Oliverio con i lavoratori del settore forestazione, stavolta dell’area Sud della Calabria, quello di stamane a Locri, tenuto nel Palazzo della Cultura, appuntamento annunciato in occasione della manifestazione che aveva raccolto a Cosenza, lo scorso sabato 11 novembre, i lavoratori dell’area Nord della regione Come per quell’incontro nel cinema San Nicola- informa un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta- , con il Presidente della Regione, dinanzi alla sala gremita, anche il Commissario straordinario di “Calabria Verde” Aloisio Mariggiò che ha introdotto i lavori, sottolineando come quello di Locri sia un incontro convocato da tempo, che sarà seguito da ulteriori altri sui territori. “Dobbiamo cambiare e stiamo cambiando; in questa direzione abbiamo intrapreso una strada che seguiremo sono in fondo “ha detto il Commissario di Calabria Verde, che ha fornito informazioni sulla situazione generale dell’azienda e su singole questioni, sempre rimarcando l’impegno della Regione per l’azienda stessa, importante realtà a servizio delle comunità, e per i lavoratori”.
“Abbiamo voluto convocare questi incontri in giorni non lavorativi sui cantieri- ha affermato il Presidente Oliverio – . Un sacrificio per voi, ma sulle problematiche è necessario un confronto aperto e diretto. Il settore della forestazione- ha proseguito- ha un ruolo importante nella nostra idea di sviluppo della regione. Per molto tempo è stata proiettata una immagine negativa. È ora di riscattare il ruolo dell’immagine stessa di questo settore”.
“Possiamo parlare di rilancio” ha ripreso Oliverio che ha rivolto un ringraziamento al generale Mariggiò , chiamato ad assumere le sue funzioni in un momento particolare per l’azienda, con il preciso intento di avviare un’opera di riordino, di legalità e trasparenza in un ente di fondamentale e strategica rilevanza, una “presenza importante che ha permesso di avviare un percorso nuovo”. “Abbiamo aperto un confronto con il Governo- ha rammentato il Presidente Oliverio -, ottenendo 130 milioni di euro per il 2018 ed altrettanti per il 2019. Ringrazio la deputazione calabrese, della maggioranza di governo, per essersi messa al fianco del presidente della Regione in questo impegno. Questi fondi saranno integrati da risorse del bilancio della Regione per consentire il sostegno al rilancio del settore della forestazione”.
“Nel corso di questi tre anni- ha quindi voluto ricordare – abbiamo assunto problemi, che possono sembrare banali ma non lo sono, come quello di garantire ogni fine mese il pagamento dei salari. Una cosa normale, certo , ma in una regione dove questo dato non lo era da anni. Noi riteniamo ora che Calabria Verde debba essere ricondotta alla sue precise funzioni, per le quali è nata e svolge il suo ruolo: difesa del suolo, sistemazione idraulica, idrogeologica e cura del territorio, prevenzione degli incendi, forestazione. Un lavoro fondamentale per la Calabria. Non c’è sviluppo possibile se non si parte dalla cura del territorio e lo dimostra la storia recente della Locride”.
“Per rilanciare questo progetto è necessario recuperare credibilità: quando si va ai tavoli nazionali dobbiamo essere rispettati per il nostro ruolo utile e per l’uso trasparente delle risorse. E ‘ una battaglia nell’interesse della Calabria, dei suoi territori, di tutti, che possiamo vincere se avanza e cresce in modo diffuso la cultura della legalità” ha messo ancora in evidenza il Presidente Oliverio, continuando: “La forestazione ha avuto funzione importante; nel suo via via svuotarsi si sono svuotati i comuni, l’ economia delle aree interne. Proprio per questo occorre una marcia in più, elaborare e dare corso a progetti mirati per creare opportunità di lavoro ai giovani, formati, che possono dare il loro contributo e ritornare sulla collina e sulla montagna. Il nostro lavoro mira a questo”.
“Per lunedì prossimo- ha poi informato Oliverio- è stato convocato un tavolo con i sindacati per avviare il confronto sul nuovo contratto . Affronteremo le questioni, tra le quali quella dei contenziosi . Bisogna stabilire regole che devono essere rispettate, a partire dall’organizzazione del lavoro sui cantieri, e quindi lavorare su un piano di rilancio che non può non partire dai territori, zona per zona, in modo da fare poi le verifiche. Così si può dare dignità al lavoro, ma anche ritorno per le attività di Calabria Verde, per creare opportunità di lavoro”.”In questa direzione vogliamo muoverci; il nostro programma ha il centro la difesa e la dignità del lavoro. Rispettiamo il dissenso, le manifestazioni, ma quello che non accettiamo sono le critiche che non hanno fondamento. La situazione difficile ed i ritardi accumulati da questa regione sono il frutto di anni e anni di mancato intervento. Noi ci stiamo provando a tirare fuori dalla palude questa regione, ottenendo risultati, – ha detto in più Oliverio che ha fatto riferimento all’attuale situazione dei lavoratori ex LPU-LSU, alcuni in Calabria Verde, per i quali sarà avviato il processo di stabilizzazione grazie a l’interlocuzione con il Governo da tempo portata avanti”.
“Abbiamo programmato risorse importanti che stanno entrando nel circuito della regione; moltissimi i bandi pubblicati. Ci sono segnali, seppur timidi di ripresa, che dobbiamo sostenere. In questa direzione il problema della forestazione è centrale, fortemente connesso al territorio . Dobbiamo fare tutti uno sforzo e per questo mi rivolgo agli operatori- ha esortato infine il Presidente della Regione-: bisogna recuperare lo spirito di appartenenza all’ azienda . Noi investiremo per acquistare mezzi, per migliorare le condizioni sui cantieri ma l’ operazione di rilancio sarà possibile se i protagonisti crederanno in essa. Lontano dalla rassegnazione , che è la pietra tombale sul futuro che invece dovrà essere costruito, per noi, i nostri figli. In questo settore ci sono energie e risorse che se si risvegliano e si mettono in campo potranno il essere il pilastro per il futuro stesso. Sono fiducioso che voi possiate dare la spinta perché il nostro progetto possa realizzarsi”. Presenti all’incontro di Locri anche il Presidente del Consiglio Regionale Irto, i consiglieri Romeo, D’Agostino, Battaglia, Neri , Nucera, il deputato Demetrio Battaglia.

Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione
Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione

Locri (Reggio Calabria). E’ stato il secondo incontro del Presidente della Regione Mario Oliverio con i lavoratori del settore forestazione, stavolta dell’area Sud della Calabria, quello di stamane a Locri, tenuto nel Palazzo della Cultura, appuntamento annunciato in occasione della manifestazione che aveva raccolto a Cosenza, lo scorso sabato 11 novembre, i lavoratori dell’area Nord della regione Come per quell’incontro nel cinema San Nicola- informa un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta- , con il Presidente della Regione, dinanzi alla sala gremita, anche il Commissario straordinario di “Calabria Verde” Aloisio Mariggiò che ha introdotto i lavori, sottolineando come quello di Locri sia un incontro convocato da tempo, che sarà seguito da ulteriori altri sui territori. “Dobbiamo cambiare e stiamo cambiando; in questa direzione abbiamo intrapreso una strada che seguiremo sono in fondo “ha detto il Commissario di Calabria Verde, che ha fornito informazioni sulla situazione generale dell’azienda e su singole questioni, sempre rimarcando l’impegno della Regione per l’azienda stessa, importante realtà a servizio delle comunità, e per i lavoratori”.
“Abbiamo voluto convocare questi incontri in giorni non lavorativi sui cantieri- ha affermato il Presidente Oliverio – . Un sacrificio per voi, ma sulle problematiche è necessario un confronto aperto e diretto. Il settore della forestazione- ha proseguito- ha un ruolo importante nella nostra idea di sviluppo della regione. Per molto tempo è stata proiettata una immagine negativa. È ora di riscattare il ruolo dell’immagine stessa di questo settore”.
“Possiamo parlare di rilancio” ha ripreso Oliverio che ha rivolto un ringraziamento al generale Mariggiò , chiamato ad assumere le sue funzioni in un momento particolare per l’azienda, con il preciso intento di avviare un’opera di riordino, di legalità e trasparenza in un ente di fondamentale e strategica rilevanza, una “presenza importante che ha permesso di avviare un percorso nuovo”. “Abbiamo aperto un confronto con il Governo- ha rammentato il Presidente Oliverio -, ottenendo 130 milioni di euro per il 2018 ed altrettanti per il 2019. Ringrazio la deputazione calabrese, della maggioranza di governo, per essersi messa al fianco del presidente della Regione in questo impegno. Questi fondi saranno integrati da risorse del bilancio della Regione per consentire il sostegno al rilancio del settore della forestazione”.
“Nel corso di questi tre anni- ha quindi voluto ricordare – abbiamo assunto problemi, che possono sembrare banali ma non lo sono, come quello di garantire ogni fine mese il pagamento dei salari. Una cosa normale, certo , ma in una regione dove questo dato non lo era da anni. Noi riteniamo ora che Calabria Verde debba essere ricondotta alla sue precise funzioni, per le quali è nata e svolge il suo ruolo: difesa del suolo, sistemazione idraulica, idrogeologica e cura del territorio, prevenzione degli incendi, forestazione. Un lavoro fondamentale per la Calabria. Non c’è sviluppo possibile se non si parte dalla cura del territorio e lo dimostra la storia recente della Locride”.
“Per rilanciare questo progetto è necessario recuperare credibilità: quando si va ai tavoli nazionali dobbiamo essere rispettati per il nostro ruolo utile e per l’uso trasparente delle risorse. E ‘ una battaglia nell’interesse della Calabria, dei suoi territori, di tutti, che possiamo vincere se avanza e cresce in modo diffuso la cultura della legalità” ha messo ancora in evidenza il Presidente Oliverio, continuando: “La forestazione ha avuto funzione importante; nel suo via via svuotarsi si sono svuotati i comuni, l’ economia delle aree interne. Proprio per questo occorre una marcia in più, elaborare e dare corso a progetti mirati per creare opportunità di lavoro ai giovani, formati, che possono dare il loro contributo e ritornare sulla collina e sulla montagna. Il nostro lavoro mira a questo”.
“Per lunedì prossimo- ha poi informato Oliverio- è stato convocato un tavolo con i sindacati per avviare il confronto sul nuovo contratto . Affronteremo le questioni, tra le quali quella dei contenziosi . Bisogna stabilire regole che devono essere rispettate, a partire dall’organizzazione del lavoro sui cantieri, e quindi lavorare su un piano di rilancio che non può non partire dai territori, zona per zona, in modo da fare poi le verifiche. Così si può dare dignità al lavoro, ma anche ritorno per le attività di Calabria Verde, per creare opportunità di lavoro”.”In questa direzione vogliamo muoverci; il nostro programma ha il centro la difesa e la dignità del lavoro. Rispettiamo il dissenso, le manifestazioni, ma quello che non accettiamo sono le critiche che non hanno fondamento. La situazione difficile ed i ritardi accumulati da questa regione sono il frutto di anni e anni di mancato intervento. Noi ci stiamo provando a tirare fuori dalla palude questa regione, ottenendo risultati, – ha detto in più Oliverio che ha fatto riferimento all’attuale situazione dei lavoratori ex LPU-LSU, alcuni in Calabria Verde, per i quali sarà avviato il processo di stabilizzazione grazie a l’interlocuzione con il Governo da tempo portata avanti”.
“Abbiamo programmato risorse importanti che stanno entrando nel circuito della regione; moltissimi i bandi pubblicati. Ci sono segnali, seppur timidi di ripresa, che dobbiamo sostenere. In questa direzione il problema della forestazione è centrale, fortemente connesso al territorio . Dobbiamo fare tutti uno sforzo e per questo mi rivolgo agli operatori- ha esortato infine il Presidente della Regione-: bisogna recuperare lo spirito di appartenenza all’ azienda . Noi investiremo per acquistare mezzi, per migliorare le condizioni sui cantieri ma l’ operazione di rilancio sarà possibile se i protagonisti crederanno in essa. Lontano dalla rassegnazione , che è la pietra tombale sul futuro che invece dovrà essere costruito, per noi, i nostri figli. In questo settore ci sono energie e risorse che se si risvegliano e si mettono in campo potranno il essere il pilastro per il futuro stesso. Sono fiducioso che voi possiate dare la spinta perché il nostro progetto possa realizzarsi”. Presenti all’incontro di Locri anche il Presidente del Consiglio Regionale Irto, i consiglieri Romeo, D’Agostino, Battaglia, Neri , Nucera, il deputato Demetrio Battaglia.

Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione
Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione

Locri (Reggio Calabria). E’ stato il secondo incontro del Presidente della Regione Mario Oliverio con i lavoratori del settore forestazione, stavolta dell’area Sud della Calabria, quello di stamane a Locri, tenuto nel Palazzo della Cultura, appuntamento annunciato in occasione della manifestazione che aveva raccolto a Cosenza, lo scorso sabato 11 novembre, i lavoratori dell’area Nord della regione Come per quell’incontro nel cinema San Nicola- informa un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta- , con il Presidente della Regione, dinanzi alla sala gremita, anche il Commissario straordinario di “Calabria Verde” Aloisio Mariggiò che ha introdotto i lavori, sottolineando come quello di Locri sia un incontro convocato da tempo, che sarà seguito da ulteriori altri sui territori. “Dobbiamo cambiare e stiamo cambiando; in questa direzione abbiamo intrapreso una strada che seguiremo sono in fondo “ha detto il Commissario di Calabria Verde, che ha fornito informazioni sulla situazione generale dell’azienda e su singole questioni, sempre rimarcando l’impegno della Regione per l’azienda stessa, importante realtà a servizio delle comunità, e per i lavoratori”.
“Abbiamo voluto convocare questi incontri in giorni non lavorativi sui cantieri- ha affermato il Presidente Oliverio – . Un sacrificio per voi, ma sulle problematiche è necessario un confronto aperto e diretto. Il settore della forestazione- ha proseguito- ha un ruolo importante nella nostra idea di sviluppo della regione. Per molto tempo è stata proiettata una immagine negativa. È ora di riscattare il ruolo dell’immagine stessa di questo settore”.
“Possiamo parlare di rilancio” ha ripreso Oliverio che ha rivolto un ringraziamento al generale Mariggiò , chiamato ad assumere le sue funzioni in un momento particolare per l’azienda, con il preciso intento di avviare un’opera di riordino, di legalità e trasparenza in un ente di fondamentale e strategica rilevanza, una “presenza importante che ha permesso di avviare un percorso nuovo”. “Abbiamo aperto un confronto con il Governo- ha rammentato il Presidente Oliverio -, ottenendo 130 milioni di euro per il 2018 ed altrettanti per il 2019. Ringrazio la deputazione calabrese, della maggioranza di governo, per essersi messa al fianco del presidente della Regione in questo impegno. Questi fondi saranno integrati da risorse del bilancio della Regione per consentire il sostegno al rilancio del settore della forestazione”.
“Nel corso di questi tre anni- ha quindi voluto ricordare – abbiamo assunto problemi, che possono sembrare banali ma non lo sono, come quello di garantire ogni fine mese il pagamento dei salari. Una cosa normale, certo , ma in una regione dove questo dato non lo era da anni. Noi riteniamo ora che Calabria Verde debba essere ricondotta alla sue precise funzioni, per le quali è nata e svolge il suo ruolo: difesa del suolo, sistemazione idraulica, idrogeologica e cura del territorio, prevenzione degli incendi, forestazione. Un lavoro fondamentale per la Calabria. Non c’è sviluppo possibile se non si parte dalla cura del territorio e lo dimostra la storia recente della Locride”.
“Per rilanciare questo progetto è necessario recuperare credibilità: quando si va ai tavoli nazionali dobbiamo essere rispettati per il nostro ruolo utile e per l’uso trasparente delle risorse. E ‘ una battaglia nell’interesse della Calabria, dei suoi territori, di tutti, che possiamo vincere se avanza e cresce in modo diffuso la cultura della legalità” ha messo ancora in evidenza il Presidente Oliverio, continuando: “La forestazione ha avuto funzione importante; nel suo via via svuotarsi si sono svuotati i comuni, l’ economia delle aree interne. Proprio per questo occorre una marcia in più, elaborare e dare corso a progetti mirati per creare opportunità di lavoro ai giovani, formati, che possono dare il loro contributo e ritornare sulla collina e sulla montagna. Il nostro lavoro mira a questo”.
“Per lunedì prossimo- ha poi informato Oliverio- è stato convocato un tavolo con i sindacati per avviare il confronto sul nuovo contratto . Affronteremo le questioni, tra le quali quella dei contenziosi . Bisogna stabilire regole che devono essere rispettate, a partire dall’organizzazione del lavoro sui cantieri, e quindi lavorare su un piano di rilancio che non può non partire dai territori, zona per zona, in modo da fare poi le verifiche. Così si può dare dignità al lavoro, ma anche ritorno per le attività di Calabria Verde, per creare opportunità di lavoro”.”In questa direzione vogliamo muoverci; il nostro programma ha il centro la difesa e la dignità del lavoro. Rispettiamo il dissenso, le manifestazioni, ma quello che non accettiamo sono le critiche che non hanno fondamento. La situazione difficile ed i ritardi accumulati da questa regione sono il frutto di anni e anni di mancato intervento. Noi ci stiamo provando a tirare fuori dalla palude questa regione, ottenendo risultati, – ha detto in più Oliverio che ha fatto riferimento all’attuale situazione dei lavoratori ex LPU-LSU, alcuni in Calabria Verde, per i quali sarà avviato il processo di stabilizzazione grazie a l’interlocuzione con il Governo da tempo portata avanti”.
“Abbiamo programmato risorse importanti che stanno entrando nel circuito della regione; moltissimi i bandi pubblicati. Ci sono segnali, seppur timidi di ripresa, che dobbiamo sostenere. In questa direzione il problema della forestazione è centrale, fortemente connesso al territorio . Dobbiamo fare tutti uno sforzo e per questo mi rivolgo agli operatori- ha esortato infine il Presidente della Regione-: bisogna recuperare lo spirito di appartenenza all’ azienda . Noi investiremo per acquistare mezzi, per migliorare le condizioni sui cantieri ma l’ operazione di rilancio sarà possibile se i protagonisti crederanno in essa. Lontano dalla rassegnazione , che è la pietra tombale sul futuro che invece dovrà essere costruito, per noi, i nostri figli. In questo settore ci sono energie e risorse che se si risvegliano e si mettono in campo potranno il essere il pilastro per il futuro stesso. Sono fiducioso che voi possiate dare la spinta perché il nostro progetto possa realizzarsi”. Presenti all’incontro di Locri anche il Presidente del Consiglio Regionale Irto, i consiglieri Romeo, D’Agostino, Battaglia, Neri , Nucera, il deputato Demetrio Battaglia.

Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione
Oliverio incontra a Locri i lavoratori della forestazione
Tags: forestalilocrimario oliverioregione calabria
I Walk The Line

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In