• Latest
  • Trending
  • All
Confcommercio: legalità, mi piace!

“Legalità, mi piace!”: Confcommercio, Istituzioni e autorità al fianco dei cittadini nella lotta all’abusivismo commerciale

21 Novembre 2017
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Legalità, mi piace!”: Confcommercio, Istituzioni e autorità al fianco dei cittadini nella lotta all’abusivismo commerciale

by newz
21 Novembre 2017
in Città
0
Confcommercio: legalità, mi piace!

Confcommercio: legalità, mi piace!

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Le istituzioni al fianco dei cittadini per promuovere e rafforzare la cultura della legalità, un prerequisito fondamentale per la crescita e lo sviluppo. È scesa in piazza la Confcommercio reggina per la quinta giornata di mobilitazione nazionale sulla Legalità. Un appuntamento annuale, targato Confcommercio nazionale e svoltosi in contemporanea anche nelle altre città d’Italia, contro ogni forma di illegalità e contro tutti i fenomeni criminali che rappresentano un grave danno per l’economia reale, per le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti per il Paese. Quest’anno l’Associazione datoriale di via Castello ha scelto Piazza del Popolo, in questi giorni oggetto di diversi blitz interforze, con un gazebo informativo per denunciare e far conoscere le diverse forme di illegalità diffuse nel sistema produttivo a testimonianza del fatto che, in una fase in cui la crisi non accenna ad allentare la morsa sulla nostra economia e continua a colpire indistintamente tutti i territori e tutti i settori produttivi, “le imprese dei nostri settori di rappresentanza, già messe a dura prova dal crollo dei consumi, da una pressione fiscale insostenibile e da una carenza cronica di liquidità, risultano ulteriormente indebolite anche per effetto dei fenomeni legati alla criminalità, alla contraffazione e all’abusivismo – ha spiegato il Presidente della Confcommercio reggina Giovanni Santoro affiancato dal Direttore provinciale Marisa Lanucara nell’aprire la Giornata – e piazza del Popolo è l’emblema della città, negli ultimi cinque anni dei 120 venditori ambulanti autorizzanti oggi siamo ridotti soltanto a 10 autorizzati tutto il resto della piazza, e zone limitrofe, agiscono nell’illegalità”. Confcommercio, in collaborazione con il Censis, fotografa in un’indagine socio-economica due macro fenomeni, abusivismo e contraffazione raccontandoli in tutti le loro declinazioni (ne esistono oltre 30 forme). I numeri sono in aumento basti pensare che, su scala regionale, la contraffazione registra un 44% contro la media nazionale del 40% e l’abusivismo il 53% contro il 52%. Questi ultimi fenomeni percepiti in aumento, seguono usura (37% con la media nazionale del 18%) e furti (36%). Decisamente sopra la media nazionale l’esperienza diretta e indiretta di criminalità (44% a livello nazionale si attesta al 23%). Tra le misure di prevenzione e tutela adottate dagli associati risulta sopra la media il ricorso a telecamere e allarmi (56% in Calabria, 48% a livello nazionale). Le iniziative considerate più efficaci a garantire la sicurezza si confermano, ancora una volta, la certezza della pena ed un maggior supporto da parte delle forze dell’ordine.

Forze dell’ordine quest’oggi rappresentati dal tenente Vito Sacchi, comandante del Nucleo operativo e radiomobile presso la Compagnia cittadina del Comando Provinciale Carabinieri, e il viceprefetto Eugenia Salvo, che hanno messo in campo azioni sinergiche per ripristinare le aree mercatali. Per l’edizione 2017 “Legalità, mi piace” ha goduto del patrocinio del Comune di Reggio Calabria quest’oggi rappresentato dal vice sindaco Armando Neri che nel suo intervento ha ribadito, a gran voce, l’importanza di sconfiggere fenomeni come l’abusivismo commerciale in ogni sua forma che sta incatenando la libera economia. “Non possiamo permetterci che l’illegalità prenda il sopravvento, dobbiamo rafforzare la nostra cultura ed economia. Per farlo abbiamo bisogno della presenza dello Stato”.
D’accordo anche gli assessori comunali Antonino Zimbalatti (Polizia locale e Sicurezza urbana), Saverio Anghelone (Attività produttive) e Giovanni Muraca (Ambiente) oggi presenti al fianco dei venditori ambulanti, dei cittadini. E, a sostegno dei venditori ambulanti, un settore che da anni lotta al ripristino della legalità, era presente Bruno Quattrone della Federazione italiana venditori ambulanti (F.I.V.A.) Confcommercio Reggio Calabria. Lo stesso che ha evidenziato l’importanza di tutelare il commerciante e sconfiggere l’abusivismo nelle aree mercatali dell’intera provincia. “Il commercio su area pubblica è cambiato, abbiamo bisogno di tutele e della costante presenza delle istituzioni”.

Durante la conferenza è stato presentato anche il progetto pilota tra SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) Ordinari Laganadi e Confcommercio Città Metropolitana per l’inserimento socio-economico dei migranti e l’integrazione degli stessi. A presentarlo il coordinatore Renato Raffa: “E’ il primo protocollo in tutta Italia affinché i migranti vengano formati per il settore del terziario, prevenendo il loro intercettamento nell’agire nell’illegalità. Un percorso commerciale in cui saranno accompagnati con informazione, assistenza e orientamento, in maniera gratuita, grazie alla disponibilità del presidente Giovanni Santoro e all’operatività del direttore Marisa Lanucara. Un grazie anche al Comune di Laganadi e al suo primo cittadino Michele Spadaro”.

Tags: antonino zimbalattiarmando nericonfcommercioeugenia salvoGiovanni MuracaGiovanni SantoroPiazza del Popoloreggio calabriavito sacchi
Share211Tweet132Send
Previous Post

Serra San Bruno. Rinvenuti 96 kg di artifizi pirotecnici

Next Post

Bianco. All’Istituto Comprensivo “M. Macrì” una giornata di musica e arte promossa dal MIUR, “Nessun parli…”

Next Post
Cosenza. Si prepara una nuova stagione dell’Autunno Musicale

Bianco. All'Istituto Comprensivo "M. Macrì" una giornata di musica e arte promossa dal MIUR, "Nessun parli…"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.