Reggio Calabria. Mercoledi 29 Novembre, dalle 8:00 alle 12:30 si terrà a Reggio Calabria presso l’ITIS Panella il l’evento “Tutela nelle scuole: conoscere, comprendere, educare per sfuggire alle insidie di alcool e sostanze stupefacenti”, già proposto sabato presso il Liceo Da Vinci. Ente organizzatore è l’Ordine dei Chimici della Calabria, che, grazie alla sinergia con il Gabinetto di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, ha realizzato un Protocollo d’intesa per la diffusione degli elementi di conoscenza scientifica inerenti le droghe e l’alcol, sia sotto l’aspetto chimico (categorie, tipologie più diffuse e nuove molecole esistenti sul mercato) sia sotto l’aspetto biologico (effetti negativi che interagiscono sull’organismo).
Firmatari e parti attive per la realizzazione del Protocollo sono il dott. chim. Alessandro Teatino, presidente dell’Ordine dei Chimici della Calabria, ed il dott Ferruccio Martucci, V.Q.A del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, grazie altresì all’indispensabile apporto del dott. Francesco Sudoso, Responsabile dei laboratori forensi del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, che durante gli incontri relazionerà agli studenti su “Caratteristiche ed effetti delle sostanze stupefacenti e psicotrope sotto il profilo scientifico”. Il dott. Giovanni Andò, medico legale, tratterà invece: “Gli effetti delle droghe sul corpo umano”.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri itineranti ed è rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed è organizzato in collaborazione con gli Istituti che ne fanno richiesta. L’ITIS Panella ospiterà l’evento grazie alla disponibilità della dirigente dell’Istituto prof.ssa Anna Nucera e della prof.ssa Carmen Gamgemi, ex consigliere dell’Ordine dei Chimici che hanno collaborato coi referenti dell’Ordine dei Chimici della Calabria per l’organizzazione dell’incontro, in particolare con il dott. chim. Giuseppe Panzera Consigliere Nazionale dei Chimici che altresì relazionerà sui “rischi delle droghe non catalogate”. Protagonisti della giornata saranno gli studenti delle classi quinte, ai quali sarà dato anche spazio per un dibattito sugli argomenti trattati dai relatori.

Reggio Calabria. Mercoledi 29 Novembre, dalle 8:00 alle 12:30 si terrà a Reggio Calabria presso l’ITIS Panella il l’evento “Tutela nelle scuole: conoscere, comprendere, educare per sfuggire alle insidie di alcool e sostanze stupefacenti”, già proposto sabato presso il Liceo Da Vinci. Ente organizzatore è l’Ordine dei Chimici della Calabria, che, grazie alla sinergia con il Gabinetto di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, ha realizzato un Protocollo d’intesa per la diffusione degli elementi di conoscenza scientifica inerenti le droghe e l’alcol, sia sotto l’aspetto chimico (categorie, tipologie più diffuse e nuove molecole esistenti sul mercato) sia sotto l’aspetto biologico (effetti negativi che interagiscono sull’organismo).
Firmatari e parti attive per la realizzazione del Protocollo sono il dott. chim. Alessandro Teatino, presidente dell’Ordine dei Chimici della Calabria, ed il dott Ferruccio Martucci, V.Q.A del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, grazie altresì all’indispensabile apporto del dott. Francesco Sudoso, Responsabile dei laboratori forensi del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, che durante gli incontri relazionerà agli studenti su “Caratteristiche ed effetti delle sostanze stupefacenti e psicotrope sotto il profilo scientifico”. Il dott. Giovanni Andò, medico legale, tratterà invece: “Gli effetti delle droghe sul corpo umano”.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri itineranti ed è rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed è organizzato in collaborazione con gli Istituti che ne fanno richiesta. L’ITIS Panella ospiterà l’evento grazie alla disponibilità della dirigente dell’Istituto prof.ssa Anna Nucera e della prof.ssa Carmen Gamgemi, ex consigliere dell’Ordine dei Chimici che hanno collaborato coi referenti dell’Ordine dei Chimici della Calabria per l’organizzazione dell’incontro, in particolare con il dott. chim. Giuseppe Panzera Consigliere Nazionale dei Chimici che altresì relazionerà sui “rischi delle droghe non catalogate”. Protagonisti della giornata saranno gli studenti delle classi quinte, ai quali sarà dato anche spazio per un dibattito sugli argomenti trattati dai relatori.

Reggio Calabria. Mercoledi 29 Novembre, dalle 8:00 alle 12:30 si terrà a Reggio Calabria presso l’ITIS Panella il l’evento “Tutela nelle scuole: conoscere, comprendere, educare per sfuggire alle insidie di alcool e sostanze stupefacenti”, già proposto sabato presso il Liceo Da Vinci. Ente organizzatore è l’Ordine dei Chimici della Calabria, che, grazie alla sinergia con il Gabinetto di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, ha realizzato un Protocollo d’intesa per la diffusione degli elementi di conoscenza scientifica inerenti le droghe e l’alcol, sia sotto l’aspetto chimico (categorie, tipologie più diffuse e nuove molecole esistenti sul mercato) sia sotto l’aspetto biologico (effetti negativi che interagiscono sull’organismo).
Firmatari e parti attive per la realizzazione del Protocollo sono il dott. chim. Alessandro Teatino, presidente dell’Ordine dei Chimici della Calabria, ed il dott Ferruccio Martucci, V.Q.A del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, grazie altresì all’indispensabile apporto del dott. Francesco Sudoso, Responsabile dei laboratori forensi del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, che durante gli incontri relazionerà agli studenti su “Caratteristiche ed effetti delle sostanze stupefacenti e psicotrope sotto il profilo scientifico”. Il dott. Giovanni Andò, medico legale, tratterà invece: “Gli effetti delle droghe sul corpo umano”.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri itineranti ed è rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed è organizzato in collaborazione con gli Istituti che ne fanno richiesta. L’ITIS Panella ospiterà l’evento grazie alla disponibilità della dirigente dell’Istituto prof.ssa Anna Nucera e della prof.ssa Carmen Gamgemi, ex consigliere dell’Ordine dei Chimici che hanno collaborato coi referenti dell’Ordine dei Chimici della Calabria per l’organizzazione dell’incontro, in particolare con il dott. chim. Giuseppe Panzera Consigliere Nazionale dei Chimici che altresì relazionerà sui “rischi delle droghe non catalogate”. Protagonisti della giornata saranno gli studenti delle classi quinte, ai quali sarà dato anche spazio per un dibattito sugli argomenti trattati dai relatori.

Reggio Calabria. Mercoledi 29 Novembre, dalle 8:00 alle 12:30 si terrà a Reggio Calabria presso l’ITIS Panella il l’evento “Tutela nelle scuole: conoscere, comprendere, educare per sfuggire alle insidie di alcool e sostanze stupefacenti”, già proposto sabato presso il Liceo Da Vinci. Ente organizzatore è l’Ordine dei Chimici della Calabria, che, grazie alla sinergia con il Gabinetto di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, ha realizzato un Protocollo d’intesa per la diffusione degli elementi di conoscenza scientifica inerenti le droghe e l’alcol, sia sotto l’aspetto chimico (categorie, tipologie più diffuse e nuove molecole esistenti sul mercato) sia sotto l’aspetto biologico (effetti negativi che interagiscono sull’organismo).
Firmatari e parti attive per la realizzazione del Protocollo sono il dott. chim. Alessandro Teatino, presidente dell’Ordine dei Chimici della Calabria, ed il dott Ferruccio Martucci, V.Q.A del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Reggio Calabria, grazie altresì all’indispensabile apporto del dott. Francesco Sudoso, Responsabile dei laboratori forensi del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, che durante gli incontri relazionerà agli studenti su “Caratteristiche ed effetti delle sostanze stupefacenti e psicotrope sotto il profilo scientifico”. Il dott. Giovanni Andò, medico legale, tratterà invece: “Gli effetti delle droghe sul corpo umano”.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri itineranti ed è rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori ed è organizzato in collaborazione con gli Istituti che ne fanno richiesta. L’ITIS Panella ospiterà l’evento grazie alla disponibilità della dirigente dell’Istituto prof.ssa Anna Nucera e della prof.ssa Carmen Gamgemi, ex consigliere dell’Ordine dei Chimici che hanno collaborato coi referenti dell’Ordine dei Chimici della Calabria per l’organizzazione dell’incontro, in particolare con il dott. chim. Giuseppe Panzera Consigliere Nazionale dei Chimici che altresì relazionerà sui “rischi delle droghe non catalogate”. Protagonisti della giornata saranno gli studenti delle classi quinte, ai quali sarà dato anche spazio per un dibattito sugli argomenti trattati dai relatori.
