• Latest
  • Trending
  • All
Al via lavori di rimozione amianto sulla spiaggia di Bocale

Amianto. La consigliera Paola Serranò: “Si mobiliti il Parlamento”

28 Novembre 2017
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Amianto. La consigliera Paola Serranò: “Si mobiliti il Parlamento”

by gic
28 Novembre 2017
in Città
0
Al via lavori di rimozione amianto sulla spiaggia di Bocale

Reggio Calabria. “Dopo 25 anni dalla legge n. 257 del 1992 solo il 25 % dei manufatti contenenti amianto è stato smaltito nel nostro paese, mentre la restante parte resta ancora li come una minaccia incombente. Non c’è edificio pubblico o privato costruito prima del 1992 che non lo contenga, luoghi di vita e di lavoro: scuole, ospedali, cinema, case private e popolari ed acquedotti”. E’ quanto scrive in una nota la consigliera comunale Paola Serranò, da sempre sensibile alla tematica dell’amianto e protagonista insieme al sindaco Giuseppe Falcomatà, di una serie di azioni finalizzate alla rilevazione dei siti pericolosi sul territorio comunale reggino.
“Nonostante il suo uso – prosegue la nota di Serranò – sia considerato un delitto contro l’umanità, al punto da invocare l’intervento della Giustizia internazionale per punire tutto coloro che ancora lo immettono nel mercato, nei Paesi dell’ Est Europa, America Latina, Asia ed Africa ne viene consentito l’ utilizzo. L’Italia sinora ha speso poco e male, senza offrire un efficace contributo alla soluzione del problema. L’amianto è ormai universalmente risaputo essere dannoso alla salute e all’ambiente. Le sue fibre penetrano nelle vie respiratorie e favoriscono lo sviluppo di malattie respiratorie croniche come l’asbestosi, il cancro polmonare e soprattutto il mesotelioma pleurico. Dovremo convivere con questi problemi sanitari per altri 10 – 15 anni per il lungo tempo di latenza dall’inalazione delle fibre alla comparsa delle malattie. E’ dunque necessario fare qualcosa di veramente concreto. Dal 1992 ad oggi sono state emanate leggi e decreti ed attualmente giace nelle Commissioni parlamentari una proposta di legge di riordino della normativa in materia, definita come “Testo unico”. Il percorso parlamentare è ancora incerto. Il testo presenta criticità ma soprattutto prevede poche risorse finanziarie per la ricerca sanitaria, la sorveglianza dei lavoratori esposti a rischio e l’ambiente”.
“Le risorse finanziarie per gli interventi di bonifica e smaltimento – aggiunge la Consigliera – non possono essere demandate solo ai Comuni e alle Regioni e ai privati cittadini nonostante gli incentivi e le detrazioni fiscali, ma debbono essere reperite da subito nella legge finanziaria in discussione al Parlamento. Gli esperti ritengono che per liberarci dall’amianto servono per i prossimi 10 anni dai 6 agli 8 miliardi. Letto così questo dato spaventerebbe qualunque Governo ma in realtà dobbiamo considerarlo un investimento più che una spesa, capace nel tempo di produrre un risparmio di vite umane, di costi per le cure sanitarie e previdenziali, ed un incentivo alla ricerca di nuove tecnologie per l’inertizzazione e il riciclo del materiale ottenuto. La ricerca italiana ha già realizzato prototipi che finora non hanno avuto delle omologazioni scientifiche che ne consentano l’applicazione industriale. Se volessimo davvero investire sulla ricerca tecnologica non solo daremmo un grande contributo all’ambiente rinunciando alla creazione di nuove discariche ma potremmo essere concorrenziali con gli altri paesi dell’unione e vendere le nostre tecnologie ed assicurarci lauti guadagni”.
“Bene fanno i sindaci – conclude Serranò – nel nostro caso il Sindaco Falcomatà, ad attenzionare il problema, ma è in Parlamento che va ricercata la soluzione ad una problematica così complessa ma di grande valenza sociale. Auspichiamo che le forze politiche che stanno formando le coalizioni elettorali si convincano che l’amianto deve essere allontanato e che questa scelta concorre al raggiungimento del Bene Comune”.

Tags: amiantobonificapaola serranòsmaltimento
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In