• Latest
  • Trending
  • All
Canadair

Incendi boschivi. Debriefing della campagna 2017, Borrelli: “Tenere alta l’attenzione in vista del prossimo anno”

29 Novembre 2017
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Incendi boschivi. Debriefing della campagna 2017, Borrelli: “Tenere alta l’attenzione in vista del prossimo anno”

by gic
29 Novembre 2017
in CAL, Catanzaro, Lazio
0
Canadair

Canadair

Roma. Previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia sono stati i temi al centro del debriefing della Campagna anti-incendio boschivo 2017, che si è svolto presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, alla presenza dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri, del COI (Comando Operativo di Vertice Interforze), del Ministero dell’Ambiente, delle altre strutture operative centrali e delle strutture regionali di Protezione civile.
Un’occasione di confronto importante per tutte le Amministrazioni coinvolte a vario titolo nelle attività di contrasto agli incendi boschivi, sulla complessità della stagione appena conclusa «tra le più impegnative anche sotto il profilo degli interventi di protezione civile a salvaguardia della pubblica incolumità, del territorio e del patrimonio boschivo», ha sottolineato il Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, che ha partecipato ai lavori insieme al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Bruno Frattasi.
In particolare il periodo estivo «caratterizzato da condizioni climatiche favorevoli all’innesco e alla propagazione degli incendi boschivi su gran parte dell’Italia, ha fatto registrare una crescita esponenziale del numero di incendi e di superfici percorse dal fuoco rispetto agli ultimi anni richiedendo – ha sottolineato Borrelli – un impiego straordinario delle squadre a terra, delle flotte regionali e della flotta aerea nazionale, che ha impegnato gli equipaggi e i mezzi per 10.842 ore di volo, più del doppio rispetto allo scorso anno».
Nell’ambito della campagna estiva, dal 15 giugno al 30 settembre 2017, al Centro Operativo Aereo Unificato (Coau) del Dipartimento della Protezione Civile dalle Regioni sono giunte complessivamente 2.227 richieste di intervento aereo a supporto delle squadre di spegnimento e dei velivoli regionali, in netto aumento rispetto alle 922 dello stesso periodo del 2016 e di poco inferiori al 2007, quando le schede registrate dal COAU furono 2.499. Il 28 novembre si sono aperte le prime due sessioni del debriefing della Campagna anti-incendio boschivo 2017, dedicate alle attività di previsione e prevenzione con l’obiettivo di delineare e condividere un programma di interventi teso a superare alcune criticità nella stagione appena conclusa e a migliorare la risposta del Sistema di protezione civile nel suo complesso.
Il primo focus, dedicato alle attività di previsione, si è aperto con l’analisi dei sistemi di allertamento e dei livelli di pericolo incendi boschivi, adottati dalle regioni. Si è ravvisata la necessità di individuare criteri omogenei per la definizione dei bollettini regionali di previsione degli incendi boschivi attraverso la condivisione di terminologie e codici convenzionali dei livelli di pericolosità. Fondamentale, a questo riguardo, la necessità di legare l’allertamento dei sistemi di protezione civile locali alle previsioni contenute nei bollettini dei quali si dovrà dare massima diffusione a tutti gli operatori dei servizi essenziali, della viabilità, quale parte attiva nel sistema, con specifica attenzione in condizioni particolarmente favorevoli all’innesco ed alla propagazione degli incendi boschivi.
La successiva sessione dei lavori sulla prevenzione ha permesso l’individuazione di azioni concrete volte ad una maggiore incisività e penetrazione di tale attività sul territorio attraverso un programma di interventi: ottimizzazione dei fondi del Programma Sviluppo Rurale (PSR) e supporto ai Comuni nella presentazione e attuazione dei relativi Piani; maggior coinvolgimento delle associazioni di categoria degli agricoltori; monitoraggio sull’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, così come previsto dalla Legge-quadro in materia di incendi boschivi. I temi oggetto della terza e ultima sezione che si è chiusa questa mattina, dedicata alla lotta attiva, ha permesso di analizzare i punti di forza e di debolezza delle attività di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia. Per una più efficace risposta del Sistema, è stata ravvisata la necessità di una continua interazione e integrazione tra il personale impiegato sul campo: volontari, Vigili del Fuoco e Carabinieri forestali.
Condivisa dai presenti anche la necessità di una revisione dei Piani regionale AIB in termini di procedure operative, scambi informativi tra la Sala Operativa Unificata Permanete (Soup), Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e organizzazione del presidio e del monitoraggio del territorio che – alla luce della riforma introdotta dal D.Lgs. 177/2016 –, preveda il pieno coinvolgimento dei Carabinieri forestali e vada verso l’implementazione della collaborazione tra le Regioni nelle attività AIB attraverso strumenti quali, ad esempio, gemellaggi volontari, accordi di confine e mutua assistenza.
A conclusione dei lavori il Capo Dipartimento, Angelo Borrelli, ha sottolineato la necessità di un’attenta riflessione da parte di tutte le Regioni e dell’intero sistema di Protezione Civile affinché «l’eccezionalità di quest’anno non diventi la norma e perché si tenga sempre alta l’attenzione in vista della prossima campagna estiva. In contesti difficili come quelli di quest’anno – ha aggiunto Borrelli – i risultati si ottengono solo con un efficace coordinamento nelle operazioni di spegnimento tra le forze di terra, le flotte aeree regionali e quella nazionale». A questo proposito il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha auspicato che tutte le Regioni rafforzino le attività di previsione, incrementino il monitoraggio e il presidio sul territorio e si dotino di una adeguata flotta aerea regionale.

Tags: Angelo BorrelliBruno Frattasiincendi boschiviprotezione civilevigili del fuoco
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In