• Latest
  • Trending
  • All
Convivere con il lupo: il Parco d’Aspromonte consegnerà ai pastori i cani da guardiania

Universitaly Wolf Tour. Concluso il convegno sul lupo tra etologia, strategie di gestione faunistica e divulgazione

15 Dicembre 2017
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Universitaly Wolf Tour. Concluso il convegno sul lupo tra etologia, strategie di gestione faunistica e divulgazione

by newz
15 Dicembre 2017
in Città
0
Convivere con il lupo: il Parco d’Aspromonte consegnerà ai pastori i cani da guardiania
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nei giorni scorsi al Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria è stata ospitata la terza tappa di Universitaly Wolf Tour, un convegno itinerante partito dall’Università di Teramo e che coinvolge una dozzina di Atenei italiani. Al centro dell’attenzione sono stati i problemi legati alla convivenza tra uomo e lupo, trattati con un approccio che tiene insieme gli aspetti scientifici con quelli esperienziali e divulgativi, contribuendo a completare efficacemente il curriculum formativo degli studenti dei Corsi di Scienze Forestali e ambientali. In primo luogo, con il convegno si son voluti spazzar via alcuni pregiudizi e luoghi comuni che occupano l’immaginario collettivo, per cui il lupo sarebbe definitivamente bollato come predatore feroce di pecore ed altri animali domestici, pericoloso per qualunque umano abbia la sventura di incontrarlo. Immagine, questa, che contraddice alcune recenti e numerose notizie di cronaca, che registrano invece sempre più numerosi e immotivati episodi di gratuita ferocia compiuti dagli uomini a danno di lupi e cani-lupo. L’oggetto dell’incontro è stato piuttosto il vero Canis lupus; superpredatore, è vero, ma prezioso per l’ecosistema che esso stesso contribuisce a rendere efficiente ed equilibrato, con la sua opera di predazione a danno di selvatici come i cinghiali. Un lupo che, grazie ad una serie di circostanze favorevoli ed alla sua tenacia e resistenza, oggi sta tornando ad occupare ambienti che nel passato gli erano stati sottratti dagli stessi umani. Con esso i pastori (anche quelli calabresi, come testimoniato in alcune relazioni) stanno imparando a convivere, una volta compresa l’essenzialità della sua presenza. Un lupo, ancora, che va ben distinto dai suoi “cugini” cani randagi inselvatichiti che, andando alla ricerca di una nuova collocazione nell’ambiente dopo essere stati abbandonati, mettono in atto comportamenti e tecniche di caccia simili a quelli dell’antenato-lupo, ma indirizzandoli verso prede domestiche, più facili da catturare. Un lupo, infine, da cui ci si può difendere, quando necessario, prendendosi cura del proprio bestiame con pochi e semplici accorgimenti. Da questo punto di vista il seminario ha rivalutato il ruolo di cani-pastore adeguatamente addestrati, approfondendo anche la conoscenza di alcune razze autoctone italiane presenti negli stessi territori del lupo. L’evento ha contribuito a focalizzare meglio i problemi attuali, a conoscere e comprendere l’etologia del lupo e le motivazioni che stanno alla base dei suoi comportamenti, aiutando a studiarli in maniera più approfondita e invitando a creare e condividere una rete di conoscenze e di informazioni basate su dati scientificamente solidi. All’evento hanno partecipato oltre un centinaio di ospiti, studenti ricercatori e tecnici, nonché rappresentanti di associazioni e gruppi portatori di interesse nel settore ambientale e faunistico. Relatori della giornata sono stati: Andrea Gallizia, fondatore del progetto Wolf Ethology con alcuni collaboratori; Giacomo Di Giustino, presidente del Movimento tutela civiltà pastorale abruzzese; Domenico Aiello, referente per la Calabria del WWF Young; Antonino Siclari e Sergio Tralongo, rispettivamente responsabile per la biodiversità e direttore del Parco nazionale d’Aspromonte. Presenti anche il direttore di Agraria, prof Giuseppe Zimbalatti; il presidente del Parco nazionale d’Aspromonte, prof. Giuseppe Bombino; il comandante regionale carabinieri forestale Calabria, col. Giorgio Borrelli; i coordinatori dei Corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze forestali e ambientali, proff. Paolo Porto e Salvatore Di Fazio. Moderatrice e coordinatrice della tappa calabrese del tour la dott. Venera Fasone, docente di Etologia e gestione della fauna presso il Dipartimento di Agraria, che ha tenuto anche la relazione introduttiva.

Tags: agrariareggio calabriauniversità mediterraneauniversitaly wolf tour
Share201Tweet126Send
Previous Post

Concessioni demaniali, Nucera (Assobalneari): «Blocco legge delega risultato straordinario»

Next Post

Università Mediterranea. Presentata la II edizione del Corso di Alta Formazione in Project Management

Next Post
Massimiliano Ferrara

Università Mediterranea. Presentata la II edizione del Corso di Alta Formazione in Project Management

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.