• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Agliano

Anche a Reggio Calabria reso omaggio alle vittime di Acca Larentia nel 40° anniversario dell’eccidio

8 Gennaio 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Anche a Reggio Calabria reso omaggio alle vittime di Acca Larentia nel 40° anniversario dell’eccidio

by newz
8 Gennaio 2018
in Città
0
Giuseppe Agliano

Giuseppe Agliano

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La sera del 7 gennaio 1978, mentre si apprestavano ad uscire dalla sede romana del Movimento Sociale Italiano di via Acca Larentia, per pubblicizzare con un volantinaggio un concerto del gruppo musicale “Amici dei vento”, cinque giovani militanti del Fronte della Gioventù, furono investiti dai colpi sparati da un gruppo di fuoco formato da un commando di terroristi rossi (mai individuati né perseguiti, anche se una mitraglietta usata contro i ragazzi di Acca Larentia fu ritrovata in un covo delle brigate rosse a Milano nel 1988).
Franco Bigonzetti, ventenne, iscritto al primo anno di Medicina e chirurgia, rimase ucciso sul colpo.
Francesco Ciavatta, studente di diciott’anni, pur essendo ferito tentò di fuggire ma, inseguito dagli aggressori, fu colpito nuovamente alla schiena e morì in ambulanza durante il trasporto in ospedale.
Nelle ore seguenti, col diffondersi della notizia dell’agguato tra i militanti missini, una sgomenta folla di attivisti organizza un sit-in di protesta sul luogo dell’eccidio. Il gesto inconsulto di un giornalista che, distrattamente, getta un mozzicone di sigaretta nel sangue rappreso sul terreno di una delle vittime, provoca la rabbia dei presenti che culmina con tafferugli e scontri anche con le forze dell’ordine. Un colpo d’arma da fuoco centrò in piena fronte il diciannovenne Stefano Recchioni, militante della sezione di Colle Oppio, che morirà dopo due giorni di agonia.
Alcuni mesi dopo l’accaduto, il padre di Francesco Ciavatta, si uccise per la disperazione, ingerendo una bottiglia di acido muriatico.
Inoltre, nel primo anniversario di Acca Larentia, nel corso di una manifestazione nel quartiere Centocelle, un agente di polizia in borghese sparò ed uccise con un colpo alla nuca il diciassettenne militante del Fronte della Gioventù Alberto Giaquinto, reo soltanto di aver partecipato al ricordo degli amici uccisi l’anno prima.

Ieri sera, organizzato dal Centro studi Tradizione Partecipazione e alla presenza di un folto gruppo di militanti della destra reggina, ritrovatisi simbolicamente in Via Roma nr. 8 ( appunto Roma 7-1), si è reso omaggio al sacrificio di quei giovani che avevano scelto, come tanti di noi, di fare politica come si diceva allora “dalla parte sbagliata”, dalla parte della lotta al consociativismo e al comunismo. Negli anni 60/70 era passato in Italia il messaggio che essere un anticomunista fosse una “provocazione”. Infatti, in quegli anni, solo le sinistre potevano parlare ed esprimersi liberamente nelle scuole, nelle università, nelle piazze, nei luoghi di lavoro. Ma molti ragazzi non ci stavano, non accettavano questi diktat e decisero di difendere la loro libertà aderendo al Fronte della Gioventù e al Movimento Sociale, proprio come avevano fatto Franco, Francesco e Stefano. Vittime, come tanti, dell’odio politico e della discriminazione ideologica di quel tempo.

Giuseppe Agliano
Presidente Centro Studi Tradizione Partecipazione

Tags: acca larentiaalberto giaquintoBrigate Rossefrancesco ciavattafranco bigonzettiGiuseppe Aglianoreggio calabriastefano recchionistrage di acca larentia
Share211Tweet132Send
Previous Post

Regione Calabria. Oliverio ha revocato l’incarico all’assessore Federica Roccisano

Next Post

Bolletta canone acqua. Bonus sociale idrico dall’1 luglio 2018

Next Post
Rubinetto

Bolletta canone acqua. Bonus sociale idrico dall'1 luglio 2018

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.