• Latest
  • Trending
  • All
Polizia di Stato. Il consuntivo delle attività del 2017 della Questura di Reggio Calabria

Polizia di Stato. Il consuntivo delle attività del 2017 della Questura di Reggio Calabria

10 Gennaio 2018
Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

Soccorsi della Guardia Costiera a largo delle coste italiane: in salvo 745 migranti

23 Marzo 2023
Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

Melicucco. Carabinieri sequestrano 3,5 tonnellate di prodotti caseari

23 Marzo 2023
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Operazione Planning. Cassazione conferma mancanza elementi indiziari a carico ex manager Eurospin

23 Marzo 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

Domani a Palazzo San Giorgio la presentazione delle giornate di prevenzione sanitaria

22 Marzo 2023
Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

Giovedì 23 marzo a Palmi la presentazione di “Caro Professore”, il libro dedicato ad Italo Falcomatà

22 Marzo 2023
La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

La Metrocity aderisce all’evento mondiale del WWF “Earth Hour – L’Ora della Terra”

22 Marzo 2023
Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

Metrocity al lavoro per il Giro Ciclistico della Città Metropolitana

22 Marzo 2023
abito cerimonia

Il look da invitata perfetto? È ispirato ai trend 2023 per gli abiti da cerimonia

22 Marzo 2023
Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

Operazione Nuove Leve: dettagli sugli 11 arresti

22 Marzo 2023
Operazione Selfie: 28 arresti dei Carabinieri

Operazione Nuove Leve: 11 arresti

22 Marzo 2023
Privato: Nino Moscato ai domiciliari

Processo Magma: assolto Carmelo Bellocco

21 Marzo 2023
Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

Reddito di cittadinanza e reato di false dichiarazioni: dissequestrate somme del conto corrente

21 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Polizia di Stato. Il consuntivo delle attività del 2017 della Questura di Reggio Calabria

by gic
10 Gennaio 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
Polizia di Stato. Il consuntivo delle attività del 2017 della Questura di Reggio Calabria

Reggio Calabria. Un anno intenso e ricco di risultati. Così il Questore Raffaele Grassi commenta il bilancio consuntivo delle attività del 2017 della Polizia di Stato: “L’impegno profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato, nel corso del 2017, ha consentito di raggiungere lusinghieri risultati in tutti i settori d’intervento, dalla prevenzione al controllo del territorio nonché nel contrasto alla criminalità organizzata. Iniziamo il 2018 nel segno della continuità del lavoro svolto nell’anno appena trascorso. L’impegno e l’abnegazione delle donne e degli uomini della Polizia di Stato si rinnova nel nome della legalità e del bene comune. Tutti noi siamo consapevoli di svolgere un ruolo fondamentale a servizio della comunità. Un servizio che comporta sacrifici e rinunce ma che ci rende ogni giorno orgogliosi di indossare questa divisa. Continuiamo a lavorare per migliorare quanto appena fatto, fianco a fianco con i cittadini, con le altre forze di Polizia, con la Prefettura e con le altre Istituzioni con la consapevolezza che solo unendo gli sforzi si riuscirà ad essere veramente attori protagonisti del cambiamento. Noi ci siamo e ci saremo sempre”.

IMMIGRAZIONE
Anche per l’anno appena trascorso è meritevole di menzione la voce rappresentata dall’impegno operativo profuso, tra gli altri, dagli appartenenti alla Polizia di Stato, per fronteggiare l’emergenza del fenomeno migratorio caratterizzato dai numerosi sbarchi avvenuti in provincia, in special modo presso il Porto di Reggio Calabria, ma anche nella Locride e nel comprensorio di Palmi. A tal proposito, nell’ambito delle operazioni umanitarie, sono stati soccorsi circa 8458 migranti per un totale di 22 sbarchi, fronteggiati con grande spirito di sacrificio e sensibilità da tutto il personale della Polizia di Stato impegnato, in particolare da quello dell’Ufficio Immigrazione e del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica. Questi ultimi si sono contraddistinti per la meritoria opera, non solo di prima accoglienza ed assistenza, ma soprattutto di identificazione e di sicurezza in funzione antiterrorismo. Sono stati gestiti migranti provenienti dalle zone sub-sahariane e da quelle considerate a rischio guerra del Corno d’Africa e del Medio Oriente. Nell’ambito di tale attività, sono stati tratti in arresto 13 “scafisti”, ai quali è stato contestato il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, aggravato dalle condizioni, spesso al limite della sopravvivenza, dei clandestini.

AGGRESSIONE PATRIMONI DI ILLECITA PROVENIENZA ED ATTIVITA’ DI PREVENZIONE
Rilevante è anche il dato relativo alle misure di prevenzione, in particolare di quelle di carattere patrimoniale. Sono state implementate le attività della Divisione Anticrimine, con 3 sequestri e 3 confische di patrimoni appartenenti o, comunque, riconducibili ad esponenti della criminalità organizzata, per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro. 125 sono stati gli Avvisi Orali emessi, 11 le proposte di Sorveglianza Speciale, 28 gli Ammonimenti, 20 i provvedimenti di D.A.SPO., 10 gli esercizi commerciali chiusi perché frequentati da pregiudicati, e 11 i provvedimenti di D.A.SPO c.d. Urbano.

POLIZIA GIUDIZIARIA
Nel dettaglio relativo ai risultati conseguiti, nel corso dell’anno 2017 sono state arrestate dal personale della Polizia di Stato n. 458 persone, di cui 190 su iniziativa della P.G. e 268 su delega dell’A.G. competente, ne sono state denunciate a piede libero ben 964. Particolarmente positiva è stata l’attività investigativa svolta dalla Squadra Mobile e dai 9 Commissariati distaccati di P.S. della Provincia per il contrasto e la disarticolazione delle cosche di ‘ndrangheta concretizzatisi nella esecuzione di numerose operazioni coordinate dalla locale DDA contro le cosche di ‘ndrangheta più potenti e nell’assicurare alla giustizia 6 pericolosi latitanti, di notevole spessore criminale, inseriti nell’elenco dei più pericolosi a livello nazionale. Tra di essi basti ricordare Antonio Princi, Leo Caridi, Lorenzo Alberto Martino, Maurizio Cortese e Vincenzo Macrì.

CONTROLLO DEL TERRITORIO
Per il particolare impatto e la significativa valenza dei risultati conseguiti, è da segnalare la prosecuzione con cadenza quotidiana dei servizi rientranti nel Piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘ndrangheta, elaborato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Il Piano, che ha come obbiettivo la prevenzione ed il contrasto del fenomeno ‘ndrangheta e alle sue articolazioni, per riaffermare i valori della legalità in tutti i settori che contribuiscono al rafforzamento del senso di fiducia nei confronti delle Istituzioni, ha visto l’effettuazione, nell’anno 2017, di 340 servizi operativi sviluppati in forma “massiva” nelle aree periferiche urbane (in modo particolare nei quartieri “Arghillà”, “Sbarre”, “Ciccarello” ed“Archi”) in molteplici ambiti di intervento, tra i quali il controllo delle attività produttive e commerciali, il contrasto all’abusivismo nelle sue molteplici forme, le attività di controllo in ambito edilizio. Le attività, che hanno consentito anche il controllo di oltre 151.834 persone, sono state svolte con l’ausilio del personale del Reparto Prevenzione Crimine Calabria, anche in provincia, in particolare nella piana di Gioia Tauro, nella Locride e nel basso Ionio reggino. In ambito provinciale, altresì, è stata massima l’attenzione per le attività di contrasto al fenomeno del “capolarato” e delle forme di sfruttamento del lavoro nero, con ben 31 servizi mirati allo scopo dall’inizio dell’anno, 120 aziende controllate, 140 sanzioni amministrative comminate per un importo generale di 1 milione e 250 mila euro circa. Nell’ottica di fornire ulteriore impulso ed efficacia all’azione di prevenzione e contrasto del triste fenomeno della violenza di genere, poi, la Questura di Reggio Calabria ha realizzato il progetto “…questo non è amore”, volto a contrastare il fenomeno della violenza sulle donne con la presenza di un Camper della Polizia di Stato con a bordo una equipe multidisciplinare, composta da operatori specializzati della rete anti violenza, per agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, intercettando le loro richieste di aiuto ed offrendo il supporto psicologico ed informativo necessario. L’iniziativa di sensibilizzazione, che ha riscosso ampio successo presso la cittadinanza con risultati apprezzabili, sarà rinnovata anche per il prossimo anno.

TUTELA DELL’ORDINE PUBBLICO
Oltre ai positivi risultati ottenuti nel campo della prevenzione e repressione dei reati, significativo e costante è stato l’impegno profuso dalla Polizia di Stato reggina al fine di assicurare l’Ordine Pubblico in occasione delle numerose visite nella nostra città ed in provincia di esponenti politici nazionali e delle Istituzioni Centrali, nonché in occasione dell’esercizio del diritto di manifestare il proprio pensiero, costituzionalmente garantito, da parte dei cittadini. Sono stati in particolare predisposti 2576 ordinanze per altrettanti eventi che si sono svolti. Sono 3 i funerali vietati nella forma pubblica e solenne ad altrettanti appartenenti a locali cosche di ‘ndrangheta.

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE ANTITERRORISMO
Infine, nell’attuale scenario internazionale determinatosi a seguito degli attacchi terroristici di natura islamica, è stato elevato il livello di vigilanza e sicurezza, anche in adesione a precise direttive ministeriali, specie in occasione di particolari eventi di carattere culturale, religioso, sportivo, musicale e d’intrattenimento, connotati da un significativo afflusso di persone. Il personale della DIGOS, a tal proposito, è stato quotidianamente impiegato in numerosi servizi di contrasto, anche attraverso mirate attività info-investigative di penetrazione sul territorio, per prevenire fenomeni di radicalismo religioso.

Tags: 'ndranghetaDaspolegalitàpoliziaraffaele grassi
Festival Cosmos

Lombardia

Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando
Lombardia

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

by newz
16 Febbraio 2023
0

Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...

Read more
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In