• Latest
  • Trending
  • All
Roccella Jonica. Convegno sul turismo in Calabria

Roccella Jonica. Gli imprenditori spiegano come fare turismo in Calabria

12 Gennaio 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Roccella Jonica. Gli imprenditori spiegano come fare turismo in Calabria

by gic
12 Gennaio 2018
in Provincia
0
Roccella Jonica. Convegno sul turismo in Calabria

Roccella Jonica. Convegno sul turismo in Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roccella Jonica (Reggio Calabria). Il Castello Carafa  ha ospitato il convegno dal titolo “Fare Turismo in Calabria, tracce per un modello”, organizzato da Confindustria Reggio Calabria in collaborazione con Federturismo, Unindustria Calabria, Comune di Roccella, dipartimento DIIES Università “Mediterranea”, Jonica Holidays e ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Locri.
Un evento fortemente voluto dall’associazione degli Industriali reggini e dal presidente, Giuseppe Nucera, quale momento di confronto e proposta sul Turismo in Calabria e, in particolare, nel litorale jonico reggino. Il convegno, inoltre, ha segnato l’avvio di un percorso condiviso fra tutti gli attori del comparto turistico e ricettivo, finalizzato alla creazione di un modello di policy turistica pluriennale e di un piano di azioni mirate per attrarre capitali ed investimenti. I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali di Giuseppe Certomà, sindaco di Roccella Jonica, Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace e Rosario Branda, direttore Unindustria Calabria. Unanime il richiamo alla necessità di puntare su qualità dei servizi, accessibilità e sinergia fra i diversi soggetti che operano nel comparto turistico specie con riferimento alla valorizzazione dei tanti attrattori che la Calabria può vantare.
“Quello calabrese – ha detto Nucera nella sua relazione – è un territorio che ha tutto per fare del turismo un asset di sviluppo vincente. Risorse naturali, paesaggistiche, culturali e un patrimonio incredibile di tradizioni. Abbiamo messo in piedi un gruppo di lavoro con l’Università della Calabria, la Mediterranea e Federturismo che sta elaborando un progetto che porteremo in giro sui principali mercati nazionali e internazionali anche a dispetto del disinteresse della politica locale. Stiamo intervenendo, inoltre, sull’immagine del territorio, attraverso un confronto con gli operatori dell’informazione affinché prestino la giusta attenzione ai tanti modelli positivi e alle eccellenze che il territorio esprime”.
Nel corso della tavola rotonda Italo Candoni, delegato Federturismo per le policy regionali ha rimarcato la enorme mole di risorse che la Calabria dispone, “circa 5 miliardi di euro di cui, tuttavia, solo la metà al momento risulterebbero impegnati”. Significativi anche i dati sul comparto turistico che vedono la regione al “quindicesimo posto per presenze, al diciassettesimo per l’offerta ma al primo posto per fidelizzazione. Dare un’identità all’industria turistica calabrese è dunque la priorità mediante una strategia che guarda alle risorse esistenti ma inutilizzate e a progetti concretamente realizzabili. I modelli del Friuli e della Puglia in questo senso sono emblematici con delle policy che guardano al 2025”.
Sull’ipotesi di progetto integrato si è soffermato Domenico Gattuso, professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti dell’università “Mediterranea” di Reggio Calabria. “Un progetto che guarda ad un modello turistico esperenziale che anche con il supporto delle moderne tecnologie metta a sistema tutto il patrimonio turistico e culturale. Pensiamo, poi, ad un modello in grado di offrire un contatto autentico con le realtà locali mediante un sistema di trasporto efficiente. Su questo stiamo per presentare uno studio di fattibilità”. Nel corso del dibattito l’economista Matteo Olivieri, ha evidenziato che “la Regione, ad oggi, ha fatto troppo poco per il turismo, appena 4 milioni di risorse effettivamente spese. E anche sulla strategia complessiva manca una visione chiara e attenta delle potenzialità del territorio”. Secondo Maurizio Baggetta, presidente Consorzio Jonica Holidays “manca un sistema turistico regionale, alla classe dirigente lo diciamo chiaramente, senza un cambio di passo si rischia la desertificazione di un intero settore produttivo e occupazionale”.
Il sindaco di Palizzi, Walter Scerbo, ha rimarcato che “sui beni culturali serve un approccio nuovo, specie sul sistema di gestione che deve guardare all’attrattività dei siti”. Un appello alla classe imprenditoriale è stato rivolo da Giuseppe Marino, delegato Confindustria Reggio Calabria per i rapporti con l’università “Mediterranea”, “affinché il tessuto produttivo locale diventi finalmente protagonista di azioni e progetti di sviluppo”.
Concludendo i lavori, Antonello De Medici, vicepresidente Federturismo Confindustria ha richiamato la necessità di “uscire dalla logica del “protettorato”, questo significa creare un modello. Gli imprenditori di questo territorio sono presenti e non si tirano indietro a differenza, forse, dei loro interlocutori politici. Qui in Calabria ci sono le condizioni per creare un laboratorio, ma occorre evitare frammentazioni specie tra i comuni, delineare gli spazi su cui investire e definire una governance, tema su cui la Regione dovrebbe dare delle risposte”.

Tags: CalabriaConfindustriaroccella jonicaturismo
Share202Tweet126Send
Previous Post

Federparchi Calabria. Bombino (Parco Aspromonte): «Bene costituzione Ente per i Parchi Marini regionali»

Next Post

Cadavere carbonizzato sotto autovettura incendiata rinvenuto dalla Polizia ad Arghillà

Next Post
Polizia ad Arghillà

Cadavere carbonizzato sotto autovettura incendiata rinvenuto dalla Polizia ad Arghillà

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.