• Latest
  • Trending
  • All
Santo Biondo

Opere pubbliche. Biondo (Uil): «Il motore di questa regione non è ancora ripartito»

22 Gennaio 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Opere pubbliche. Biondo (Uil): «Il motore di questa regione non è ancora ripartito»

by gic
22 Gennaio 2018
in CAL, Catanzaro
0
Santo Biondo

Santo Biondo

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. La Calabria è sempre più lontana dall’Italia che cresce. Statistica dopo statistica il divario si amplifica anziché ridursi. Se l’occupazione non riparte, è fermo al palo anche il mercato delle opere pubbliche. Una contraddizione negativa ancor più evidente se solo si pensa che questa regione sia destinataria di importanti provvedimenti normativi sia comunitari che nazionali. E’ di queste ore, infatti, l’ultima batosta. L’Osservatorio Cresme Europa Servizi ha messo nero su bianco quello che la Uil Calabria sta dicendo da tempi non sospetti: il motore di questa regione non è ancora ripartito. Se la Lombardia procede spedita nell’aggiudicazione degli appalti per le opere pubbliche, sotto il Pollino siamo ancora fermi alla fase della discussione preliminare.
Nel 2017 la Regione Calabria, fra gli enti appaltanti, ha fatto registrare un calo di oltre 12 punti percentuali (pari a 759 bandi) per un importo di poco superiore ai 430 milioni di euro che, in termini percentuali, ha significato una riduzione rispetto al 2016 del 33%. Questo dato, ci fa capire come l’amministrazione regionale, come segnalato più volte anche per quanto riguarda la spesa del Por e del Masterplan, sia ancora impelagata nella fase della discussione preliminare dei progetti, mentre si ritrova in notevole e colpevole ritardo in quella della messa a bando delle opere prestabilite.
La Calabria, anche in questa occasione, appare come la regione meno dinamica della Penisola. Questi ritardi, purtroppo, finiscono per frenare il rilancio dell’edilizia: uno dei settori storicamente trainanti dell’economia calabrese. Questa regione ha bisogno di ritrovare intraprendenza e rapidità soprattutto nei settori determinanti per uscire dalla crisi e rimettere in moto la macchina dello sviluppo. Queste preoccupazioni saranno al centro dell’incontro che, sabato prossimo, avremo con il governatore Mario Oliverio.
In quell’occasione, capiremo se il presidente della giunta regionale ha metabolizzato il messaggio che la Calabria ha rivolto alla sua squadra di governo il 16 novembre dello scorso anno e se, insieme alla sua giunta, ha deciso di modificare il proprio approccio alle richieste delle parti sociali. Per quanto ci riguarda noi partiremo dalla piattaforma di rivendicazione che ha dato vita alla mobilitazione di tre mesi addietro. La riapertura del confronto è di certo un fatto importante, ma siamo convinti che la Calabria debba cambiare passo con immediatezza e lo debba fare trovando una soluzione alle tante richieste che insieme alla Cgil abbiamo rilanciato dalla piazza della Cittadella Regionale.

Santo Biondo
Segretario generale Uil Calabria

Tags: mario oliverioopere pubblicheOsservatorio Cresme Europa Serviziuil calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Armi a San Sperato: scarcerati i tre arrestati dai Carabinieri

Next Post

I 51 sindaci “mai sciolti per mafia” spiegano punto per punto la querela contro Goffredo Buccini e Corriere della Sera

Next Post
I sindaci querelanti

I 51 sindaci "mai sciolti per mafia" spiegano punto per punto la querela contro Goffredo Buccini e Corriere della Sera

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.