• Latest
  • Trending
  • All
Pablo Picasso

Quattro opere di Pablo Picasso al MACA di Acri per la Giornata della Memoria

22 Gennaio 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Quattro opere di Pablo Picasso al MACA di Acri per la Giornata della Memoria

by gic
22 Gennaio 2018
in CAL, Cosenza
0
Pablo Picasso

Pablo Picasso

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Acri (Cosenza). Anche quest’anno, il MACA aderisce alla manifestazione La Shoah dell’Arte, che coinvolge centinaia di istituzioni culturali italiane. A partire da sabato 27 gennaio, Giornata della Memoria, il museo ospiterà quattro opere grafiche di Pablo Picasso, pubblicate per la prima volta nel 1942, a Parigi. In occasione della Giornata della Memoria di sabato 27 gennaio 2017, Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) ospita un evento multidisciplinare incentrato sul tema della Shoah dell’Arte, un progetto organizzato da ECAD e nato per porre l’accento sulla Shoah nella vita artistica, valorizzando, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati. La scelta di esporre quattro opere grafiche di Pablo Picasso è emblematica dell’intenzione di porre l’accento su quell’arte d’avanguardia che il regime Nazista definì “degenerata”, dal titolo di una mostra tenutasi a Monaco di Baviera, nel 1937, che raggruppava 650 opere di 112 artisti esponenti dei più importanti movimenti d’avanguardia del primo Novecento considerate non conformi ai dettami estetici e morali del regime.
Le opere esposte al MACA, quattro raffinate acqueforti in prestito da una collezione privata, fanno parte di un gruppo di trentadue commissionate al grande artista spagnolo dal gallerista ed editore parigino Ambroise Vollard, per illustrare un’edizione enciclopedica in quarantaquattro volumi dell’Histoire Naturelle di Georges-Luois Leclerc conte di Buffon, pubblicata per la prima volta nel 1942. La posizione fortemente ostile di Picasso nei confronti del regime nazista è riassumibile nel famoso aneddoto secondo il quale, guardando una riproduzione di Guernica, capolavoro dell’artista realizzato nel 1937, in seguito al bombardamento della città di Guernica durante la Guerra Civile spagnola, un ufficiale tedesco avrebbe chiesto a Picasso: «Questo l’ha fatto lei?». E Pablo: «No, l’avete fatto voi».
Per offrire a tutti i visitatori, con una particolare attenzione verso le numerose classi di studenti delle scuole primarie e secondarie che fanno visita al MACA, un’esperienza più approfondita della figura di Pablo Picasso, per tutta la durata dell’esposizione, verrà proiettato il documentario Picasso, una vita, di Hugues Nancy e Olivier Widmaier Picasso, Una ricostruzione della vita e dell’arte di Pablo Picasso attraverso le testimonianze di amici e familiari dell’artista e a filmati esclusivi, che creano uno stretto collegamento tra la vita privata del pittore e i suoi diversi periodi artistici. La Shoah dell’Arte.
L’arte “degenerata” di Pablo Picasso
Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) Piazza G. Falcone, 1 – 87041, Acri (Cs)
Vernissage: sabato 27 gennaio, ore 17:30
Date: dal 27 gennaio al 25 febbraio 2018
Orari: martedì – domenica, 9-13 e 15-19
Info: www.museomaca.it; info@museomaca.it – t. 0984 953309; m. 339 6935464

Pablo Picasso, "Lo Struzzo". Acquaforte e acquatinta allo zucchero, velina Vidalon, filigrana Vollard, mm.270x212
Pablo Picasso, “Lo Struzzo”. Acquaforte e acquatinta allo zucchero, velina Vidalon, filigrana Vollard, mm.270×212
Pablo Picasso, Il Toro. Acquaforte e acquatinta allo zucchero, velina Vidalon, filigrana Vollard, mm.258x218
Pablo Picasso, “Il Toro”. Acquaforte e acquatinta allo zucchero, velina Vidalon, filigrana Vollard, mm.258×218

 

Tags: artegiornata della memoriaGuernicamacapablo picassoShoah
Share265Tweet166Send
Previous Post

“Zanotti Bianco nel suo Aspromonte”, Amato apre il ciclo di conferenze del Cai

Next Post

Incentivi alle imprese, è attivo lo sportello informativo di Confesercenti

Next Post
Confesercenti

Incentivi alle imprese, è attivo lo sportello informativo di Confesercenti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.