• Latest
  • Trending
  • All
Umberto Zanotti Bianco

“Zanotti Bianco nel suo Aspromonte”, Amato apre il ciclo di conferenze del Cai

22 Gennaio 2018
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Zanotti Bianco nel suo Aspromonte”, Amato apre il ciclo di conferenze del Cai

by gic
22 Gennaio 2018
in Città
0
Umberto Zanotti Bianco

Umberto Zanotti Bianco

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Ad aprire il ciclo delle conferenze del 2018 del Club Alpino Italiano – Sezione Aspromonte di Reggio Calabria sarà il professore Pasquale Amato, il quale ci parlerà di: “Zanotti Bianco nel suo Aspromonte”. “Nato nell’isola di Creta nel gennaio 1889 da padre piemontese e madre inglese, Zanotti Bianco scese appena ventenne a Reggio dopo il terremoto del 1908” racconta ol professore Amato. “Fu un colpo di fulmine: s’innamorò di Reggio, dell’Aspromonte e del Sud e fece della causa del riscatto del Mezzogiorno lo scopo della sua vita. A tal punto da rinunciare a fiorenti prospettive personali in campo letterario per restare al fianco delle nostre popolazioni e lottare assieme alle migliori menti ed ai più elevati spiriti del Sud. Il giovane intellettuale già nel 1909 condusse un’inchiesta sull’Aspromonte Occidentale che scosse gli animi e destò l’attenzione sugli aspetti socio-economici collocandosi sul terreno opposto a quello preferito già allora dai grandi mass-media, propensi più a ricercare storie avventurose di briganti che a comprendere e correggere le condizioni d’indigenza delle popolazioni. Tutti riconoscono che non è facile operare seguendo una strategia di largo respiro in una realtà così drammatica come la provincia di Reggio, “tanto è piena di pietre e di spine” come scriveva Alvaro. Ma occorre anche reiventarla in una dimensione nuova, diversa, ritrovando il coraggio di pensare come questo anglo-piemontese che non si piegò e non prese la “via facile” della fuga. Lui che poteva benissimo farlo perchè niente – né l’origine familiare, né la nascita, né l’istruzione- lo legava a questa realtà. Lui, il conte Zanotti, che per origini sociali (ambienti diplomatici piemontesi e inglesi) e per formazione culturale era lontano anni luce da questa realtà. Lui, l’intellettuale raffinato e ricercato in tutti glì ambienti più elevati dell’elite culturale non soltanto italiana ma internazionale. preferì rinunciare ad una vita intrisa di successi letterari personali per gettarsi a capofitto in imprese “al limite del possibile” nelle sperdute contrade dell’Aspromonte. Non per descriverlo in termini scandalistici, ma dapprima per conoscerlo e capirlo e poi per rimboccarsi le maniche ed operare”.
E delle sue tante e positive opere nella montagna reggina si parlerà martedì 23 gennaio alle 20:30, nel primo degli Incontri Serali 2018 della Sezione Aspromonte del Club Alpino Italiano di Reggio Calabria.
AnnaElisa Meliadò del CAI Reggio Calabria aggiunge : “Pasquale Amato è stato docente di storia contemporanea e di storia dei movimenti e partiti politici nell’università di Messina. Delegato per i rapporti con l’unione Europea e con l’America Latina e Advisor nel progetto di simulazione diplomatica NMUN-ONU a New York. Insegna presso l’università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria Storia dell’Italia contemporanea nel corso di alta formazione di cultura e lingua italiana per docenti stranieri, dal 2014 Storia dell’Europa contemporanea. Componente del comitato scientifico del “Centro Internazionale Scrittori della Calabria” in qualità di responsabile della sezione storia. Pasquale Amato è da considerarsi uno storico globale per la sua propensione a muoversi agilmente su molteplici ambiti senza confini di temi , di spazi e di tempi. Si ispira difatti a un’idea della storia di carattere interdisciplinare e di respiro universale. Interpreta la storia come ricerca costante delle cause vicine e lontane degli eventi, delle onde di breve, media e lunga durata e dei molteplici aspetti che si intersecano nel determinare il corso dei destini delle comunità umane. Questo suo modo di vivere, analizzare, interpretare e scrivere la storia, lo ha riversato totalmente sia nella produzione scientifica, che nell’intensa attività di intellettuale e di conferenziere. Tra i tanti temi trattati è venuta fuori la ricostruzione storica dell’impegno meridionalista di Umberto Zanotti Bianco, politico, educatore e filantropo che, nonostante le sue origini piemontesi ha dedicato parte della sua vita alla causa meridionale e sopratutto calabrese”.

Tags: aspromonteClub alpino italianoPasquale Amatoumberto zanotti bianco
Share213Tweet133Send
Previous Post

Locri. Insediata oggi la Commissione Straordinaria di liquidazione al Comune

Next Post

Quattro opere di Pablo Picasso al MACA di Acri per la Giornata della Memoria

Next Post
Pablo Picasso

Quattro opere di Pablo Picasso al MACA di Acri per la Giornata della Memoria

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.