• Latest
  • Trending
  • All
Detenuti al lavoro alle mura greche

Detenuti al parco archeologico delle mura greche: lavoro volontario e gratuito in favore della collettività

2 Febbraio 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Detenuti al parco archeologico delle mura greche: lavoro volontario e gratuito in favore della collettività

by newz
2 Febbraio 2018
in Città
0
Detenuti al lavoro alle mura greche

Detenuti al lavoro alle mura greche

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “In corrispondenza della “Passeggiata culturale gratuita” organizzata dalle associazioni culturali “Giardino di Morgana” e “Meissa”, patrocinata dal Comune e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, con i rispettivi settori di valorizzazione del patrimonio culturale, che si terrà il prossimo 4 febbraio, partendo dal Tempietto e risalendo dal Lungomare Falcomatà, fino al Castello Aragonese ed al Palazzo della Cultura, appare quanto mai significativo il contributo lavorativo di manutenzione del verde pubblico prestato a titolo volontario e gratuito da parte dei detenuti del carcere di Arghillà. In effetti, a seguito del Protocollo d’Intesa ideato e promosso dal Garante Comunale dei diritti dei detenuti, avv. Agostino Siviglia, sottoscritto il 7 giugno 2016, fra il Comune di Reggio Calabria, il carcere di Arghillà, il Tribunale di Sorveglianza e l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, i detenuti stanno svolgendo, quotidianamente, in modo oramai strutturale, attività di lavoro volontario e gratuito in favore della collettività. Particolarmente significativa e qualificante risulta oggi l’attività di salvaguardia dei beni archeologici della nostra Città, considerato che i detenuti a partire dal 2 di febbraio 2018 e fino al 31 dicembre 2018 svolgeranno, fra le altre attività, anche quella relativa alla manutenzione e pulitura del verde all’interno del Parco Archeologico delle Mura Greche del Lungomare Falcomatà. Per la concretizzazione di questa qualificante attività esplicitamente prevista fra quelle indicate dal Ministero della Giustizia quali attività di restituzione in favore di collettività, nel più ampio contesto della “Giustizia Riparativa”, va ringraziata la Direttrice dell’Istituto Penitenziario, Maria Carmela Longo, in uno con l’Area Pedagogica dello stesso istituto; la Magistratura di Sorveglianza; la Dirigenza dei settori Welfare e Ambiente del Comune di Reggio Calabria e l’Avr che segue i detenuti nello svolgimento delle attività lavorative. Così come l’Assessore Irene Calabró ed il Consigliere Delegato Filippo Quartuccio, che hanno pensato ai detenuti per lo svolgimento di questa particolare attività. Nella qualità di Garante dei diritti dei detenuti non posso che esprimere grande soddisfazione per questa ulteriore implementazione delle attività lavorative volontarie e gratuite da parte dei detenuti, sia per il valore simbolico che la salvaguardia del patrimonio culturale della nostra Città da parte di chi ha delinquito reca con se’ sia perché i risultati sulla rivisitazione critica del proprio vissuto da parte degli stessi detenuti risultano davvero apprezzabili. Credo, profondamente, che il consolidamento dei servizi di Giustizia Riparativa che si stanno sempre più strutturando nella nostra realtà territoriale costituisca, davvero, uno degli strumenti più qualificanti ai fini della rieducazione e del reinserimento sociale di chi ha delinquito, con significativi riverberi sul fronte della legalità e della giustizia, che ancor più nella fase dell’esecuzione penale devono profondere i propri effetti benefici, nel solco del dettato costituzionale e della risposta più compiutamente democratica dello Stato di diritto”.

Il garante dei detenuti
Avv. Agostino Siviglia

Tags: Agostino Sivigliadetenutigarante dei detenutimaria carmela longomura grechereggio calabria
Share201Tweet126Send
Previous Post

Maltempo. Pioggia e venti forti al centro-sud e neve al nord

Next Post

Fusione Comuni. Oliverio a Rossano: «Parte oggi la costruzione della terza città della Calabria»

Next Post
Mario Oliverio a Rossano

Fusione Comuni. Oliverio a Rossano: «Parte oggi la costruzione della terza città della Calabria»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.