• Latest
  • Trending
  • All
Roma. Nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera si è svolta la Prima Conferenza dell’Osservatorio nazionale dei Contratti di Fiume a cui ha partecipato anche la Regione Calabria

Contratti di Fiume. Apprezzate le proposte della Regione Calabria

5 Febbraio 2018
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Contratti di Fiume. Apprezzate le proposte della Regione Calabria

by gic
5 Febbraio 2018
in Regione Calabria
0
Roma. Nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera si è svolta la Prima Conferenza dell’Osservatorio nazionale dei Contratti di Fiume a cui ha partecipato anche la Regione Calabria

Roma. Nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera si è svolta la Prima Conferenza dell’Osservatorio nazionale dei Contratti di Fiume a cui ha partecipato anche la Regione Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Si è svolta oggi, nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera, la Prima Conferenza dell’Osservatorio nazionale dei Contratti di Fiume, che ha visto la partecipazione, insieme a solo 8 regioni italiane, della Regione Calabria rappresentata dall’Assessore Franco Rossi con delega alla Pianificazione Territoriale ed Urbanistica della Regione Calabria. L’Assessore Rossi esprime soddisfazione per gli apprezzamenti ricevuti dall’Assemblea sulle proposte presentate a chiusura dei lavori. Sono, infatti, oltre 17 i Contratti di Fiume diffusi sul territorio regionale, tra quelli attivi e quelli in promozione.
Lo strumento volontario si applica ai corsi d’acqua ma anche alle coste, riunendo in partnerariato pubblico – privato vari attori interessati alla corretta gestione del bene comune “fiume” e territorio fluviale. Esso persegue, attraverso una programmazione negoziata, strategie volte alla difesa del suolo, alla tutela e gestione idrica, alla valorizzazione dei paesaggi fluviali. Nel corso delle sessione, insieme ad altre esperienze nazionali, anche la Calabria ha raccontato la propria, attraverso l’esperienza del Contratto di Fiume e di Costa dell’Ancinale, grazie al contributo dell’Ing. Nicola Gioffre’. Durante il dibattito politico e culturale, l’Assessore Rossi ha fortemente sottolineato l’importanza dello strumento Contratto di Fiume e di Costa, la complessità dello stesso, inserendosi all’interno delle tematiche relative alle progettazione integrata per lo sviluppo del territorio calabrese in chiave sostenibile e innovativa.
L’attenzione da parte delle istituzioni nazionali, regionali e locali sui Contratti di Fiume , come buone pratiche di difesa del suolo e valorizzazione dei territori fluviali e costieri, ha innescato anche in Calabria la sperimentazione di numerosi modelli innovativi di progettazione partecipata. L’Assessore Franco Rossi ha ribadito che i Contratti di Fiume determinano orientamenti obbligatori di finanziamento a valere sui diversi strumenti di programmazione negoziata (es. Agenda Urbana e Aree Interne sul POR 2014-2020, Patto per la Calabria, misure comunitarie FESR sull’assetto idrogeologico e sulla difesa costiera, ecc.), in quanto le determinazioni di orientamento di sviluppo territoriale, di natura integrata, assunti nel Contratto hanno immediata applicazione sui Programmi finanziari di sviluppo locale, come lo hanno sugli orientamenti di pianificazione territoriale ed urbanistica a livello locale.
“Ciò nonostante -ha affermato l’Assessore- lo sforzo che si deve fare ora è quello di avere la determinazione e il coraggio di una Strategia Nazionale sui Contratti di Fiume con risorse all’uopo dedicate, proprio come è accaduto per le aree interne. Ciò è necessario -ha concluso Rossi- al fine di attivare, attraverso una visione condivisa con la comunità attiva (imprenditori, cittadini..) politiche integrate di riqualificazione, tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, di innovazione nei settori della difesa del suolo, del paesaggio e dell’agricoltura, finalizzati a rendere più resilienti e più competitivi i territori e le coste calabresi, contribuendo, in tal modo, alla lotta contro i cambiamenti climatici”.

Tags: contratti di fiumedifesa del suolofranco rossiregione calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Gli appuntamenti di febbraio a Casa Canale con musica, workshop e fotografia

Next Post

Processo Breakfast. Slitta a dopo le elezioni la testimonianza di Silvio Berlusconi a Reggio Calabria

Next Post
Silvio Berlusconi - By Gobierno de Chile (Gira a Europa y Medio Oriente) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

Processo Breakfast. Slitta a dopo le elezioni la testimonianza di Silvio Berlusconi a Reggio Calabria

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.