• Latest
  • Trending
  • All
Roberto Di Palma. Sostituto Procuratore DDA Reggio Calabria

Al Liceo Campanella il secondo incontro su “Intelligence e Magistratura” con il pm Roberto Di Palma

9 Febbraio 2018
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Al Liceo Campanella il secondo incontro su “Intelligence e Magistratura” con il pm Roberto Di Palma

by
9 Febbraio 2018
in Città
0
Roberto Di Palma. Sostituto Procuratore DDA Reggio Calabria

Roberto Di Palma

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Lunedì 12 febbraio 2018, a partire dalle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Tommaso Campanella, si terrà il secondo incontro del corso su Intelligence e Cittadinanza attiva, propedeutico alla partecipazione degli studenti interessati, nell’ambito dell’ Alternanza scuola-lavoro, alle attività laboratoriali promosse dal Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence dell’Università della Calabria.
Terrà una relazione sul tema “Intelligence e magistratura” il Dr. Roberto Di Palma (Sostituto Procuratore DDA di Reggio Calabria).
Perché affidare a dei liceali – e in particolare a studenti del Classico – così impegnative occasioni di riflessione sull’Intelligence? Nell’epoca delle crescenti minacce informatiche e del terrorismo che opera in rete, la “società del controllo” è già realtà e la sorveglianza è ampiamente diffusa e distribuita: computer, telecamere, software per il riconoscimento facciale, banche dati che memorizzano dati sensibili. Tra pochi anni – per citare Caligiuri (Direttore del Master in Intelligence – UniCal) – i dispositivi virtuali saranno quattro volte superiori rispetto alla popolazione mondiale. Dunque l’intelligence non è già più materia esclusiva dei Servizi segreti di Stato e il concetto stesso di sicurezza nazionale esige un maggiore e diverso dialogo con la società civile.
C’è bisogno di data scientist capaci di coniugare saperi scientifici e conoscenze umanistiche per interpretare efficacemente le informazioni che assumono sempre più le dimensioni di Big Data. L’operatore di Intelligence, l’esperto di Big Data, sarà, pertanto, una delle figure più richieste nel futuro mondo del lavoro: un po’ informatico, un po’ statistico, un po’ economista, esperto di marketing e appassionato di comunicazione, ma soprattutto “un ermeneuta” – per dirla con Antiseri – “perché quando entra in contatto con la notizia scritta, prima ancora di essere un analista, è un interprete e, in quanto tale, entra in rapporto con un testo che parla di cose, al quale si avvicina non come una tabula rasa, bensì con la sua pre-comprensione, cioè con i suoi pregiudizi, le sue pre-supposizioni e le sue attese, come ci ha insegnato Gadamer”.
Ora, sappiamo bene – per citare Gramellini – che “chi impara a districarsi fra Tacito e Platone assimila una tecnica che potrà applicare a qualunque ramo del sapere e della vita. Latino e greco sono codici a chiave, che si aprono soltanto con il ragionamento e un’organizzazione strutturata del pensiero. Insegnano a chiedersi il perché delle cose.”

Tags: cittadinanza attivaincontrointelligenceliceo campanellareggio calabria
Share214Tweet134Send
Previous Post

Sindacato non firma contratto. Il segretario provinciale Snals: «Tradisce le aspettative dei lavoratori della scuola»

Next Post

Palmi. Incontro con gli studenti sul tema del cyberbullismo e dei social network

Next Post
Palmi. Incontro con gli studenti sul cyberbullismo ed i social network

Palmi. Incontro con gli studenti sul tema del cyberbullismo e dei social network

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.