• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra: Tramontana, Mantovani, Manganaro, Nucera

Europrogettazione, Confindustria Rc e Università Mediterranea: «Straordinaria opportunità per lo sviluppo locale»

10 Febbraio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Europrogettazione, Confindustria Rc e Università Mediterranea: «Straordinaria opportunità per lo sviluppo locale»

by
10 Febbraio 2018
in Città
0
Da sinistra: Tramontana, Mantovani, Manganaro, Nucera

Da sinistra: Tramontana, Mantovani, Manganaro, Nucera

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. È stata presentata nella sede di Confindustria Reggio Calabria la quarta edizione del corso e workshop avanzato di alta formazione in europrogettazione del dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Il corso, che ha carattere tecnico-operativo, è stato ideato per formare la figura di esperto in europrogettazione e ha come obiettivo quello di preparare i candidati alla presentazione delle domande di finanziamento. E’ stato istituito dal dipartimento di eccellenza di Giurisprudenza ed Economia, dal CAT-LAB, (il Laboratorio universitario di economia e management delle risorse culturali, ambientali e turistiche) della stessa università “Mediterranea” di Reggio Calabria e dall’associazione “Quality life management”.
Direttore del corso è la professoressa Michela Mantovani, presente insieme al presidente di Confindustria Reggio Calabria, Giuseppe Nucera, al presidente della Camera di Commercio di Reggio, Antonino Tramontana, al direttore dipartimento di Eccellenza di Giurisprudenza ed economia, Francesco Manganaro, al vicepresidente di Fincalabra e docente di riferimento del corso, Giuliana Barberi, al presidente Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori forestali, Francesca Giuffrè, alla delegata Comitato Calabria Cinetourism, Irene Agresta e al delegato associazione Quality life management, Giuseppe Pizzi.
Il corso, che rappresenta un unicum a livello nazionale, in quanto la frequenza di 80 ore è considerata titolo valido per l’ammissione a socio Assoeuro (prima associazione italiana di tutela degli europrogettisti), “offre una metodologia innovativa – ha spiegato la professoressa Mantovani – attraverso esercitazioni pratiche su bandi aperti, lezioni frontali con esperti e stage. I moduli del corso sono stati strutturati in base agli ingenti finanziamenti che la Calabria può attingere per i diversi settori, turismo, beni culturali, industrie creative, agroalimentare, beni confiscati, sostegno alle Pa solo per citarne alcuni”.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Nucera per un’iniziativa che, ha detto, “offre un aiuto concreto alle imprese che sempre più hanno bisogno di figure specialistiche su una materia fondamentale come l’europrogettazione e l’intero quadro delle risorse comunitarie fondamentali per lo sviluppo e la crescita del territorio. Confindustria si confronta di continuo con la burocrazia riscontrando spesso una preoccupante impreparazione all’interno degli uffici tecnici e, nel contempo, la scarsa disponibilità ad assumersi delle responsabilità. Per questo siamo grati alla Mediterranea per aver rilanciato un percorso importante, altamente qualificato, da cui auspichiamo possano emergere quelle competenze che sono fondamentali per la gestione e l’utilizzo efficace dei fondi europei”.
Rafforzare la “filiera” formazione-lavoro è uno dei principali obiettivi dell’ateneo reggino, ha ribadito il professor Manganaro, “attraverso un dialogo costante con le realtà produttive del territorio”. Approfondire il tema dell’europrogettazione, secondo il presidente Tramontana, “rappresenta anche una valida opportunità per trattenere le migliori risorse giovanili, offrendo loro una occasione di alto profilo in cui acquisire competenze di alto profilo e immediatamente spendibili in settori strategici quali, ad esempio, il turismo e l’agroalimentare”. Un convinto plauso alla Mediterranea è stato rivolto anche da Giuseppe Quattrone in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori di Reggio Calabria, che ha evidenziato “la necessità di strumenti che supportino le imprese attraverso percorsi schematici. E’ molto importante per le aziende che l’esperto abbia competenze trasversali”. L’europrogettista, infatti, ha poi concluso Barberi, “è una figura centrale nelle dinamiche di sviluppo. Questo corso, che nel tempo sta compiendo un brillante percorso evolutivo, offre un quadro di conoscenze sempre più qualificate”.

Tags: Confindustriacorsoeuroprogettazionereggio calabriauniversità mediterranea
Share208Tweet130Send
Previous Post

Elezioni. Fratelli d’Italia presenta i suoi candidati calabresi al Senato

Next Post

Convocata l’Assemblea cittadina il 16 febbraio al Cedir, prenotazione degli interventi entro il 15

Next Post
Assemblea pubblica chiesta da ReggioNonTace

Convocata l'Assemblea cittadina il 16 febbraio al Cedir, prenotazione degli interventi entro il 15

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.