• Latest
  • Trending
  • All
Presentazione progetto "sport bene comune" promosso da Libera e Csi

“Sport bene comune”. Presentato il progetto educativo di Libera e Csi con il pm Stefano Musolino

13 Febbraio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Sport bene comune”. Presentato il progetto educativo di Libera e Csi con il pm Stefano Musolino

by gic
13 Febbraio 2018
in Città
0
Presentazione progetto "sport bene comune" promosso da Libera e Csi

Presentazione progetto "sport bene comune" promosso da Libera e Csi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. A fine primo tempo di ogni partita Csi, nello spogliatoio, le testimonianze dei familiari vittime di ‘ndrangheta, di imprenditori che hanno denunciato e dei volontari impegnati. “Sport bene comune. In gioco educazione e legalità”, è stato questo il tema dell’incontro ospitato presso la sede di Libera Reggio Calabria al quale hanno preso parte il sostituto procuratore della DDA di Reggio Calabria dott. Stefano Musolino, il referente regionale di Libera Calabria don Ennio Stamile e il presidente del CSI Reggio Calabria e referente Libera Sport Reggio Paolo Cicciù.
Un incontro importante e partecipato nel corso del quale lo sport educativo, con tutti i suoi valori intrinseci, l’ha fatta da protagonista. La moderazione dell’incontro è affidata a Paolo Cicciù che, nel ringraziare don Ennio Stamile ed il dott. Stefano Musolino, ha evidenziato la necessità di pensare al gioco e allo sport non solo come momenti ludici ma, principalmente, come strumenti indispensabili per per la promozione della persona, necessari per la costruzione di una vera comunità educante. Lo sport o educa o perde il suo reale significato. Oggi, sottolinea ancora Cicciu’, assistiamo a condizionamenti nello sport da parte della criminalità. Luoghi geografici o “personaggi” che condizionano società sportive, partite di calcio e, spesso, diventano miti per tanti ragazzini. Lo sport va liberato dai cattivi maestri attraverso una nuova e responsabile classe dirigente, attraverso politiche dello sport volte all’inclusione e all’integrazione e, soprattuto, attraverso educatori sportivi che vivono la strada, il campetto e la palestra come spazi dove generare relazioni.
Tocca a Don Ennio Stamile aprire gli interventi. “Agire con il cuore, ecco il coraggio nello Sport. Serve la responsabilità intesa come risposta alle nostre coscienze e alle giovani generazioni. Lo sport come luogo della bellezza dove riscoprire l’altro non come nemico ma come colui che è in cammino, con noi, per raggiungere un obiettivo”. Il sostituto procuratore Stefano Musolino, che per sua stessa ammissione da sempre pratica sport, dapprima individuale e poi di squadra, sottolinea come sia importante scrollarsi di dosso mito di cognomi e luoghi geografici. “Anche il ragazzino che viene da un determinato quartiere si sente destinato a fare valere la sua capacità di imposizione che gli deriva dal fatto di provenire da un determinato luogo piuttosto che da un altro. Serve smitizzare le qualità personali e criminali di certi personaggi. Sarà un bene per loro e per l’intera comunità. Lo sport è uno strumento che ci può avvicinare alla dimensione della verità contro quella dei falsi miti. Serve un progetto strutturato per poter autenticamente intervenire. Un percorso di sport e accoglienza per seminare parole di liberazione”. Nel corso dell’incontro è stato presentato il percorso educativo “Intervalli di Legalità”.
Il progetto è promosso dal nascente gruppo sportivo Libera Sport Reggio e dal Csi reggino. La squadra, che parteciperà al Campionato Csi di calcio a 5, a fine primo tempo di ogni partita testimonierà, attraverso un imprenditore che ha denunciato, un familiare di una vittima di mafia o un volontario, i percorsi virtuosi e di liberazione avviati in Città.Lo spogliatoio diventa quindi spazio dove condividere valori, testimonianze e percorsi di responsabilità. L’incontro, inoltre, è stato anche propizio per presentare delle buone prassi promosse da Csi Reggio Calabria, Csv dei due Mari e Comunità Ministeriale del Tribunale dei minori di Reggio Calabria. Il vice direttore della Comunità Ministeriale del Tribunale dei minori di Reggio Calabria, dott. Giuseppe Anghelone, nel primo intervento ha evidenziato la bontà del progetto ‘Le regole del gioco”. Aver inserito i ragazzi della Comunità Ministeriale all’interno di società sportive del territorio, evidenzia come lo sport rappresenti ancora uno strumento importante d’integrazione, condivisione di valori e partecipazione. A seguire l’intervento dell’ avv. Francesca Iaria, giudice sportivo nazionale Csi. L’avvocato Iaria ha evidenziato la vision del progetto ” La squalifica che ti qualifica” relativo alle pene alternative nello Sport. Un protocollo con il Csv dei due Mari, rende “significativo” parte del provvedimento disciplinare comminato dal giudice sportivo. Infatti, parte delle giornate di squalifica, vengono trasformate in ore di volontariato presso associazioni del territorio. Una buona prassi che si sta sviluppando anche in altre città del nostro Paese.

Presentazione progetto "sport bene comune" promosso da Libera e Csi
Presentazione progetto “sport bene comune” promosso da Libera e Csi
Presentazione progetto "sport bene comune" promosso da Libera e Csi
Presentazione progetto “sport bene comune” promosso da Libera e Csi

Tags: csiLiberaStefano Musolino‘ndrangheta
Share212Tweet133Send
Previous Post

Urban Center. Approvato in Commissione il regolamento di funzionamento

Next Post

Il Rotary di Reggio Calabria Est ricorda Francesco Fusca

Next Post
Francesco Fusca

Il Rotary di Reggio Calabria Est ricorda Francesco Fusca

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.