• Latest
  • Trending
  • All
All’Università Mediterranea la conferenza su “Urbanistica e potere a Napoli”

Reggio Calabria. I 50 anni di Architettura in mostra a Palazzo San Giorgio

14 Febbraio 2018
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria. I 50 anni di Architettura in mostra a Palazzo San Giorgio

by
14 Febbraio 2018
in Città
0
All’Università Mediterranea la conferenza su “Urbanistica e potere a Napoli”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nel dicembre del 1967 nasceva a Reggio il Libero Istituto Universitario Statale di Architettura. Era la prima istituzione universitaria della città di Reggio Calabria. Ed eravamo all’inizio di un periodo che avrebbe segnato, nel bene e nel male, un punto di svolta nella vita civile e sociale della Regione. L’Istituto di Architettura fu il primo nucleo di quello che poi diventerà l’Ateneo reggino.
Nell’ambito delle iniziative per il cinquantenario di Architettura, il Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTe) vuole rimarcare questa ricorrenza uscendo dalle aule universitarie e trovando ospitalità nella Galleria di Palazzo San Giorgio. E lo vuol fare non celebrando la sua storia passata, bensì mostrando il suo lavoro quotidiano, il lavoro che gli studenti fanno sotto la guida dei docenti. Tutto ciò, per rinsaldare i rapporti con la città e soprattutto come atto di fiducia per il futuro.
È un lavoro critico, che vuole ripensare la città e il territorio reggini.
È un lavoro scientifico, al passo con la ricerca nazionale e internazionale.
È un lavoro creativo, che progettando vuole immaginare nuove forme di vita e di interazione sociale.
È un lavoro che travalica i confini del nostro territorio, entrando in dialogo con altri luoghi e altre forme di vita in Italia e nel mondo.
È, infine, la scommessa che offriamo a quelle ragazze e a quei ragazzi che, con l’intelligenza, la memoria e la fantasia, vogliono cambiare dall’interno i luoghi in cui ci muoviamo e il modo in cui interagiamo.
Per questo è stato preparato un tavolo da lavoro lungo quarantuno metri.
La mostra avrà luogo presso la Galleria di Palazzo San Giorgio (Piazza Italia/Corso Garibaldi). Sarà inaugurata giovedì 15 febbraio alle 11:00 e potrà essere visitata fino a domenica 25 febbraio. La mostra ha il patrocinio morale del Comune di Reggio. Saranno esposti i lavori di 8 dottorandi di ricerca e di 47 studenti sotto la guida di 20 docenti.
Parteciperanno all’inaugurazione il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, gli assessori Giuseppe Marino e Anna Nucera, il Magnifico Rettore dell’Ateneo reggino Pasquale Catanoso, il Prorettore Vicario Santo Marcello Zimbone, il Direttore del dArTe Gianfranco Neri.
La mostra è ideata e organizzata dal dArTe Dipartimento di Architettura e Territorio, Direttore Gianfranco Neri, dalla Commissione attività culturali, dal Coordinatore del corso di studi magistrale in Architettura LM-4 c.u., dai Delegati all’Orientamento e all’Internazionalizzazione, dal Dottorato di Ricerca in Architettura e Territorio in collaborazione conilProrettore all’Orientamento.
L’allestimento della mostra è di Antonello Russo.
Nel corso dell’inaugurazione sarà firmato un accordo di cooperazione tra il Dipartimento di Architettura e Territorio e la Ain Shams University del Cairo (Egitto), con la partecipazione della Delegata all’Internazionalizzazione del dArTe, Marina Tornatora, e dei docenti egiziani Ahmed Sami Abdelrahman Mohamed Mostafa e Mohamed Abdoh Hamed Elfayoumi .
Le scuole superiori possono effettuare delle visite guidate dai docenti del dArTe, coordinate dai delegati all’Orientamento Daniele Colistra (daniele.colistra@unirc.it) e Marinella Arena (marinella.arena@unirc.it).

Tags: architetturagalleriaGiuseppe Falcomatàmostrapalazzo san giorgio
Share219Tweet137Send
Previous Post

Trasferimento di sei dirigenti scolastici, il presidente della Provincia di Catanzaro solidale con studenti e docenti

Next Post

Il messaggio del vescovo Morosini per la Quaresima: «Invertire la rotta per difendere i valori»

Next Post
Giuseppe Fiorini Morosini

Il messaggio del vescovo Morosini per la Quaresima: «Invertire la rotta per difendere i valori»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.