• Latest
  • Trending
  • All
Corigliano. Scuolabus: si cercano associazioni per assistenza e accompagnamento alunni disabili

Gioiosa Jonica. I ragazzi con handicap della Valle del Torbido avranno la loro sede operativa

15 Febbraio 2018
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Gioiosa Jonica. I ragazzi con handicap della Valle del Torbido avranno la loro sede operativa

by gic
15 Febbraio 2018
in Provincia
0
Corigliano. Scuolabus: si cercano associazioni per assistenza e accompagnamento alunni disabili
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gioiosa Jonica (Reggio Calabria). Come Cooperativa Sociale “Futura” ed associazione “Comma Tre” esprimiamo grande soddisfazione per l’inaugurazione della nuova sede del centro diurno per handicap, in Gioiosa Ionica. Si tratta di un bene confiscato alla criminalità organizzata, ubicato nella Via Madama Lena. I nostri due sodalizi hanno sottoscritto un partenariato ed un protocollo d’intesa per la gestione della sede, la qual cosa consentirà di poter finalmente mettere fine al continuo peregrinare delle attività del centro diurno, avviato per la prima volta a febbraio del 2012. Si tratterà, quindi, di dare risposte concrete alle famiglie che vivono da vicino il problema della disabilità. Famiglie che, a tal fine, si erano costituite in gruppo di auto- aiuto nel novembre 2011, quando nacque formalmente l’associazione Comma Tre.
In questi anni, oltre al centro diurno, ci si è impegnati in modo significativo per la promozione del diritto allo studio, con particolare riferimento al sostegno scolastico ed agli educatori specializzati. A tal fine sono state effettuate epiche battaglie che hanno portato i genitori ad incatenarsi di fronte le scuole ed anche a presentare ricorsi al Tar (con esito positivo); dall’estate del 2012 all’ultima estate del 2017 si è svolta la colonia estiva al mare; si sono svolte attività di segretariato sociale, sostegno alle famiglie, tutela dei diritti, attività di inclusione ed integrazione sociale tra persone con disabilità e persone normodotate, quali gite, feste, momenti d’incontro, animazione all’aperto ed al chiuso. Nel momento in cui ci si appresta a compiere questo ulteriore passo di qualità, ci preme ringraziare quanti, nel corso degli anni, si sono dimostrati vicini e sensibili agli appelli lanciati ed alle iniziative intraprese.
Sperando di non fare torto ad alcuno, citiamo il Comune di Gioiosa Ionica nella persona del sindaco Salvatore Fuda, l’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, la Consulta delle associazioni di Gioiosa Ionica nella persona del presidente Vincenzo Logozzo e di tante realtà aderenti; l’ Adda (Associazione Difesa Diversamente Abili) di Galatro, la Regione Calabria con l’ex assessora Federica Roccisano, l’ex Provincia di Reggio Calabria con l’allora presidente Peppe Raffa.
L’inaugurazione della nuova sede nel bene confiscato si terrà venerdì 16 febbraio 2018, con inizio alle ore 16.00. La sede sarà intitolata a Marco Barberio, giovane combattente che ci ha prematuramente lasciati a causa di gravi complicanze della sua disabilità. Parteciperanno S.E. il Prefetto di Reggio Calabria Michele Di Bari, il sindaco Salvatore Fuda, il Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace mons. Francesco Oliva, la presidente di LegaCoop Calabria Angela Robbe. Sono invitate a partecipare tutte le realtà associative e tutte le persone che hanno a cuore la crescita della nostra terra, partendo dai diritti di cittadinanza di chi è più indietro.

Per la Cooperativa Futura
Il presidente Lorenzo Sibio

Per l’associazione Comma Tre
La presidente Simona Coluccio

Tags: associazione comma trebene confiscatoCooperativa Sociale “Futura”
Share199Tweet124Send
Previous Post

Bovalino. Omaggio a Mario Careri al Caffè “La Cava”

Next Post

Esclusione Nicolò, lo sdegno del presidente reggino dei tributaristi Saverio Nocera

Next Post
Alessandro Nicolò

Esclusione Nicolò, lo sdegno del presidente reggino dei tributaristi Saverio Nocera

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.