• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Truffa aggravata nella gestione di un centro d’accoglienza per migranti e bancarotta fraudolenta: Gdf sequestra beni per oltre 1,5 milioni di euro

15 Febbraio 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Truffa aggravata nella gestione di un centro d’accoglienza per migranti e bancarotta fraudolenta: Gdf sequestra beni per oltre 1,5 milioni di euro

by newz
15 Febbraio 2018
in Cronaca
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria – con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo in via d’urgenza – ex art 321 c.p.p. – avente a oggetto quote sociali e intero patrimonio aziendale di due società, la “Ma.Co. Costruzioni S.r.l.” e la “cooperativa sociale Le Rasole”, nonché di due unità immobiliari, con relative pertinenze, ubicate a Reggio Calabria, per un valore complessivo di 1,1 milioni di euro.
Con il medesimo provvedimento è stato disposto, altresì, il sequestro “per equivalente” di beni che costituiscono il profitto dei reati tributari, di cui al D.Lgs. 74/2000, contestati a 4 indagati, per un importo complessivo di € 443.583,84.

La vicenda trae origine da una pregressa attività investigativa posta in essere dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Reggio Calabria in materia di reati fallimentari e fiscali che ha riguardato due società, “I Picari S.r.l.” e “Termoidea S.r.l.”, in esito alla quale sono stati denunciati 12 soggetti.
Al riguardo, alla luce delle mirate indagini finanziarie condotte in capo agli indagati ed in ragione della puntuale ricostruzione documentale e dei connessi flussi finanziari sottostanti alle diverse vicende che hanno portato al fallimento delle richiamate imprese, sono stati acquisiti determinanti elementi probatori concernenti l’esistenza di una società di fatto riconducibile a due degli indagati, Giuseppe Sera e Caterina Spanò, i quali, anche attraverso l’interposizione fittizia di terzi soggetti, avrebbero posto in essere operazioni societarie e immobiliari con chiare finalità fraudolente.
In dettaglio, sono stati segnalati all’autorità giudiziaria delegante 7 soggetti per i reati di appropriazione indebita, truffa aggravata, riciclaggio, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, in quanto secondo l’ipotesi accusatoria, a vario titolo, hanno:

a) depauperato le casse e il patrimonio aziendale di quattro società (le menzionate fallite “Termoidea S.r.l.” e “I Picari S.r.l.”, nonché la “General Service S.r.l.” e la “S&T S.r.l.”), mediante:

  1. l’effettuazione di spese personali, attraverso carte di credito intestate alle società fallite, non inerenti all’attività d’impresa, per importi complessivi superiori a € 150.000,00;
  2. la stipula di un contratto simulato di acquisto di un immobile – il cui reale promissario acquirente è stato individuato in SERA Giuseppe. Al riguardo è stato accertato che il pagamento è avvenuto in parte in contanti ed in parte mediante compensazione, per € 120.000,00, di un credito che la fallita “Termoidea S.r.l.” vantava nei confronti della parte venditrice;
  3. la vendita, durante lo stato di dissesto delle predette società, di un bene immobile intestato a Giuseppe Sera, con conseguente distrazione dal proprio patrimonio, nonché del relativo ricavato;
  4. la dismissione del patrimonio mobiliare delle fallite attraverso una serie di fittizie compravendite eseguite tutte nella stessa data, a favore di persone giuridiche i cui amministratori di fatto erano legati da stringenti rapporti tra loro e senza la reale corresponsione di alcun pagamento;
  5. plurimi contratti di affitto di ramo di azienda che prevedevano la cessione di tutti i beni della “Termoidea S.r.l.” in favore della “General Service S.r.l.” in modo da depredare la fallita degli strumenti necessari per il prosieguo delle attività e, di fatto, procedendo alla progressiva sostituzione commerciale della prima in favore della seconda. Analoghe circostanze sono state ricostruite anche con riferimento alla fallita “I Picari S.r.l.”, la quale, a fronte della cessione in affitto del proprio ramo d’azienda ha addirittura continuato ad accollarsi i costi per materie prime e per il pagamento delle utenze, benché i corrispondenti ricavi fossero introitati dalla società locataria;
  6. la cessione di un credito della fallita “Termoidea S.r.l.” in favore della General Service S.r.l., pari a € 220.750,00, mai restituito;
  7. la costituzione di nuovi soggetti economici formalmente intestati a terzi, ma di fatto riconducibili agli indagati, in relazione ai quali i costi del personale continuavano ad essere sostenuti dalla fallita “I Picari S.r.l.”;
  8. indebita appropriazione degli incassi della “General Service S.r.l.” per un importo complessivo superiore a € 425.000,00. Parte di tali somme sono state impiegate per l’acquisto degli immobili sopra citati e altra parte sono defluite a società collegate attraverso l’utilizzo di false fatturazioni.
    Al riguardo si specifica che, dalla puntuale ricostruzione dei flussi finanziari, è emerso come €. 399.965,00 dei detti € 425.000,00, provenissero in realtà dalla società cooperativa “Le Rasole”, rappresentata da FERRARI Daniela, che aveva gestito fino al 2013 un centro di accoglienza per migranti e richiedenti asilo sito in Rogliano (CS), successivamente a tale anno non più operativo.
    Gli ulteriori approfondimenti hanno inoltre evidenziato che, dei €. 399.965,00, ben €. 353.918,00 fossero giunti alla “General Service S.r.l.” attraverso false fatturazioni relative a lavori di manutenzione e ristrutturazione degli edifici presso cui erano ospitati i migranti, di fatto mai eseguiti;
  9. accrediti diretti/indiretti sui conti correnti personali, prelevamenti di denaro contante e ricariche di carte di credito (in tal caso attingendo come provvista al conto della “S&T S.r.l.”) per importi superiori a € 150.000,00;

b) stipulato, utilizzando artifici e raggiri, attraverso la citata cooperativa “le Rasole”, apposite convenzioni con la Protezione Civile della Calabria e il Ministero degli Interni relative alla gestione del centro di accoglienza.
Gli accertamenti svolti hanno evidenziato la sussistenza di condotte di truffa aggravata ai danni dei citati Enti Pubblici, atteso che gli amministratori di fatto della menzionata cooperativa hanno falsamente attestato agli stessi l’idoneità della struttura ricettiva per il ricovero dei migranti, con specifico riferimento alla presenza di adeguati posti letto (300 dichiarati, in luogo dei 155 effettivi) e alla disponibilità di due strutture alberghiere (anziché, di fatto, di una sola), conseguendo, tra l’altro, indebitamente la somma complessiva di € 209.930;
c) riciclato i proventi derivanti dalle condotte di bancarotta fraudolenta, concernenti il fallimento della citata società “I Picari Srl”.

Accogliendo in toto l’analitica ricostruzione delle vicende compendiata dai militari operanti, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria ha disposto l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo d’urgenza con il quale è stata disposta apposita misura cautelare reale:
• dei beni considerati prodotto/profitto dei reati bancarotta fraudolenta per distrazione e di truffa aggravata, il cui valore stimato è pari a complessivi €. 1.100.000;
• per equivalente (attese le violazioni penali tributarie evidenziate a carico degli indagati, per le quali, ai sensi dell’art. 12-bis del D.Lgs. 74/2000, è stato possibile applicare quanto previsto dall’art. 322-ter c.p.) fino alla concorrenza di somme per un valore complessivo pari a € 443.583,84,
per un importo totale complessivo pari ad €. 1.543.583,84.
A seguito dell’esecuzione, il Giudice per le Indagini Preliminari, in data 10/02/2018, ha integralmente convalidato gli atti concernenti la misura cautelare emettendo, contestualmente un provvedimento di sequestro preventivo il quale è stato, a sua volta, prontamente eseguito.

Tags: caterina spanòcentro d'accoglienzacooperativa sociale le rasolegiuseppe seraguardia di finanzai picari srlma.co. costruzioni srlmigrantireggio calabriasequestrotermoidea srl
Share204Tweet128Send
Previous Post

Fuga d’amore: fidanzatini svizzeri rintracciati a Villa San Giovanni dalla Polfer

Next Post

Gli agenti del Commissariato di Cittanova hanno salvato la vita ad un bambino di 5 anni

Next Post
Commissariato di Polizia di Cittanova

Gli agenti del Commissariato di Cittanova hanno salvato la vita ad un bambino di 5 anni

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.