• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri e Guardia di Finanza

Operazione Vello d’Oro: imprenditori toscani riciclavano soldi della ‘ndrangheta. I nomi degli arrestati

19 Febbraio 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Vello d’Oro: imprenditori toscani riciclavano soldi della ‘ndrangheta. I nomi degli arrestati

by newz
19 Febbraio 2018
in Cronaca, Primo Piano, Testata, Video
0
Carabinieri e Guardia di Finanza

Carabinieri e Guardia di Finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Firenze. Nella mattinata odierna circa 200 militari appartenenti ai Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Firenze, nell’ambito dell’operazione denominata “Vello d’Oro”, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare disposta dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale del capoluogo toscano, il gip Paola Belsito, su richiesta della Procura distrettuale antimafia fiorentina, diretta dal procuratore Giuseppe Creazzo, emessa nei confronti di 14 persone (11 in carcere e 3 agli arresti domiciliari – vedi elenco in fondo), residenti tra la Calabria e la Toscana.
Contestualmente alle misure cautelari personali, su richiesta del pm, il gip ha disposto anche il sequestro preventivo di 12 società, 5 con sede in Italia, e 7 all’estero (per queste ultime è stata avviata specifica attività di assistenza giudiziaria internazionale in Slovenia, Gran Bretagna, Austria, Croazia e Romania) e di numerosi conti correnti bancari.
In totale, sono 18 le persone indagate nei cui confronti vengono contestate le ipotesi di reato che vanno dall’associazione per delinquere, all’estorsione, al sequestro di persona, all’usura, al riciclaggio ed autoriciclaggio, all’abusiva attività finanziaria e all’utilizzo/emissione di fatture per operazioni inesistenti nonché al trasferimento fraudolento di valori. E’ stata contestata anche l’aggravante del metodo mafioso di cui all’art. 7 della legge n. 203/91.

Il provvedimento giudiziario eseguito dai militari appartenenti alle due Forze di Polizia è stato emesso a conclusione di complesse ed articolate indagini, avviate a seguito di una denunzia di un imprenditore toscano in quanto vittima di un’attività di usura e di minacce operate da Cosma Damiano Stellitano [imprenditore calabrese, di fatto domiciliato a Vinci (FI)], poiché, a fronte di un prestito ricevuto per € 30.000, avrebbe dovuto restituire una somma di denaro maggiorata di interessi (usurari) corrispondenti al 17% in un solo giorno (per un importo pari ad oltre € 35.000).
Le investigazioni, svolte anche con l’ausilio di indagini tecniche – coordinate dal Procuratore Ettore Squillace Greco (applicato alla DDA di Firenze) e, più di recente, dal Sost. Proc. dott.ssa Giuseppina Mione – sono state condotte inizialmente dal Reparto Operativo dei Carabinieri di Firenze e, a partire dal novembre 2014, co-delegate anche al G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Firenze, riuscendo ad individuare un sodalizio criminale ben strutturato di cui facevano parte, tra gli altri, soggetti legati ad elementi di spicco delle famiglie ‘ndranghetiste dei “Barbaro” e dei “Nirta”, attive nella zona del litorale jonico della provincia di Reggio Calabria.

Il prosieguo delle indagini ha permesso di individuare un’articolata organizzazione criminale di origini calabrese – operante in Toscana ed in Calabria, nonché in diversi Stati europei quali la Slovenia, la Croazia, l’Austria, la Romania ed il Regno Unito – costituita attorno ad Antonio Scimone, soggetto risultato a capo di una rete di aziende costituite ad hoc per generare voluminose movimentazioni finanziare (pagamenti di fatture relativi a costi fittizi) “strumentali” per costituire ingenti quantità di denaro contante a disposizione dei sodali, da destinare a nuove attività illecite ovvero da riciclare/reimpiegare in attività commerciali.
Più in particolare, Antonio Scimone, – con la fattiva collaborazione del menzionato Stellitano, di Giuseppe Nirta (nipote dell’omonimo capo indiscusso della ‘ndrina “La Maggiore” di San Luca, ucciso nel 1995) e di Antonio Barbaro – faceva confluire in conti correnti esteri intestati a società “cartiere” (tutte direttamente e/o indirettamente riconducibili allo stesso Antonio Scimone, in gran parte intestate a prestanome) rilevanti somme di denaro da riutilizzare come prestiti di denaro contante ad imprenditori conciari toscani, questi ultimi gravemente indiziati di essere ben consapevoli della provenienza illecita del denaro e complici del sistema criminale ideato dai menzionati calabresi.
Gli imprenditori toscani, infatti (indagati anche per il reato di riciclaggio), restituivano ai loro “finanziatori” le somme di denaro ricevute in prestito, maggiorate di interessi celando la dazione di denaro attraverso il pagamento di false fatture di acquisto di pellame, emesse da una S.r.l con sede nel pisano e materialmente predisposte dal contabile di fiducia dello Stellitano.
In questo modo, gli imprenditori toscani – alcuni dei quali destinatari della odierna misura cautelare in carcere (3 persone) o domiciliare (3 persone) – si finanziavano ottenendo denaro contante (da utilizzare principalmente nella retribuzione “in nero” dei dipendenti) e, annotando in contabilità le citate false fatture, abbattevano gli utili delle proprie aziende (quindi pagavano una minore imposta sul reddito delle persone giuridiche), registravano un credito IVA fittizio e, quindi, scaricavano sull’erario il “costo” del finanziamento illecitamente ottenuto.
In ultima analisi, il sistema fraudolento così congeniato faceva gravare sulle casse dell’Erario il costo del denaro contante ricevuto dagli imprenditori toscani e, di converso, il profitto illecito dei calabresi. Infatti, il “prezzo” pagato dagli imprenditori toscani per il finanziamento ottenuto era, di fatto, celato sotto forma di IVA corrisposta
per il pagamento delle menzionate fatture false (imposta poi portata a credito nelle liquidazioni periodiche dagli stessi imprenditori) mentre le società emittenti le citate fatture non hanno mai provveduto a versare l’IVA incassata.
Soffermandosi poi sulla natura degli stretti rapporti che Antonio Scimone ha intrattenuto con i soggetti quali i menzionati Giuseppe Nirta e e Antonio Barbaro, è stato possibile circostanziare l’aggravante del metodo mafioso.

In concomitanza con l’operazione “Vello d’Oro”, la Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ed i militari del locale Comando Provinciale della Guardia di Finanza, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di fermo di indiziato di delitto della Procura della Repubblica di Reggio Calabria – Direzione Distrettuale Antimafia – emesso nell’ambito dell’operazione denominata “Martingala” nei confronti di 27 persone (di cui 4 destinatarie anche del provvedimento dell’A.G. toscana), ritenute responsabili a vario titolo dei reati di associazione mafiosa, riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego di denaro, beni, utilità di provenienza illecita, usura, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, trasferimento fraudolento di valori, frode fiscale, associazione a delinquere finalizzata all’emissione di false fatturazioni, reati fallimentari ed altro.

I nomi degli arrestati

custodia cautelare in carcere:

  1. Antonio Scimone, nato a Melito Porto Salvo cl. 75, residente a Bianco;
  2. Giuseppe Nirta, nato a Reggio Calabria cl. 76, residente a Bianco;
  3. Cosma Damiano Stellitano, nato a Melito Porto Salvo cl. 65 residente a Reggio Calabria, domiciliato a Vinci (FI);
  4. Andrea Iavazzo, nato a Fucecchio (FI) cl. 53, residente a Pistoia;
  5. Antonio Barbaro, nato a Platì cl. 73, residente a Cosenza;
  6. Giuseppe Pulitanò, nato a Melito Porto Salvo cl. 88, residente a Bianco;
  7. Ferdinando Rondò, nato a Melito Porto Salvo cl. 74, residente a Bianco;
  8. Francesco Saverio Marando, nato a Locri cl. 78, residente a Bianco;
  9. Maurizio Sabatini, nato a Santa Croce sull’Arno (PI) cl. 60;
  10. Giovanni Lovisi, nato a Casaletto Spartano (SA) cl. 54;
  11. Lina Filomena Lovisi, nata a San Miniato cl. 85

 

arresti domiciliari:

  1. Alessandro Bertelli, nato a San Miniato (PI) cl. 72;
  2. Filippo Bertelli, nato a Firenze cl. 69;
  3. Marco Lami, nato a Fucecchio (FI) cl. 59.
Tags: 'ndranghetaantonio barbaroantonio scimoneCalabriacarabinieriCosma Damiano StellitanoFirenzeGiuseppe Creazzogiuseppe nirtaguardia di finanzaoperazione martingalaoperazione vello d’oropaola belsitoToscana
Share247Tweet154Send
Previous Post

Operazione Martingala: nomi e dettagli sui 27 fermi e 51 sequestri

Next Post

Wanda Ferro (FdI) chiama in causa Oliverio sulla soppressione dei treni regionali

Next Post
Wanda Ferro

Wanda Ferro (FdI) chiama in causa Oliverio sulla soppressione dei treni regionali

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.