• Latest
  • Trending
  • All
Associazione Culturale Anassilaos

L’Anassilaos rende omaggio a Eleonora Duse

20 Febbraio 2018
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Anassilaos rende omaggio a Eleonora Duse

by
20 Febbraio 2018
in Città
0
Associazione Culturale Anassilaos

Associazione Culturale Anassilaos

Reggio Calabria. Promossa dall’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con il Comune di Reggio Calabria e la Biblioteca “Pietro de Nava” si terrà giovedì 22 febbraio dalle ore 16,45 presso la Sala Spanò Bolani della Biblioteca l’incontro sul tema ““Eleonora Duse: per Amore, per Fede, per esistere”, conversazione della Dr.ssa Marilù Laface dedicata alla figura di Eleonora Duse (1858-1924) nel 160° anniversario della nascita dell’ attrice. “Per salvare il teatro bisogna distruggere il teatro. Gli attori e le attrici devono morire tutti di peste… essi rendono l’arte impossibile”. Era questo il pensiero di Eleonora Duse, una delle più grandi attrici del secolo scorso. Donna eclettica con uno stile recitativo totalmente rivoluzionario rispetto alla maggior parte degli attori dell’epoca. Figlia d’arte, inizia a recitare a quattro anni quando, per rendere più realistico il suo pianto, veniva picchiata sulle gambe prima di salire sul palcoscenico. Iniziava già, da queste prime esperienze, a comprendere ciò che il pubblico desiderava dedicandosi interamente alla ricerca dei sentimenti vissuti attraverso i suoi personaggi. L’inizio della sua carriera interpretativa è d’impostazione classica ma già a vent’anni sceglie di ribellarsi ai clichés e ricercare nuovi stimoli passando da una compagnia all’altra.
Le sue vicende personali segnano profondamente anche il suo percorso artistico ma è l’incontro con Gabriele d’Annunzio che segna una svolta positiva per entrambi. Lui si avvicina al teatro e si innamora dei classici greci, lei si innamora di lui attraverso le sue parole, i suoi pensieri e le sue idee diventando la rivelatrice sull’altare del sacro fuoco dei segreti racchiusi nelle parole del Vate. Chiunque abbia conosciuto la Duse prima di questa frequentazione afferma che il suo stile recitativo si modifica nel corso della loro relazione. Approfondiranno le loro conoscenze frequentando musei e luoghi di cultura e scambiandosi impressioni su musica, pittura, scultura ed anche “natura”, traendone ispirazioni continue. Il loro rapporto consisteva in un sodalizio intellettuale e la conferma ci arriva anche dal fatto che la Duse autorizzò la pubblicazione del capolavoro “Il fuoco”, in quanto ritenne di non voler “…sottrarre un capolavoro alla letteratura italiana”. La descrizione romanzata della loro relazione non è soltanto “una scabrosa prosa poetica” ma è anche la descrizione di un’artista meravigliosa che ipnotizzava il pubblico mentre in trance faceva vivere i personaggi risvegliandosi alla fine dello spettacolo tra il fragore degli applausi.
La sua modernita’ ispirerà Konstantin S. Stanislavsij, ideatore dell’omonimo metodo che nel “Il lavoro dell’attore su se stesso”, pubblicato per la prima volta nel 1956, a proposito del monologo interiore che precede l’azione scrive:”…Io mi ricordo perfettamente la Duse nella Signora delle camelie…, come scriveva la lettera ad Armando. Sono passati più di dieci anni ma ancora adesso ricordo ogni minimo particolare, ogni gesto…” È così che il mito di Eleonora Giulia Amalia Duse è riuscito a sopravvivere per le generazioni future, ma tutto quello che lei sa di aver fatto è abitare la sua vita…per amore per fede per esistere!

Tags: associazione culturale Anassilaoscomune di reggio calabriaEleonora DuseMarilù Laface
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In