• Latest
  • Trending
  • All
Bianchetto sequestrato

Salvaguardia del patrimonio ittico: sequestri della Guardia Costiera di Roccella e Siderno

20 Febbraio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Salvaguardia del patrimonio ittico: sequestri della Guardia Costiera di Roccella e Siderno

by newz
20 Febbraio 2018
in Cronaca
0
Bianchetto sequestrato

Bianchetto sequestrato

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roccella Jonica (Reggio Calabria). In data 20 febbraio 2018 i militari degli Uffici marittimi di Roccella Jonica e Siderno Marina, in collaborazione con il personale della Compagnia dei Carabinieri Aliquota Radiomobile di Locri, hanno effettuato delle verifiche lungo il litorale di giurisdizione compreso tra Bovalino e Caulonia finalizzate al controllo dell’intera filiera pesca. Nell’ambito delle verifiche, i militari hanno riscontrato, in alcuni casi, la mancanza di informazioni relative alla tracciabilità dei prodotti ittici e la detenzione degli stessi prodotti di taglia inferiore alla minima consentita, comminando sanzioni amministrative per un totale di € 6.500,00. I prodotti ittici, circa 80 kg di cui 50 kg di novellame di sarda (c.d. “bianchetto”), sono stati posti sotto sequestro, Dopo i controlli del Servizio Veterinario “Area B” di Locri il prodotto sotto sequestro è stato distrutto in quanto giudicato non idoneo al consumo umano per mancanza di informazioni relative alla tracciabilità del prodotto ittico e per essere stato esposto agli agenti atmosferici, con interruzione della catena del freddo. Le più recenti operazioni hanno evidenziato come la tutela debba spingersi a “monte” della filiera: la prevenzione dell’immissione sul mercato di prodotti non in regola con la normativa vigente, in qualunque forma l’illiceità si cristallizzi, è l’obiettivo prioritario ed è quello realizzato anche in questa ultima operazione. La pesca di esemplari sottomisura impoverisce gravemente il patrimonio ittico in quanto ne impedisce una adeguata riproduzione e la pesca indiscriminata di specie protette concretizza il rischio di estinzione delle stesse. Come ogni anno, in questo periodo la zona di mare del litorale Jonico è interessata dal fenomeno della pesca abusiva al novellame di sardina (c.d. bianchetto) e puntualmente partono i controlli degli uomini della Guardia Costiera pronti a prevenire e reprimere ogni attività illecita. Si rammenta che la pesca, la detenzione e la vendita del novellame “bianchetto” non è più autorizzata, in quanto dannosa per l’ecosistema marino ed il ripopolamento delle specie ittiche.
Per questo l’impegno della Guardia Costiera è anche diretto verso una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei consumatori che vengono informati e invitati a non acquistare il pregiato “bianchetto”. Inoltre, si ricorda che, al di là delle conseguenze negative per la pesca professionale e della connessa evasione fiscale, la pesca illegale comporta anche rischi per la salute pubblica immettendo sul mercato prodotti che sfuggono a qualsiasi controllo dell’autorità sanitaria, con buona pace dei consumatori. L’attività di controllo mirata alla filiera della pesca da parte di tutto il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo, ha come obiettivo quello di manifestare tolleranza zero verso coloro che di fatto effettuano attività illecite ed in special modo verso coloro che vendono prodotti alterati dal punto di vista igienico-sanitario o non idonei al consumo umano, fattori che possono provocare gravi ripercussioni per il consumatore finale, invitando la collettività a prestare la massima attenzione nell’acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare, evitando di comprare quelli venduti illecitamente e senza garanzie per strada da ambulanti privi di qualsivoglia autorizzazione.

Il personale della Guardia Costiera
Bianchetto sequestrato
Bianchetto sequestrato
Bianchetto sequestrato

Tags: bianchettoguardia costierareggio calabriaroccella jonicasequestrosiderno
Share209Tweet131Send
Previous Post

Si aprono con il saluto del presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, i lavori della prima seduta del Consiglio comunale ospite di Palazzo di Vetro

Next Post

Mauro e Muraca: «Reggio antesignana su questione interdittive, ora un approfondimento pubblico sui nuovi strumenti normativi del codice antimafia»

Next Post
Riccardo Mauro e Giovanni Muraca

Mauro e Muraca: «Reggio antesignana su questione interdittive, ora un approfondimento pubblico sui nuovi strumenti normativi del codice antimafia»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.