• Latest
  • Trending
  • All
Monete romee da Bivongi

Due monete romee da Bivongi

24 Febbraio 2018
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Due monete romee da Bivongi

by newz
24 Febbraio 2018
in Provincia
0
Monete romee da Bivongi

Monete romee da Bivongi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Leggo con grande interesse sul sito di Telemia (https://www.telemia.it/2018/02/bivongi-moneta-bizantina- trovata-presso- convento-dei- ss-apostoli/) un articolo di Ugo Franco del 15 febbraio di quest’anno. In esso si fa cenno al ritrovamento di due esemplari di folles romei (dagli illuministi francesi chiamati bizantini) a Bivongi: uno sarebbe stato rinvenuto presso i poderosi ruderi del monastero dei SS. Apostoli, mentre l’altro verrebbe da quello di San Giovanni Theristìs (di cui oggi, 24 febbraio, si celebra la memoria liturgica).
Si tratta, come giustamente segnalato nell’articolo, di due monete molto importanti, che meritano una giusta collocazione storica ed economica. Tale operazione culturale può avere luogo da noi perché l’Università di Messina, come pochissime in tutta Italia, dispone di una Cattedra di Numismatica Medievale, specializzata per lo studio e la valorizzazione dei reperti monetali di epoca romea.
Le moneta più antica, stando alla foto pubblicata, è un follis di bronzo dell’imperatore Eraclio (610-641), posteriore al III anno di regno, quando nacque suo figlio Eraclio Costantino.
Sulla moneta, al diritto, si vedono gli imperatori (Eraclio, Megas Basileus, a sinistra, Eraclio Costantino, Mikròs Basileus, a destra), mentre al rovescio si può riconoscere il numerale greco M (= 40 nummi), affiancato dall’indicazione dell’anno di regno (purtroppo il numero è fuori conio) e in esergo l’indicazione della zecca di Costantinopoli. La moneta appare riconiata su un esemplare della zecca di Antiochia (dopo un terremoto avvenuto mentre imperava Giustiniano, chiamata Theupolis, la “Città di Dio”) del II anno di regno di Tiberio II (582/3 d.C.). La riconiazione, nei momenti di crisi militare, era frequente per risparmiare i tempi di lavorazione delle monete, dal momento che l’Impero Romeo aveva l’obbligo di effettuare pagamenti sempre con monete “fresche” di conio.
L’esemplare, secondo la “Legge di circolazione monetale” della Calabria meridionale, è stato utilizzato fino a dopo la metà del VII sec. d.C., e il suo arrivo è stato determinato dal commercio, dato che il pagamento del vitto ai soldati e ai funzionari romei era assicurato, in quel periodo, dalle zecche di Roma e Ravenna, mentre la nostra moneta arriva da Costantinopoli.
La seconda moneta è ancora più importante: si tratta di un follis della zecca di Reggio coniato a Piazza Italia in occasione della spedizione militare di Giorgio Maniace del 1038. La moneta è una imitazione legale del c.d. follis anonimo di Classe C, coniato dalla zecca di Costantinopoli sotto l’imperatore Michele IV (1034-1041), e si deve al reggino prof. Rocco Aricò la ricerca che permette di riconoscere gli esemplari reggini da quelli di Costantinopoli. Al diritto si vede la figura del Cristo Antiphonites, la cui icona era molto venerata dall’Imperatrice Zoe Porfirogenita, mentre sul rovescio, che nell’esemplare in questione sembra avere subito uno “scivolamento di conio” piuttosto che una riconiazione, si trova una croce greca con le lettere IC XC NI KA ai quattro angoli (in greco, “Gesù Cristo vince”). Con l’arrivo dei Normanni, questa croce fu creduta lo stemma del ducato di Kalavrìa, e da allora (fino alla folle e ignorante “invenzione” di uno stemma in epoca contemporanea) associata alla nostra Regione (una o più croci greche sono presenti negli stemmi delle tre province originare calabresi): si tratta della “Croce di Calabria”.
La moneta, secondo la “Legge di circolazione monetale” della Calabria, rimase in circolazione fino ai primi decenni della conquista normanna, e l’esemplare bivongese rappresenta un importante dato ai fini della ricostruzione dell’area in cui tali monete si trovarono a essere scambiate durante gli ultimi anni della nostra libertà e nei primi della dolorosa e mai terminata conquista della Calabria da parte dei barbari del nord.

Daniele Castrizio
Prof. Ordinario di Numismatica
Università di Messina

Tags: Bivongidaniele castriziomoneta bizantinanumismaticareggio calabria
Share226Tweet141Send
Previous Post

Elezioni. I Club “Forza Silvio-Reggio Nord” restituiscono 277 tessere per la mancata candidatura di Nicolò

Next Post

Calabria: politiche, i 5stelle scrivono alle Prefetture per controllo serrato seggi speciali: “allarme brogli”

Next Post
Movimento Cinque Stelle

Calabria: politiche, i 5stelle scrivono alle Prefetture per controllo serrato seggi speciali: "allarme brogli"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.