• Latest
  • Trending
  • All
Vacche sacre in Aspromonte. Allevatore denunciato per pascolo abusivo e danneggiamento

Parco Nazionale Aspromonte: positivi i risultati delle prime operazioni contro le “vacche vaganti”

24 Febbraio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco Nazionale Aspromonte: positivi i risultati delle prime operazioni contro le “vacche vaganti”

by newz
24 Febbraio 2018
in Provincia
0
Vacche sacre in Aspromonte. Allevatore denunciato per pascolo abusivo e danneggiamento
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si sta rivelando efficace la strategia di contrasto al fenomeno delle cosiddette “vacche vaganti” disposta dal Prefetto di Reggio Calabria Michele di Bari. Le operazioni, coordinate dal Questore Raffaele Grassi, sono state avviate nella giornata di ieri ed hanno interessato il comprensorio del Comune di Cittanova; le attività sono riprese ieri mattina per concludersi dopo alcune ore. L’intervento ha previsto l’impiego di un contingente interforze (Polizia di stato, Carabinieri, Carabinieri- Forestali, Squadrone Cacciatori di Calabria, Guardia di Finanza, Polizia Metropolitana e Polizie locali dei Comuni interessati), cui si sono affiancati alcuni specialisti del settore ed i Soggetti Istituzionali competenti (Servizio Veterinario ASP Reggio Calabria, Parco Nazionale dell’Aspromonte, Azienda Calabria Verde e Comuni del comprensorio tirrenico reggino). “Il bilancio delle operazioni è positivo – dichiara il Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino – e si è temporaneamente concluso con la narcotizzazione e la successiva cattura di diversi bovini, sui cui, una volta effettuati gli accertamenti sanitari da parte degli organi preposti, sono stati eseguiti i protocolli stabiliti nell’ambito del Tavoli di Coordinamento tenutisi in Prefettura”. Tali protocolli, attuati dal personale della Polizia Veterinaria dell’ASP di Reggio Calabria prevedono, tra l’altro, l’accertamento dell’origine e della tracciabilità dell’animale, ai fini sia della verifica del suo stato sanitario, sia dell’attuazione delle disposizioni normative comunitarie e nazionali vigenti. I risultati sin qui ottenuti – continua Bombino – nonostante il carattere sperimentale dell’iniziativa e benché siano l’esito delle operazioni condotte in soli due giorni, lasciano ben sperare sulla efficacia dell’azione messa in campo dalla Prefettura e costituiscono una prima e importante risposta all’istanza di sicurezza dei cittadini. Prova ne sia il fatto che, mentre si effettuavano le operazioni di cattura delle vacche, a diversi chilometri di distanza dallo scenario degli interventi, un toro di grosse dimensioni caricava l’automobile in corsa di una donna, rimasta miracolosamente illesa, che percorreva la strada provinciale che da Cittanova conduce a Rizziconi. La presenza delle “vacche vaganti”, i cui effetti più eclatanti si manifestano sulla pubblica incolumità, è da ricondurre, come è noto, ad una criminosa volontà di dominio e di controllo del territorio, ed è per questo – conclude il Presidente Bombino – che la risposta dello Stato deve esser e sarà sempre più decisa e autorevole. Nonostante la complessità con cui il fenomeno si manifesta e le diverse implicazioni ad esso connesse, registriamo, finalmente, l’adozione di un approccio integrato e coordinato nella organizzazione e attuazione delle azioni di contrasto, accuratamente pianificate nelle numerose riunioni tecnico-operative promosse dal Prefetto di Reggio Calabria Michele Di Bari. Non trascurabili, in tale contesto, sono le ripercussioni del fenomeno sugli ecosistemi tutelati dal Parco Nazionale dell’Aspromonte. I Bovini vaganti, infatti, alterano i delicati equilibri che regolano lo sviluppo e la rinnovazione delle biocenosi vegetali. Non bisogna dimenticare, inoltre, che nel bosco soddisfano le proprie esigenze trofiche anche le specie erbivore selvatiche presenti in natura, tra cui il capriolo che da poco sta colonizzando l’Aspromonte a seguito di un importante progetto di reintroduzione portato avanti dall’Ente. Proprio con riferimento agli aspetti legati alla conservazione, le vacche vaganti possono essere i vettori di patogeni potenzialmente pericolosi per la fauna selvatica; sempre più spesso, infine, disturbano la tranquillità degli escursionisti e degli amanti della Natura e della Montagna che percorrono i sentieri del Parco. Le attività di cattura dei bovini da parte della task force continueranno nei prossimi giorni secondo la linea definita con i sindaci dell’area in seno al Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Tags: ente parco nazionale dell'aspromonteGiuseppe Bombinoreggio calabriavacche sacrevacche vaganti
Share201Tweet126Send
Previous Post

Premio nazionale AIParC “Demetra” 2018: mercoledì cerimonia all’Odeon

Next Post

Anas, chiusa SS 18 in provincia di Vibo Valentia a causa del maltempo

Next Post
Anas Gruppo Fs Italiane

Anas, chiusa SS 18 in provincia di Vibo Valentia a causa del maltempo

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.