• Latest
  • Trending
  • All
Giovanni Santoro

Declino commerciale. Confcommercio ammonisce: «A Reggio Calabria le attività spengono le luci e abbassano le saracinesche»

26 Febbraio 2018
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Declino commerciale. Confcommercio ammonisce: «A Reggio Calabria le attività spengono le luci e abbassano le saracinesche»

by newz
26 Febbraio 2018
in Città
0
Giovanni Santoro

Giovanni Santoro

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Sempre più saracinesche abbassate e luci spente in Italia, al Sud, in Calabria e a Reggio in particolare. L’Ufficio Studi Confcommercio ha presentato un’analisi su come l’evoluzione delle attività commerciali, turistiche e dei servizi ha cambiato il volto delle città, dai centri storici alle periferie, negli ultimi dieci anni, il ruolo del commercio ambulante, gli effetti delle variazioni dei canoni di locazione e le proposte per scongiurare il rischio di desertificazione commerciale. Dal 2008 ad oggi i negozi sono calati di quasi 63mila unità (-10,9%) a fronte di un aumento di quasi 40mila unità (+13,1%) di alberghi, bar e ristoranti e di una crescita del 77,6% del commercio on- line o porta a porta. Ed eccola qua la Reggio delle saracinesche abbassate. Nelle strade di periferia come a pochi passi dal centro si vive e respira il potenziale declino commerciale: molti i negozi vuoti, con cartelli affittasi o vendesi. Sono spariti soprattutto negozi tradizionali, come alimentari e abbigliamento. Sempre più in crescita, invece, il commercio ambulante. Una dilagante illegalità, più volte denunciata dall’Associazione datoriale reggina (commenta il Presidente di Confcommercio, Giovanni Santoro) che, in una fase in cui la crisi non accenna ad allentare la morsa sulla nostra economia e continua a colpire indistintamente tutti i settori produttivi, le imprese (già messe a dura prova dal crollo dei consumi, da una pressione fiscale insostenibile e da una carenza cronica di liquidità) risultano ulteriormente indebolite. Per Confcommercio Reggio Calabria occorre alleggerire la pressione fiscale, ridimensionando anche le imposte locali, occorre ridare segnali forti e fiducia alle piccole e medie imprese del territorio. In molti comuni della città metropolitana, i centri storici non esistono più. Sempre più desertificazione commerciale dovuta, spesso, all’inerzia degli amministratori comunali che invece di incentivare le attività commerciali e favorire l’imprenditoria, attuando strategie di rilancio, impongono imposte e tasse insostenibili. Oggi non è più possibile aprire attività nei centri storici anche per l’alto costo degli affitti. Confcommercio ha analizzato tutto il centro storico della città di Reggio Calabria rilevando una desertificazione commerciale (saracinesche abbassate) pari al 33%, questa percentuale aumenta sensibilmente nelle periferie. Auspichiamo un dialogo serio con tutte le amministrazioni comunali al fine di avviare riflessioni operative finalizzate a conoscere le esigenze dei commercianti e dei cittadini. A Reggio Calabria manca totalmente la conoscenza dello stato reale in cui vive la città, le difficoltà economiche degli imprenditori e dei cittadini si riflettono sul declino economico e su un favorire delle attività illecite. Rev. 5/10 Spesso si parla di un collegamento tra attività economiche e ‘ndrangheta mentre non si capisce che attuando azioni di buon senso si potrebbero ridurre le azioni d’illegalità. L’illegalità prospera dove c’è povertà e il non rispetto delle regole. Se tutti, amministrazioni comunali comprese, facessero la loro parte, contrastando l’abusivismo commerciale, intensificando i controlli e valutando il reale stato di difficoltà delle imprese (che sono il motore dell’economia della città), si arginerebbe anche il malaffare.

Tags: confcommercioGiovanni Santororeggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Alla Biblioteca De Nava libri che sono tesori. Italia Nostra: «Come prendersene cura?»

Next Post

Il Consiglio comunale approva il nuovo regolamento di funzionamento e organizzazione. Il sindaco Falcomatà comunica nuovi incarichi e deleghe

Next Post
Reggio Calabria: Palazzo San Giorgio

Il Consiglio comunale approva il nuovo regolamento di funzionamento e organizzazione. Il sindaco Falcomatà comunica nuovi incarichi e deleghe

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.