• Latest
  • Trending
  • All
Michele Tripodi

Polistena. Siti inquinati, il sindaco Tripodi scrive a Lorenzin e Oliverio

28 Febbraio 2018
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Polistena. Siti inquinati, il sindaco Tripodi scrive a Lorenzin e Oliverio

by gic
28 Febbraio 2018
in Provincia
0
Michele Tripodi

Michele Tripodi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Polistena (Reggio Calabria). Nei giorni scorsi abbiamo appreso la notizia diffusa dai mezzi di informazione circa l’esistenza di un rapporto redatto dall’istituto superiore di Sanità (Itisan). Sono diverse le zone indicate in Calabria ove, secondo il rapporto, sarebbero stati sversati rifiuti inquinanti con conseguente contaminazione dell’ambiente circostante. Tra queste, esisterebbe un sito nel territorio del comune Polistena ad alto rischio, indicato tra i 18 più pericolosi documentati nel rapporto.
Siamo preoccupati per questa notizia, che conferma come più in generale vaste zone del territorio calabrese, siano state contaminate e divenute vere e proprie discariche abusive della ndrangheta. Come più di un’inchiesta giudiziaria ha documentato in Calabria e nel Mezzogiorno le mafie hanno monopolizzato per anni il traffico illegale di rifiuti, facendo affari sullo smaltimento ed infischiandosi dei danni che tale attività criminale avrebbero portato in seguito alla salute delle persone. In siffatto contesto, appare necessario che il Ministero della Salute renda pubblici i dati del rapporto dell’Itisan, ente sottoposto a vigilanza ministeriale, dettagliando luoghi, contesti, tipo di rifiuti ed eventuali responsabilità.
In particolare si domanda quale sia l’esatta individuazione del sito censito nel territorio di Polistena. Occorre inoltre che la Regione Calabria proceda contestualmente ad una mappatura dettagliata dei siti contaminati, compiendo le operazioni di caratterizzazione del rifiuto e finanziando le relative operazioni di bonifica ambientale. E’ il minimo che si possa chiedere in una regione come la Calabria che, dopo essere stata avvelenata, vede negare il diritto dei cittadini a curarsi nei propri ospedali, con una sanità inadeguata a reggere il peso di tutte quelle patologie gravi derivanti da queste forme di inquinamento ambientale provocato. Considerando l’estrema importanza della questione che riguarda una problematica di interesse generale nonché di incolumità pubblica, siamo certi di un positivo quanto urgente riscontro.

Il Sindaco di Polistena
Michele Tripodi

Tags: discariche abusiveItisanMichele Tripodipolistenarifiuti
Share205Tweet128Send
Previous Post

Elezioni. Equosud incontra Potere al Popolo a Gallico Marina

Next Post

Locri. Il Liceo Scientifico Zaleuco in finale al Business Game “Crea la tua impresa”

Next Post
Locri Municipio

Locri. Il Liceo Scientifico Zaleuco in finale al Business Game "Crea la tua impresa"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.