• Latest
  • Trending
  • All
Isola ecologica di Condera

Approvato il progetto esecutivo per il raddoppio dell’isola ecologica di Condera finanziato con i Patti per il Sud

2 Marzo 2018
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Approvato il progetto esecutivo per il raddoppio dell’isola ecologica di Condera finanziato con i Patti per il Sud

by newz
2 Marzo 2018
in Città
0
Isola ecologica di Condera

Isola ecologica di Condera

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il centro di raccolta per rifiuti ingombranti di Condera sarà raddoppiato. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo per l’ampliamento dell’isola ecologica, finanziato con un importo complessivo di 900 mila euro, individuato all’interno del masterplan del Patto per Reggio Calabria. A darne notizia, a margine dei lavori di Giunta, il vicesindaco con delega ai Patti per il Sud Armando Neri, che ha sottolineato l’importanza di un intervento che consentirà una gestione più veloce ed efficiente del servizio di raccolta, smaltimento e riciclo dei rifiuti urbani nella città di Reggio Calabria.
Il progetto prevede l’ampliamento dell’isola ecologia ad oggi esistente, con la possibilità per i cittadini di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, solventi, acidi, farmaci, imballaggi, rifiuti da demolizione domestica, sfalci d’erba domestici. La superficie della struttura passera dagli attuali 1600 metri quadri a più di 4000 metri quadri, i cassoni per lo smaltimento da 12 a 24, con la possibilità di conferimento dall’alto, attraverso delle apposite rampe previste dal progetto che consentiranno il conferimento dall’alto velocizzando quindi il processo. Aumenterà quindi la capacità ricettiva per una struttura che ad oggi gestisce già una media di circa 160 conferimenti gratuiti al giorno. E’ prevista inoltre l’installazione di un impianto di videosorveglianza a circuito chiuso su tutto il perimetro della struttura, per garantire la sicurezza degli operatori ed evitare conferimenti illeciti, oltre che la predisposizione per un impianto a pannelli fotovoltaici che renderà la struttura autosufficiente dal punto di vista energetico e quindi ad impatto zero dal punto di vista ambientale.
«L’approvazione della progettazione esecutiva – ha commentato il Vicesindaco Armando Neri – dà il via libera alla fase della gara d’appalto, propedeutica all’avvio dei lavori per il raddoppio dell’impianto. Si tratta di un progetto importante che si inserisce nell’ambito della strategia più ampia, messa in campo dall’Amministrazione Falcomatà, su indirizzo del sindaco e di concerto con l’Assessore all’Ambiente Giovanni Muraca, finalizzata alla diffusione di un nuovo metodo per la gestione del ciclo dei rifiuti sul territorio urbano della Città di Reggio Calabria, che punta all’obiettivo Rifiuti Zero. Un programma di interventi partito all’inizio di questa consiliatura, quando la città si trovava sommersa dai rifiuti e da anni in piena emergenza, e che ha già dato importanti frutti sul piano del decoro urbano, con l’aumento dal 7% al 48% di rifiuti differenziati, e della riduzione della spesa pubblica per via dei minori conferimenti in discarica, consentendoci di mantenere invariate le tariffe Tari nonostante gli esosi aumenti regionali».
«In questi giorni – ha aggiunto Neri – si sta aprendo la seconda fase di questo percorso. Con l’approvazione in giunta della convenzione per il finanziamento regionale di 6 milioni di euro, che ci consentirà di estendere la differenziata porta a porta a tutta la città e di realizzare una nuova isola ecologica nella zona sud. Con il raddoppio di Condera completiamo il processo, mettendo insieme in un’unica strategia complessiva linee di finanziamento diverse e complementari, in grado di dare il segno concreto alla visione generale di cambiamento che l’Amministrazione Falcomatà ha pensato e sta ora gradualmente realizzando attraverso interventi strutturali, concreti e definitivi».

Tags: armando neriConderaisola ecologicapatti per il sudreggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Avviati a Pellaro i lavori per il sottopassaggio pedonale tra l’area del centro urbano e il Lungomare

Next Post

‘Ndrangheta. Latitante Emanuele Cosentino catturato dai Carabinieri in Germania

Next Post
‘Ndrangheta. Latitante Emanuele Cosentino catturato dai Carabinieri in Germania

'Ndrangheta. Latitante Emanuele Cosentino catturato dai Carabinieri in Germania

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.