• Latest
  • Trending
  • All
L'area sequestrata

Carabinieri Forestali sequestrano maxi-area in pieno centro adibita a deposito di rifiuti speciali industriali e urbani

2 Marzo 2018
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
Alberto Sarra

Processo Gotha. Malore in aula per Alberto Sarra dopo interrogatorio

14 Aprile 2021
Ufficio postale

Lavori di restyling nell’ufficio postale di Bovalino Marina

14 Aprile 2021
Protesta ristoratori

Protesta ristoratori, in piazza Italia anche i “Fantasmi del Passato”

14 Aprile 2021
Paolo Romeo

Latitanza a Reggio Calabria di Franco Freda. L’avv. Paolo Romeo replica al sindaco Falcomatà

14 Aprile 2021
Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

Operazione Energie Pulite. Sequestrati beni di lusso per 1 milione di euro a imprenditore reggino

14 Aprile 2021
Giuseppe Valentino e Umberto Pirilli

Processo Gotha. Indagati ex sottosegretario ed ex parlamentare europeo

13 Aprile 2021
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 16, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Carabinieri Forestali sequestrano maxi-area in pieno centro adibita a deposito di rifiuti speciali industriali e urbani

by newz
2 Marzo 2018
in Cronaca
0
L'area sequestrata

L'area sequestrata

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nella mattinata dello scorso 15 febbraio 2018, militari del Nucleo Investigativo del Gruppo Carabinieri Forestale di Reggio Calabria, unitamente a personale in servizio alla Stazione Carabinieri Forestale di Reggio Calabria, hanno proceduto al sequestro preventivo ex art. 321 c. 3 bis c.p.p. di un’area privata estesa circa 2,5 ettari, situata nel Comune di Reggio Calabria, in via San Giorgio Extra n. 25, in ambito urbano.
Si tratta di una ex area industriale posta a 200 mt in linea d’aria dal Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria e nelle immediate vicinanze della Chiesa di San Giorgio Extra. Il sito, versava in un evidente stato di degrado ed abbandono, nonché a chiunque liberamente accessibile per mezzo della carraia di ingresso munita di un cancello scorrevole aperto. L’area si presentava fortemente contaminata dalla
presenza di copiose quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi, depositati in modo incontrollato sia nelle aree esterne che all’interno dei locali ivi insistenti. A seguito di una ricognizione effettuata dai militari interventi sul posto, si è accertata la presenza di ingenti quantitativi di rifiuti miscelati in modo incontrollato, sia di natura urbana (rifiuti solidi urbani, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, elettrodomestici vari) che industriale (quali materiali di risulta edile, pneumatici fuori
uso, quantitativi copiosi di fusti metallici in stato di deterioramento alcuni dei quali contrassegnati da avviso di alta infiammabilità e di tossicità), nonché rifiuti pericolosi quali solventi, lastre di cemento amianto e copiose quantità di materiale verosimilmente riconducibile a soda caustica. Peraltro, parte dei rifiuti riscontrati in loco si presentavano combusti.
Il sito si pone come area intermedia tra la Chiesa di San Giorgio Extra e il Centro Parrocchiale “Incontro” di San Giorgio Martire, luoghi dotati di strutture ludiche per bambini che risultano posti nelle immediate adiacenze della carraia di accesso al sito in questione e, quindi, giornalmente frequentati, tra gli altri, da soggetti minori, esposti al concreto pericolo di un diretto contatto con i rifiuti in essa insistenti, nonché con soggetti terzi abusivamente dimoranti.
Configurandosi le ipotesi di reato di cui agli artt. 452 bis c.p. (inquinamento ambientale) ed art. 256 D.Lgs. 152/2006 (gestione di rifiuti non autorizzata), valutato il pericolo che la libera disponibilità dell’area potesse aggravare o protrarre le conseguenze dei reati ivi perpetrati, ovvero agevolare la commissione di altri reati, avvisato il P.M. di turno, la polizia giudiziaria operante ha proceduto ad eseguire il sequestro preventivo ex art. 321 c. 3 bis c.p.p. dell’intera area e dei rifiuti in essa insistenti.

Tags: carabinieri forestalidiscarica abusivareggio calabriasequestro
Share201Tweet126Send
Previous Post

Pietro Sergi accoglie l’appello del presidente del Parco Aspromonte ma va via dall’incontro «Trattato con sgarbo istituzionale»

Next Post

“Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio extravergine prodotto in Calabria”: il resoconto del seminario ad Agraria

Next Post
I lavori del seminario ad Agraria

"Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell'olio extravergine prodotto in Calabria": il resoconto del seminario ad Agraria

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.