• Latest
  • Trending
  • All
I lavori del seminario ad Agraria

“Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio extravergine prodotto in Calabria”: il resoconto del seminario ad Agraria

2 Marzo 2018
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio extravergine prodotto in Calabria”: il resoconto del seminario ad Agraria

by newz
2 Marzo 2018
in Città
0
I lavori del seminario ad Agraria

I lavori del seminario ad Agraria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il seminario, svoltosi il primo marzo presso l’aula seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Reggio Calabria, oltre ad un folto pubblico di imprenditori, divulgatori, addetti ai lavori, assaggiatori e studenti, ha visto la partecipazione di oltre centotrenta professionisti del settore che hanno potuto ascoltare gli importanti passi avanti fatti grazie al progetto finanziato dal Miur, nell’ambito dei progetti PON, e che ha visto attori principali non solo il Dipartimento di Agraria, ma anche importanti aziende olivicole-olearie della Calabria, oltre che il Polo Agrifoodnet quale soggetto capofila. Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Pasquale Catanoso insieme a quelli di Antonio Marrapodi del Consorzio Nazionale dell’Olivicoltori e il saluto del Referente Scientifico del progetto Rocco Zappia, i lavori sono stati introdotti dal Direttore del Dipartimento di Agraria Giuseppe Zimbalatti e hanno visto il susseguirsi di contributi dei docenti e dei ricercatori che hanno fatto il punto sui risultati di tale progetto. In particolare Michele Monti ha esposto i risultati riguardo i modelli innovativi per la sostenibilità ambientale, Gregorio Gullo ha illustrato i modelli innovativi per la sostenibilità dei sistemi di produzione primaria, Andrea Caridi ed Angelo Giuffrè hanno esposto i risultati raggiunti riguardo i processi innovativi per l’estrazione dell’olio extravergine d’olive, la concia delle olive e lo stato dell’arte del packaging innovativo per l’aumento della shelf-life dell’olio con la conseguente ottimizzazione della qualità di servizio dei prodotti olivicoli. Sonia Carabetta e Francesca Barreca hanno invece relazionato sulla sicurezza e sull’autenticazione dell’Olio di Calabria . I risultati sul tema dello sviluppo di un modello per l’analisi e la valutazione delle risorse territoriali caratterizzanti la produzione olivicoli sono stati spiegati da Giuseppe Modica mentre Giacomo Falcone ha esposto la sua relazione presentando i risultati riguardo lo studio degli aspetti economico strutturali, strategie innovative e orientamento al mercato. Demetrio Zema ha infine esposto i risultati sulla gestione sostenibile dei residui dell’industria olearia. Molto interesse hanno poi destato gli interventi del Professore Antonino De Lorenzo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Roma Tor Vergata che ha relazionato su dieta mediterranea e costi sanitari, e del Dirigente della Regione Calabria Menotti Lucchetta che ha esposto le opportunità offerte dalla Regione per chi opera nei settori della ricerca e dell’innovazione. In chiusura di seminario l’intervento del Presidente di Agrifoodnet Marco Poiana, che ha focalizzato l’attenzione sulle opportunità che i risultati raggiunti da questo progetto di ricerca offrono per uno sviluppo dell’olivicoltura calabrese.

Tags: agrariaantonio marrapodiPasquale Catanososeminariouniversità mediterranea
Share201Tweet126Send
Previous Post

Carabinieri Forestali sequestrano maxi-area in pieno centro adibita a deposito di rifiuti speciali industriali e urbani

Next Post

Dai banchi di scuola alle piste da sci: a Gambarie d’Aspromonte il soggiorno formativo per l’avviamento allo sci dell’Istituto Comprensivo Lazzarino di Gallico

Next Post
Dai banchi di scuola alle piste da sci: a Gambarie d’Aspromonte il soggiorno formativo per l’avviamento allo sci dell’Istituto Comprensivo Lazzarino di Gallico

Dai banchi di scuola alle piste da sci: a Gambarie d'Aspromonte il soggiorno formativo per l'avviamento allo sci dell'Istituto Comprensivo Lazzarino di Gallico

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.