• Latest
  • Trending
  • All
Falco Peregrinus

Parco dell’Aspromonte avvia primo monitoraggio dei rapaci rupicoli: Falco Pellegrino e Lanario

14 Marzo 2018
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco dell’Aspromonte avvia primo monitoraggio dei rapaci rupicoli: Falco Pellegrino e Lanario

by newz
14 Marzo 2018
in Provincia
0
Falco Peregrinus

Falco Peregrinus

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). E’ iniziato in questi giorni il censimento dei rapaci rupicoli del Parco Nazionale dell’Aspromonte, con particolare riferimento al Falco pellegrino Falco peregrinus (nella foto di Pierpaolo Storino) e al Lanario Falco biarmicus, specie di rilievo conservazionistico per il nostro Paese, in particolare quest’ultimo, che risulta gravemente minacciato a livello globale. La nuova campagna di ricerca si inserisce in una più ampia strategia di ricerca e conservazione avviata dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte che ha interessato, negli ultimi anni, anche l’Aquila reale, il Gufo reale, la migrazione dei rapaci e delle cicogne e l’avifauna minore nidificante. “Si tratta di indagini faunistiche molto importanti perché contribuiscono a incrementare la nostra conoscenza della Biodiversità del Parco – spiega il Direttore Sergio Tralongo – ma personalmente vedo con grande interesse anche il potenziale coinvolgimento del territorio, dagli studenti ai giovani laureati, fino al pubblico più ampio che segue, prima con curiosità, poi con vera passione, la presentazione dei risultati dei nostri studi”.
Il censimento del Falco pellegrino e del Lanario, programmato da Antonino Siclari, Responsabile del Servizio Biodiversità, sarà svolto da ALTURA (Associazione per La Tutela degli Uccelli Rapaci e dei loro Ambienti), che riunisce tra i suoi soci i maggiori esperti nazionali di rapaci ed è da sempre impegnata nella conservazione di questo importante gruppo faunistico. Le attività consisteranno nell’ispezione di più di 70 siti rupestri potenzialmente idonei alla riproduzione delle specie target puntando, già dal mese di febbraio, all’osservazione dei voli nuziali delle singole coppie territoriali e, successivamente, all’individuazione precisa del sito riproduttivo per conseguenti azioni di conservazione da parte dell’Ente Parco stesso.
Il gruppo di lavoro che ALTURA impiegherà per le attività di campo è costituito da esperti ornitologi calabresi con un’ampia conoscenza del territorio aspromontano. Oltre alle attività di censimento, ALTURA organizzerà alcuni seminari sulla conservazione degli uccelli rapaci, che si terranno nel territorio del Parco nei prossimi mesi.
“La conoscenza del patrimonio di Biodiversità della nostra Area Protetta – dichiara il Presidente Giuseppe Bombino – è, per noi, prioritaria sia ai fini della pianificazione delle più appropriate azioni di tutela e di salvaguardia di specie e habitat, sia per la diffusione di una cultura concepisce la conservazione quale fattore di sviluppo e di crescita di un territorio. Sempre nell’ambito delle attività divulgative e di formazione – conclude Bombino – l’Ente Parco, che ha già attivato un corso avanzato sul riconoscimento dei rapaci che sorvolano il territorio aspromontano, avvierà a breve una serie di lezioni pratiche e teoriche sul birdwatching, a cura degli esperti della Stazione Ornitologica Calabrese”.

Tags: ente parco nazionale dell'aspromonteFalco PeregrinusGiuseppe Bombinoreggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Presentato il Convegno nazionale sulla dislessia 360° che si terrà il 15 e 16 marzo all’Unical

Next Post

Consiglio comunale del 14 marzo 2018. I provvedimenti approvati

Next Post
Reggio Calabria: Palazzo San Giorgio

Consiglio comunale del 14 marzo 2018. I provvedimenti approvati

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.