• Latest
  • Trending
  • All
Franco Pacenza e Teresa D'Andrea alla presentazione del convegno

Presentato il Convegno nazionale sulla dislessia 360° che si terrà il 15 e 16 marzo all’Unical

14 Marzo 2018
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
giovedì, Aprile 22, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Presentato il Convegno nazionale sulla dislessia 360° che si terrà il 15 e 16 marzo all’Unical

by
14 Marzo 2018
in CAL, Cosenza
0
Franco Pacenza e Teresa D'Andrea alla presentazione del convegno

Franco Pacenza e Teresa D'Andrea alla presentazione del convegno

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. È stato presentato, nella Sala Oro della Cittadella regionale a Catanzaro, il Secondo Convegno Nazionale Dislessia 360°, “Bisogni Educativi Speciali: DSA-ADHD dalla visione clinica alla didattica inclusiva”, percorso Formativo Diretto a Clinici, Docenti, Famiglie e Studenti, che si terrà il 15 e 16 marzo presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria a Cosenza. All’incontro con la stampa hanno preso parte il delegato alle Politiche sanitarie della Presidenza, Franco Pacenza, e il Presidente dell’Associazione di volontariato Potenziamenti, Teresa D’Andrea. “La Regione – ha spiegato Pacenza – affianca da alcuni anni le iniziative dell’Associazione Potenziamenti, rappresentata da Teresa D’Andrea, con convinzione e impegno. Si tratta di un fenomeno clinico, quello denominato DSA, non di natura stagionale, ma che colpisce in maniera strutturale la nostra società e in particolare i bambini. La Giunta guidata dal Presidente Oliverio ha subito abbracciato l’esigenza di rafforzare la rete territoriale a sostegno di chi soffre attraverso il monitoraggio del fenomeno, intervendo ben due volte sulla Legge di Bilancio regionale e approvando una delibera che preveda la realizzazione di un osservatorio, ma anche attraverso l’emanazione di un bando pubblico pari a centomila euro.
A breve stileremo anche un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico regionale per avviare un’azione ancora più efficace tra i bambini della scuola primaria. Stiamo mettendo in campo crediamo un lavoro interistituzionale importante perché appunto riteniamo giusto dare una risposta concreta a un fatto non episodico della nostra comunità ma assai delicato”. “Articolato in 2 sessioni plenarie, 5 laboratori didattico-operativi di approfondimento per un totale di oltre 30 ore di formazione gratuita – ha spiegato il Presidente di Potenziamenti Teresa D’Andrea – il Convegno formativo, mira a presentare i molteplici volti delle difficoltà che si possono presentare nel corso della vita e che richiedono una particolare cura ed attenzione, per arrivare ad una soluzione positiva e di benessere psico-fisico. La promozione di un maggiore e proficuo dialogo tra mondo clinico, scuola, famiglie è uno degli obiettivi che persegue la nostra associazione, organizzatrice dell’evento insieme alla Regione Calabria, l’Ordine Provinciale dei Medici di Cosenza e l’U.O.N.P.I.A di Rende, Centro di riferimento per i Disturbi Specifici del’Apprendimento dell’ASP di Cosenza.
In tal senso – ha proseguito D’Andrea – l’evento in oggetto, unitamente agli altri progetti promossi da Potenziamenti, vuole aggredire una delle criticità rilevata nel territorio italiano, la mancata comunicazione in materia di disturbi dell’apprendimento, caratteristica che in Italia interessa, seguendo le stime più prudenti, tra il 2,5 – 3.5% dei soggetti in età evolutiva. In particolare in Calabria, il fenomeno della mancata rilevazione dei casi di sospetto DSA assume carattere di emergenza dal momento che è presente una forte discrepanza tra i casi diagnosticati e la percentuale di casi attesi secondo gli studi clinici. Ma basta poco per fare la differenza e supportare chi soffre di tali patologie. In Calabria stiamo facendo rete, non solo con la Regione, per coinvolgere le scuole e le famiglie a intervenire concretamente nella diagnosi precoce di chi soffre di disturbi dell’aprendimento e a costruire – come recita il motto della nostra associazione – nella nostra comunità una rappresentazione utile allo sviluppo della qualità della vita”.
Dall’analisi dei dati pubblicati dal MIUR, in base ad una popolazione scolastica di 8.845.984 studenti, in Italia risultano 183.803 casi di disturbi dell’apprendimento diagnosticati contro un’attesa di 309.609. Sono dunque circa 122.806 gli studenti interessati da queste patologie che, non essendo diagnosticati, non possono disporre delle misure didattiche necessarie a garantire il loro diritto allo studio. Di particolare urgenza, appare la situazione del Mezzogiorno d’Italia dove i casi diagnosticati sono soltanto pari allo 0,9% della popolazione scolastica, pertanto mancano all’appello circa 71.000 diagnosi di DSA.

Tags: convegnodislessiaFranco Pacenzagiuntamario oliveriomarzounical
Share213Tweet133Send
Previous Post

“Le risorse geografiche del territorio” tema dell’incontro de L’Agorà

Next Post

Parco dell’Aspromonte avvia primo monitoraggio dei rapaci rupicoli: Falco Pellegrino e Lanario

Next Post
Falco Peregrinus

Parco dell’Aspromonte avvia primo monitoraggio dei rapaci rupicoli: Falco Pellegrino e Lanario

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.