• Latest
  • Trending
  • All
Zes, l’Associazione New Deal: “Bisogna creare un tavolo di coordinamento interistituzionale”

Zes, l’Associazione New Deal: “Bisogna creare un tavolo di coordinamento interistituzionale”

19 Marzo 2018
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Zes, l’Associazione New Deal: “Bisogna creare un tavolo di coordinamento interistituzionale”

by
19 Marzo 2018
in Provincia
0
Zes, l’Associazione New Deal: “Bisogna creare un tavolo di coordinamento interistituzionale”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. a ZES rappresenta(va) l’opportunità che in questa terra aspettavamo da sempre, un istituto nuovo, troppo importante e degno della massima rilevanza. Le ZES in Italia si svilupperanno ruotando attorno ai grandi porti ed in Calabria, com’è noto e fisiologico, al Porto di Gioia Tauro. Semplificazioni amministrative e sgravi fiscali, tra i fondamentali benefici applicati in queste “zone” appositamente create, sono i principali attrattori d’investimenti che potrebbero dare al nostro territorio il giusto volano di sviluppo, anche in considerazione del fatto che qualsiasi tentativo di industrializzazione imposto “dall’alto” qui nel Meridione ha storicamente fallito. In questo contesto, dobbiamo tenere in considerazione che nel territorio dove dovrebbe essere collocata la Zes abbiamo: il Porto di Gioia Tauro, gli Aeroporti di Lamezia Terme e Reggio Calabria, l’Università di Reggio Calabria e soprattutto la Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Quest’ultima, grazie alle sue speciali funzioni di pianificazione e programmazione strategica del territorio (con fondi appositamente destinati), potrebbe essere determinante per lo sviluppo della rete infrastrutturale e dei servizi che ne amplificherebbero gli effetti benefici sulla nostra economia. Ci rendiamo conto dell’enorme opportunità che ci stiamo giocando? Un esempio lampante di sviluppo dell’area retroportuale è il caso di Tangeri dove, superando i farraginosi step burocratici e grazie al dialogo diretto con le imprese circa le loro reali necessità e difficoltà col fine di garantire ininterrottamente 15 o 20 anni di attività, in soli 5 anni sono nate 300 nuove realtà imprenditoriali.
L’occasione di riscatto che ci viene offerta, per lo sviluppo di tutto il sud e della Calabria in particolare, è di portata storica, a maggior ragione se si pensa che i traffici della “via della seta” si stanno indirizzando su Venezia e Trieste, ed oggi le navi che attraversano il Canale di Suez preferiscono passare oltre Gioia Tauro, circumnavigare l’Europa (con tutti i relativi costi) e scaricare le proprie merci a Rotterdam che, comunque, garantisce costi inferiori ai nostri. È assolutamente prioritario e necessario, a nostro avviso, elaborare una strategia condivisa e duratura tra tutte le forze politiche, che non vari ad ogni legislatura e che dia una visione chiara delle regole del gioco e delle possibilità offerte a chiunque decidesse di venire ad investire nella nostra area ZES. Serve che la politica si faccia promotrice, è dunque il nostro appello, di questo grandioso progetto mediante la creazione di un tavolo di coordinamento e raccordo fra la Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Regione Calabria, l’Università Mediterranea, la società di gestione aeroportuale, l’autorità portuale e Trenitalia principalmente, ma ascoltando i suggerimenti che vengono dalle associazioni di categoria e dagli ordini professionali, principali attori e forze di propulsione economica, al fine di elaborare un piano di sviluppo coordinato e puntuale così da dare una seria e credibile prospettiva di sviluppo alla nostra amata terra.

Il presidente Associazione New Deal
Salvatore Palermo

Tags: new dealoccasioneporto di Gioia Tauroreggio calabriaregione calabriariscattozes
Share201Tweet126Send
Previous Post

L’associazione Naos festeggia il primo anno di attività con un Modelsharing itinerante a Reggio

Next Post

Tennis. Dal 5 aprile la XII edizione del Memorial Ciprioti

Next Post
Lo sport a misura di bambino: sabato e domenica in piazza Duomo

Tennis. Dal 5 aprile la XII edizione del Memorial Ciprioti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.