• Latest
  • Trending
  • All
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra beni per 7 milioni di euro a imprenditore reggino Roberto Morgante

20 Marzo 2018
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Dia sequestra beni per 7 milioni di euro a imprenditore reggino Roberto Morgante

by newz
20 Marzo 2018
in Cronaca, Testata
0
Dia Direzione investigativa antimafia

Direzione investigativa antimafia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, ha eseguito un decreto di sequestro beni, per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro, emesso dal locale Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – nei confronti di Roberto Morgante, 49enne di Villa San Giovanni (RC), imprenditore nel settore edilizio ed attualmente detenuto.
Già sottoposto, nel 1993, alla misura dell’avviso orale da parte del Questore di Reggio Calabria, è stato arrestato nel 2014, unitamente ad altri 39 soggetti, nell’ambito dell’operazione “TIBET”, coordinata dalla Procura della Repubblica – DDA di Milano e condotta dalla Squadra Mobile di Milano con l’apporto investigativo del Centro Operativo DIA di Reggio Calabria che, su delega della Procura Distrettuale reggina, aveva attenzionato Morgante in altra parallela attività.
Sulla base delle risultanze investigative di entrambi gli uffici di polizia, era emerso che Morgante agiva quale rappresentante e collettore di risorse economiche di cosche, operative sul territorio di Reggio Calabria, coinvolte in lucrose attività delittuose a sfondo finanziario gestite in Lombardia e segnatamente nel c.d. “Locale” di Desio (MB), dalla cosca di ‘ndrangheta allora capeggiata da  Giuseppe Pensabene. Il ruolo del Morgante era quello di finanziatore e, quindi, compartecipe delle iniziative illecite perpetrate dalla consorteria milanese su quel territorio, soprattutto di natura usuraia.
Per questi fatti, nel giugno 2015, Morgante veniva condannato, in primo grado, dal GUP di Milano, per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, a 6 anni e 10 mesi di reclusione, con la confisca di numerosi beni. La sentenza, nel luglio 2016, veniva confermata dalla Corte di Appello di Milano.
Con l’odierno provvedimento, il Tribunale – Sez. Misure di Prevenzione – di Reggio Calabria, riconoscendo la sua pericolosità sociale (in quanto gravemente indiziato di appartenere alla ‘ndrangheta e poiché dedito alla commissione di reati contro il patrimonio sin dalla fine degli anni ‘90), nonché confermando l’esito degli accertamenti patrimoniali posti in essere dalla DIA reggina nei confronti del Morgante (che hanno evidenziato una netta sproporzione tra gli investimenti effettuati ed i redditi dichiarati), ha disposto il sequestro di:
– 4 società operanti nel settore edilizio e del commercio all’ingrosso e dettaglio di articoli per impianti idro-termo-sanitari;
– 26 immobili, tra beni personali e aziendali, siti a Reggio Calabria e Villa San Giovanni;
– un’autovettura;
– numerosi conti correnti personali ed aziendali, polizze e dossier titoli (per un valore di circa 2,6 milioni di euro).



Tags: diareggio calabriaRoberto Morgantesequestrovilla san giovanni
Share207Tweet130Send
Previous Post

Diede alle fiamme abitazione con dentro i rumeni: arrestato dalla Mobile

Next Post

Operazione Nerone: arrestato Antonino Labate di 68 anni

Next Post
Volanti Polizia Questura Reggio Calabria

Operazione Nerone: arrestato Antonino Labate di 68 anni

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.