• Latest
  • Trending
  • All
Peppino Impastato raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 40° anniversario della scomparsa

Due francobolli dedicati a Peppino Impastato e Don Giuseppe Puglisi

21 Marzo 2018
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria

Due francobolli dedicati a Peppino Impastato e Don Giuseppe Puglisi

by gic
21 Marzo 2018
in Calabria, Città, Sicilia
0
Peppino Impastato raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 40° anniversario della scomparsa

Peppino Impastato raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 40° anniversario della scomparsa

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Mercoledì 21 marzo, sono stati emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Senso civico”, dedicati a due protagonisti della lotta alla mafia: Peppino Impastato e Giuseppe Puglisi, rispettivamente nel 40° e nel 25° anniversario della scomparsa. I francobolli, del valore di € 0,95 ciascuno, sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. I bolli raffigurano:

  • Un ritratto di Peppino Impastato, posto in primo piano su una banda bianca che riporta la scritta “Radio Aut”, emittente libera da lui fondata nel 1977, affiancato ad una frase dello stesso Peppino: “L’informazione è resistere, resistere è preparare le basi del cambiamento”. Il bozzetto è stato realizzato da Cristina Bruscaglia.
  • Un ritratto di Don Pino Puglisi, rappresentato in primo piano davanti a un gruppo di bambini, e una frase del sacerdote: “Non ho paura delle parole dei violenti ma del silenzio degli onesti”.

Il bozzetto è opera di Tiziana Trinca. Completano i francobolli le rispettive leggende “PEPPINO IMPASTATO 1948 – 1978” e “PINO PUGLISI 1937 – 1993”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,95”. L’ufficio postale di Palermo Centro utilizzerà il 21 marzo gli annulli primo giorno di emissione. I francobolli ed i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi, saranno disponibili negli Uffici Postali, negli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it. E’ stato anche realizzato un folder in formato A4 a due ante, contenente i due francobolli e due cartoline affrancate ed annullate primo giorno di emissione.

Giuseppe Impastato nasce a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da Luigi Impastato e Felicia Bartolotta. Il padre era stato inviato al confino durante il periodo fascista, lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso con una Giulietta al tritolo nel 1963. Ancora ragazzo, rompe con il padre, che lo caccia via di casa, e avvia un’attività politico-culturale antimafiosa. Nel 1965 fonda il giornalino “L’Idea socialista” e aderisce al PSIUP. Dal 1968 in poi milita nei gruppi di Nuova Sinistra. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo, in territorio di Cinisi, degli edili e dei disoccupati. Nel 1975 costituisce il gruppo “Musica e cultura”, che svolge attività culturali (cineforum, musica, teatro, dibattiti ecc.); nel 1977 fonda “Radio Aut”, radio libera autofinanziata, con cui denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, e in primo luogo del capomafia Gaetano Badalamenti, che avevano un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di droga, attraverso il controllo dell’aeroporto. Il programma più seguito era “Onda pazza”, trasmissione satirica con cui sbeffeggiava mafiosi e politici. Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali, verrà eletto da morto con 260 voti. Uomo coraggioso, riflessivo, istintivo, tenace, si è distinto per il suo essere carismatico e trascinatore, caratteristiche che lo porteranno alla lotta contro la mafia ed i grandi sistemi non solo a livello locale. Seguito come esempio da giovanissimi che rompono con la cultura dell’omertà, riesce ancor oggi a far parlare di sé e ad alimentare le coscienze. Viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia. Lo stesso giorno a Roma viene trovato il corpo di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate rosse, e la morte di Moro relega in secondo piano quella di Impastato. Il 16 maggio la madre di Peppino, Felicia Bartolotta, e il fratello Giovanni, inviano un esposto alla Procura indicando Badalamenti come mandante dell’omicidio. L’11 aprile 2002 Gaetano Badalamenti è stato condannato all’ergastolo ed il suo vice nel 2001, Vito Palazzolo a 30 anni di reclusione. Ancora in corso le indagini sul depistaggio e sui depistatori che a vario titolo hanno contribuito ad infangare il nome e la memoria di Peppino. Il 7 dicembre 2004 muore Felicia Bartolotta, madre di Peppino. Nel 2011 casa Badalamenti, confiscata, è stata assegnata all’Associazione Casa Memoria “Felicia e Peppino Impastato” Onlus e all’Associazione “Peppino Impastato”. Nel 2011 la Procura di Palermo ha riaperto le indagini sul depistaggio. Nel 2012 verrà posto un vincolo regionale per la tutela e la salvaguardia dell’immobile e di tutta la documentazione storica prodotta dal 65 al 78. Nel 2013 Casa memoria verrà definita “Museo della Memoria”. Maria Impastato nipote di Peppino Presidente Ass. Casa Memoria “Felicia e Pepino Impastato” Onlus

“Il presbitero don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come 3P, venne ucciso dalla mafia in “Odium fidei” il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno sotto casa, in piazzale Anita Garibaldi 5, nella stessa borgata di Brancaccio in cui era nato il 15 settembre 1937. La sua attività pastorale, come è stato ricostruito anche dalle inchieste giudiziarie ha costituito il movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti mafiosi sono stati arrestati e condannati con sentenze definitive. Per questo già subito dopo il delitto numerose voci si sono levate per chiedere il riconoscimento del martirio. Famosa la sua frase: “Se ognuno fa qualcosa allora si può fare molto”. La sua vita e la sua morte sono state testimonianze della sua fedeltà all’unico Signore e hanno disvelato la malvagità e l’assoluta incompatibilità della mafia con il messaggio evangelico. Nel dicembre 1998, a cinque anni dal delitto, il Cardinale Salvatore De Giorgi ha insediato il Tribunale ecclesiastico diocesano per il riconoscimento del martirio. L’indagine è stata conclusa a livello diocesano nel maggio 2001 e la documentazione inviata alla Congregazione per le Cause dei Santi in Vaticano. Nell’agosto 2010 il Cardinale Paolo Romeo ha nominato il nuovo postulatore, Mons. Vincenzo Bertolone e nel giugno del 2012 la Congregazione ha autorizzato la promulgazione del decreto per il riconoscimento del martirio di don Puglisi. Il 25 maggio 2013 è stato beatificato nel corso di una celebrazione alla quale parteciparono oltre 100.000 fedeli. La salma è sistemata all’interno di un sarcofago nella Cattedrale di Palermo. Padre Puglisi venne ordinato sacerdote dal cardinale Ernesto Ruffini il 2 luglio 1960 nel Santuario della Madonna dei Rimedi. Nel 1961 diviene vicario cooperatore presso la parrocchia del Santissimo Salvatore nella borgata di Settecannoli, limitrofa a Brancaccio e dal 27 novembre 1964 opera anche nella vicina chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi a Romagnolo. Svolge l’attività di insegnante di Religione in diverse scuole: “Einaudi”, media Archimede, media di Villafrati e Godrano, magistrale Santa Macrina e al liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo. Nel 1969 è nominato vicerettore del seminario arcivescovile minore e nel settembre di quell’anno partecipa a una missione nel paese di Montevago, colpito dal terremoto che ha devastato il Belìce. In questi primi anni di sacerdozio si occupa dei giovani e si interessa delle problematiche sociali dei quartieri più emarginati della città. Segue con attenzione i lavori del Concilio Vaticano II e ne diffonde subito i documenti tra i fedeli, con speciale riguardo al rinnovamento della liturgia, al ruolo dei laici, ai valori dell’ecumenismo e delle chiese locali. Il primo ottobre 1970 viene nominato parroco di Godrano, un piccolo paese in provincia di Palermo dove contribuì a riconciliare le famiglie segnate da una sanguinosa faida. Il 9 agosto 1978 è nominato pro-rettore del seminario minore di Palermo e il 24 novembre dell’anno seguente nominato dal card. Salvatore Pappalardo direttore del Centro diocesano vocazioni. Il 24 ottobre 1980 è nominato vice delegato regionale del Centro vocazioni e dal 5 febbraio 1986 è direttore del Centro regionale vocazioni e membro del Consiglio nazionale. E’ stato tra gli animatori di numerosi movimenti tra questi: “Presenza del Vangelo”, Azione cattolica, Fuci, Equipes Notre Dame, Camminare insieme. Dal maggio del 1990 svolge il suo ministero sacerdotale anche presso la “Casa Madonna dell’Accoglienza” a Boccadifalco, dell’Opera pia Cardinale Ruffini, in favore di giovani donne e ragazze-madri in difficoltà. Il 29 settembre 1990 viene nominato parroco a San Gaetano, a Brancaccio, e dall’ottobre del 1992 assume anche l’incarico di direttore spirituale del corso propedeutico presso il seminario arcivescovile di Palermo. Il 29 gennaio 1993 inaugura a Brancaccio il centro “Padre Nostro” che diventa il punto di riferimento per i giovani e le famiglie del quartiere.

Don Pino Puglisi raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 25° anniversario della scomparsa
Don Pino Puglisi raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 25° anniversario della scomparsa
Peppino Impastato raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 40° anniversario della scomparsa
Peppino Impastato raffigurato sul francobollo emesso da Poste Italiane nel 40° anniversario della scomparsa

Tags: francobolloGiuseppe Puglisiministero dello sviluppo economicopeppino impastatoPoste Italiane
Share216Tweet135Send
Previous Post

Vibo Valentia. Rsu sindacali dei Vigili del Fuoco preoccupate per il ridimensionamento di personale

Next Post

Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro

Next Post
Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro

Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.