• Latest
  • Trending
  • All
Lotta al fenomeno delle “vacche sacre”: catturati 13 animali, abbattuti 7 bovini vaganti

Lotta al fenomeno delle “vacche sacre”: catturati 13 animali, abbattuti 7 bovini vaganti

23 Marzo 2018
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Lotta al fenomeno delle “vacche sacre”: catturati 13 animali, abbattuti 7 bovini vaganti

by newz
23 Marzo 2018
in Cronaca, Primo Piano
0
Lotta al fenomeno delle “vacche sacre”: catturati 13 animali, abbattuti 7 bovini vaganti

Reggio Calabria. Il fenomeno delle c.d. “vacche sacre”, uno dei fenomeni endemici di questo territorio provinciale, assurto negli anni a emblema delle prevaricazioni esercitate da famiglie di ‘ndrangheta nei territori della Piana e della Locride, sembra abbia finalmente trovato una efficace strategia di contrasto.
La prima fase sperimentale, infatti, attuata nel contesto di un complessivo piano di controllo e prevenzione, disposto e coordinato dal Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, ed affidato, per i profili operativi, alla sapiente regia del Questore di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, volge alla conclusione, rivelandosi invero efficace.
Le operazioni sono il frutto di una intensa collaborazione istituzionale, che, a partire dal Presidente del Parco Nazionale Aspromonte, Giuseppe Bombino, ha visto a vario titolo impegnati il Procuratore Distrettuale della Repubblica Vicario di Reggio Calabria, Dott. Gaetano Calogero Paci, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, dott. Ottavio Sferlazza, ed ancora i Responsabili provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Sindaco della Città Metropolitana e i Sindaci dei Comuni di Cittanova, Ardore, Bova, Delianuova, Molochio, San Giorgio Morgeto, Pazzano, Polistena, Terranova Sappo Minulio e Taurianova, i Responsabili dei Servizi Veterinari dell’Azienda Sanitaria Provinciale, i Dirigenti dell’ANAS Autostrade e Viabilità, il Presidente di Azienda Calabria Verde e, infine, il Presidente del Comitato denominato “No bull”, una organizzazione solidaristica attiva nel settore.

“Il bilancio delle operazioni (13 animali catturati e 7 già abbattuti) è senz’altro positivo, ha dichiarato il Prefetto Michele di Bari. Le attività di questi giorni si stanno rivelando significative sotto vari profili, in specie dal punto di vista della sicurezza pubblica e della prevenzione e del controllo del territorio. Possiamo affermare che quei simboli di intangibilità tradizionalmente noti come “vacche sacre” siano stati infranti. Quanti nel corso di questi anni hanno perseguito direttamente o indirettamente gli interessi illeciti delle famiglie di ‘ndrangheta, si sono trovati di fronte uno Stato forte e coeso, impegnato nelle sue varie articolazioni, determinato ad aggredire e contrastare tale intollerabile fenomenologia criminale. Gli interventi proseguiranno con maggiore intensità e saranno estesi a tutti i territori a rischio, per come individuati, d’intesa con i Sindaci, nel Tavolo tecnico istituito presso la locale Questura. Il futuro non mancherà di riservarci nel settore ulteriori significativi risultati”.

La complessiva attività di contrasto, come è noto, è scaturita da analisi e approfondimenti in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, nelle riunioni tenute, per ultimo, il 18 gennaio ed il 6 marzo scorsi in Cittanova, una delle aree maggiormente sensibili, nel corso delle quali sono state delineate le linee di intervento sotto il duplice profilo della sicurezza e dell’ordine pubblico nonché del rischio per l’incolumità pubblica, per l’ igiene e la sanità pubblica, aspetti, entrambi, sui quali la Prefettura ha mantenuto e continuerà a mantenere alta l’attenzione.
Particolarmente attento è stato il confronto tra tutte le componenti istituzionali intervenute.
Definita la cornice ordinamentale entro cui disporre i provvedimenti, è stato definito un chiaro, concreto e sostenibile approccio metodologico.
Sono state, infatti, sperimentate efficaci tecniche di cattura e narcotizzazione, predisposti stazzi di raccolta degli animali, disposti i previsti protocolli di profilassi e controllo sanitario e, soprattutto, sviluppate competenze in loco, con l’ausilio di esperti esterni, attraverso opportune attività formative.
Nell’ambito delle operazioni di questi giorni, peraltro tuttora in corso, i primi bovini, già in congruo numero, sono stati individuati, narcotizzati e trasportati in sicurezza nell’area di sosta realizzata in località Zomaro di Cittanova dal Parco Nazionale Aspromonte.
Saranno ora sottoposti ai controlli sanitari di rito a cura dei competenti Uffici veterinari dell’Azienda Sanitaria Provinciale e, quindi, affidati ai Sindaci, i quali, come previsto dall’ordinamento, con propria ordinanza stabiliranno le consequenziali misure a tutela della salute e della pubblica incolumità.
Sotto altri aspetti, in relazione alla connessa problematica di incidentalità, gli enti titolari della viabilità provinciale e nazionale hanno avviato i lavori di messa in sicurezza della rete stradale, frapponendo barriere lungo i luoghi di passaggio.
In parallelo al piano operativo saranno sviluppate mirate attività investigative, anche in funzione antifrode, e rafforzati i dispositivi di vigilanza e controllo del territorio, estesi agli allevamenti presenti in zona, per l’eventuale
contestazione di violazioni ex art. 672 c.p. per omessa custodia e mal governo di animali.
Le operazioni, ricondotte nell’alveo di rigorose procedure di legge, conclusa questa prima fase sperimentale, proseguiranno secondo mirati protocolli di vigilanza e controllo.
Il Prefetto, nel ringraziare tutti i soggetti istituzionali che hanno concorso al successo dell’iniziativa, ha nuovamente messo in luce l’incisività dell’azione dello Stato e l’importante ruolo degli Enti locali e territoriali, sottolineando come non vi siano problematiche insolubili quando “si fa squadra” e ci si muove nella stessa direzione all’insegna della legalità, della trasparenza e dell’interesse pubblico.



Tags: bovini vagantiente parco nazionale dell'aspromonteGiuseppe Bombinomichele di bariraffaele grassireggio calabriavacche sacre
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In