• Latest
  • Trending
  • All
Parco Caserta

Spazi pubblici e interessi privati a Reggio Calabria

27 Marzo 2018
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Spazi pubblici e interessi privati a Reggio Calabria

by newz
27 Marzo 2018
in Lettere
0
Parco Caserta

Parco Caserta

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nel lontano 1993, da assessore, partecipai alla rimodulazione degli interventi previsti con i fondi del decreto Reggio. Quando arrivammo a quello previsto per il parco Caserta, si fece strada l’ipotesi di collocare in quello spazio la piscina e la palestra coperte. Su questa eventualità si aprì un acceso dibattito, in quanto da più parti si riteneva inopportuna tale scelta che avrebbe sacrificato delle aree nelle quali si sarebbe potuto potenziare il verde esistente; la realizzazione delle strutture sportive in questione in altre zone pubbliche avrebbe offerto la possibilità di recuperare porzioni degradate di territorio, da un lato, e di dare al parco una definitiva destinazione a verde in un centro abitato oppresso dal cemento. Io mi schierai dalla parte del verde, come le associazioni ambientaliste e i responsabili della allora seconda circoscrizione, indicando come soluzione alternativa il terreno posto vicino al palazzetto di Pentimele, la qual cosa avrebbe consentito di creare un polo sportivo consistente e polivalente.
Alla fine, le strutture sorsero all’interno del parco Caserta. Per diminuirne l’impatto fu deciso di creare sui tetti delle stesse un giardino pensile. A distanza di 25 anni abbiamo la certezza, ma la cosa è affatto consolante, della giustezza delle nostre posizioni. Tralasciando la questione della gestione delle strutture sportive, la quale dovrebbe tener conto della proprietà pubblica e quindi della funzione sociale delle stesse, e non essere votata esclusivamente al lucro e a servire i reggini danarosi, il parco, detto senza infingimenti, è rimasto tale solo nella denominazione: la sua dimensione complessiva è stata ridotta con la scellerata vendita a un privato di una porzione di esso, e dei giardini pensili non è rimasto nulla. In più, un’altra parte è stata adibita a parcheggio, e sembra che tale destinazione di fatto sia in attesa di essere formalizzata con provvedimenti del Comune.
Insomma, sembra si stia facendo di tutto per assestare un’altra mazzata al tasso di verde pubblico per abitante in una città nella quale esso è già tra i più bassi d’Italia. Spostiamoci a piazza Duomo. Qui, dopo anni di contenzioso, l’edicola posta sul lato nord è stata finalmente ridotta nelle dimensioni e allocata in un modulo più adeguato alla recente riqualificazione dell’importante sito. Ebbene, mentre nella zona prospiciente la cattedrale la polizia municipale, su preciso e condivisibile mandato dell’Amministrazione, eleva giorno e notte verbali a ripetizione avverso i proprietari delle auto in sosta vietata, rei di oscurare la veduta della facciata (vi è da aggiungere che la solerte Amministrazione invece nulla fa per evitare alle auto di scorrazzare sull’area pedonale del Corso Garibaldi) nessuno si è ancora accorto che l’edicola in questione è stata “abbellita” con una orripilante scaletta d’accesso con i passamano in legno grezzo, sulla quale è sistemata una massa di pile di giornali e altro materiale che, alla fin fine, rende perfettamente inutile l’intervento effettuato a favore del decoro dell’intera piazza.
Ora, mentre in città si assiste a questo uso disinvolto dei beni pubblici per fini privati, il sindaco toccatoci in sorte per nostra (anche mia, ahimè!) responsabilità annuncia in pompa magna il restauro dell’Angelo tutelare di piazza San Giorgio. Al che anche il sottoscritto, miscredente conclamato e irremovibile, spera che il suddetto Angelo, una volta restaurato, sia nelle condizioni di svolgere al meglio la sua Missione di tutela della città, in luogo dei suoi presunti e ipovedenti amministratori.

Nino Mallamaci

Tags: edicolaParco Casertapiazza duomoreggio calabria
Share211Tweet132Send
Previous Post

Sistemazione dell’edificio che ospitava la Casa delle Suore nel quartiere Sant’Elia, nota del circolo Partito democratico di Catanzaro Nord

Next Post

Cirò. Bilancio 2018, il sindaco Paletta: “Tariffe invariate”

Next Post
L'intervento di Francesco Paletta

Cirò. Bilancio 2018, il sindaco Paletta: "Tariffe invariate"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.