• Latest
  • Trending
  • All
La conferenza stampa di presentazione del progetto

Chiaravalle, al via il progetto “Educazione al Web e prevenzione del cyberbullismo”

28 Marzo 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Chiaravalle, al via il progetto “Educazione al Web e prevenzione del cyberbullismo”

by
28 Marzo 2018
in Catanzaro
0
La conferenza stampa di presentazione del progetto

La conferenza stampa di presentazione del progetto

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Chiaravalle (Catanzaro). Conferenza stampa di presentazione per il progetto “Educazione al Web e prevenzione del cyberbullismo”, presso l’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico (già Itis) rientrante nell’Istituto d’Istruzione superiore “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale (Cz). Progetto, finanziato dal Corecom Calabria (Comitato regionale per le Comunicazioni), che l’Associazione culturale “Inconsuete Sinergie” realizzerà nell’Istituto d’Istruzione superiore “Ferrari” (comprendente anche il Liceo scientifico e l’Istituto per l’Agricoltura e i Servizi rurali), e nell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Chiaravalle con i relativi plessi di Argusto, San Vito sullo Ionio, Olivadi, Petrizzi e Palermiti.
Sarà coinvolta una popolazione studentesca di oltre 900 studenti, dalla primaria, con le classi quarta e quinta, alle superiori. Il progetto prevede la messa in campo di quattro esperti: docente, psicologo, giornalista e avvocato. Alcuni incontri saranno rivolti anche ai docenti e genitori. Finalità del progetto saranno l’educazione al Web per un uso più consapevole dei suoi strumenti, per la conoscenza dei rischi che dietro di essi si celano e la prevenzione del cyberbullismo. Hanno portato i saluti in rappresentanza dell’Istituto d’Istruzione superiore “Enzo Ferrari” e del Comprensivo “Alvaro”, le vice dei dirigenti, rispettivamente Lorena Gullà e Caterina De Giorgio. È stata evidenziata la valenza di tale tipo di progetti che tanto più sono importanti nella realtà odierna. L’educazione ai media favorisce l’uso responsabile dei mezzi di comunicazione, la conoscenza, la capacità di analisi e di interpretazione critica dei linguaggi, delle sollecitazioni e dei contenuti. Per l’Associazione culturale “Inconsuete Sinergie” ha preso la parola il presidente Maria Patrizia Sanzo, soffermandosi su ambiti e modalità di realizzazione del progetto.
Il segretario del Corecom Calabria, Frank Mario Santacroce, ha evidenziato come il processo di globalizzazione nasconda al contempo delle insidie ed è pertanto necessario offrire strumenti per comprenderne per tempo i meccanismi. Ha spiegato come la prevenzione dei rischi creati dal sistema dei media rientri tra i compiti del Corecom. In tal senso si inseriscono gli interventi nelle scuole della Calabria. Lo psicologo Giuseppe Iennarella, che fa parte del gruppo di esperti del progetto, si è soffermato sull’importanza della capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni che consente di affrontare con maggiore consapevolezza i rapporti. Tra gli interventi anche quello dell’avvocato Maria Teresa Sanzo, impegnata nell’attuazione del progetto come la docente Maria Macrì.

Tags: ChiaravallecyberbullismoEducazioneprevenzioneprogettoweb
Share202Tweet127Send
Previous Post

L’Agorà dedica una giornata di studi ai Pink Floyd

Next Post

Superenalotto. A Lamezia Terme un 5 da 400 mila euro con una mini schedina

Next Post
Superenalotto

Superenalotto. A Lamezia Terme un 5 da 400 mila euro con una mini schedina

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.