• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Falcomatà

Falcomatà: «Trenitalia reintegri Nino Pulitanò come gesto di riconciliazione e restituzione all’intera città di Reggio Calabria»

28 Marzo 2018
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Falcomatà: «Trenitalia reintegri Nino Pulitanò come gesto di riconciliazione e restituzione all’intera città di Reggio Calabria»

by
28 Marzo 2018
in Città
0
Giuseppe Falcomatà

Giuseppe Falcomatà

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Aver segnalato e denunciato la presenza di Eternit nella propria azienda. È questa la ‘giusta causa’ che ha portato al licenziamento in tronco di Nino Pulitanò da parte di Trenitalia. Oggi, dopo anni, Trenitalia ha completato la bonifica dall’amianto del deposito di via Mercalli”. Questo l’incipit della nota del sindaco Giuseppe Falcomatà che chiede a Trenitalia il reintegro di Nino Pulitanò:
“Nei confronti di chi e di cosa è rimasto infedele, di quale macchia si è contaminato a tal punto, da essere marchiato quale traditore e perdere il posto di lavoro Nino Pulitanò?
I fatti dimostrano che Nino Pulitanò ci aveva visto bene, Trenitalia pertanto potrebbe anticipare il verso della sentenza nel ricorso di diritto del lavoro in cui è coinvolta e reintegrare il suo dipendente più fedele, come gesto di riconciliazione e restituzione, non solo nei confronti della dignità di un uomo e di un lavoratore, ma dell’intera città di Reggio Calabria.
E questo non solo lo auspichiamo ma lo affermiamo a gran voce.
Lo afferma il sindaco quale portavoce dei cittadini che non hanno più voce, che non possono più parlare, che non vedono e pure di quelli che rimangono indifferenti.
Lo afferma il sindaco di questa città quale primo cittadino tra i cittadini operai, i figli di famiglia e di coloro che non hanno più un “ padre” e hanno perso ogni riferimento.
Lo fa il sindaco di questa città perché sa che le Ferrovie dello Stato in questa città hanno portato lavoro e sfamato molte famiglie, ma a quale prezzo. Il prezzo di dover rinunciare alla bellezza, ad accettare rotaie in mezzo al mare, una urbanizzazione discutibile e anche a quello della salute a quanto pare.
È questo il conto che la città ancora paga e che non dovrebbe mai essere messo in groppa di nessun lavoratore a nessun costo. E’ questo indubbiamente il conto che una politica miope e poco visionaria se non colpevole, ha imposto a Reggio Calabria.
Ma con Nino Pulitanò ci sono tutti i cittadini che non rinunciano, ci sono tutti quelli che ogni giorno fanno la loro parte, ci sono anche quelli che da soli non hanno il coraggio di portare avanti le cose come vorrebbero, che sono sentinelle attente; ma ci sono pure coloro che ignorano e per cui, e forse di più, l’azione di Pulitanò e di quelli come lui vale ancora di più.
C’è la responsabilità di uomini e donne che non si limitano ad osservare i cambiamenti dalla finestra del vicino, o dalla tastiera del pc, ma che scendono in strada.
Ci sono quelli che sono rimasti da soli se non con il conforto delle loro idee e la dignità che accarezza la loro schiena.
E oggi c’è la città di buona volontà che comincia a venir fuori.
In mezzo c’è la città che è già andata via e che però lo sento e lo so, ci segue ogni giorno con amore e la passione di chi è stato costretto a tentare fortuna altrove. La fortuna è aver riscoperto la dignità di uomini e donne, di lavoratrici e lavoratori seppur lontani dalla amata terra.
Oggi perciò vi invito a una grande sottoscrizione pubblica che possa dare il segno non solo della solidarietà ma di quello che la città vuole essere e diventare, delle grandi battaglie che abbiamo attraversato e di quelle che intraprenderemo.
Serve a fare la propria parte e segnare la propria responsabilità in base alle possibilità. Serve a dire ai lavoratori che il nemico non è più “ il padrone” ma nemmeno lo deve essere il proprio compagno di lavoro che persegue il dovere e la correttezza.
Perché oggi non si può più lasciar perdere e perché questa è una battaglia del proprio quotidiano.
Perché Reggio Calabria è anche figlia di operai, a cui lo Stato ha dato un pane e aperto la possibilità degli studi, ma mai chi offre un pezzo di pane si può permettere il prezzo del ricatto.

Tags: amiantoCittàGiuseppe FalcomatàNino Pulitanòreggio calabriareintegroriconciliazionesindacoTrenitalia
Share203Tweet127Send
Previous Post

La FIL chiede al Prefetto di Reggio Calabria un tavolo tecnico per discutere le problematiche dell’Azienda Sanitaria Provinciale

Next Post

Forum dei Giovani, il Comune comunica il calendario degli appuntamenti

Next Post
La locandina con il calendario degli appuntamenti

Forum dei Giovani, il Comune comunica il calendario degli appuntamenti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.