• Latest
  • Trending
  • All
Marco Siclari durante l'incontro a Palazzo Campanella

Tagli alla politica, l’intervento del senatore di Forza Italia Marco Siclari

4 Aprile 2018
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Tagli alla politica, l’intervento del senatore di Forza Italia Marco Siclari

by
4 Aprile 2018
in Politica
0
Marco Siclari durante l'incontro a Palazzo Campanella

Marco Siclari durante l'incontro a Palazzo Campanella

Reggio Calabria. «Accolgo favorevolmente la decisione di Di Maio circa la rinuncia al secondo stipendio, anche da parte di alcuni componenti del movimento, azione che prende avvio dopo l’esempio dal Presidente del Parlamento Europeo che, oltre ad aver scelto di dire no all’auto blu, ha rinunciato a 468 mila euro, l’indennità che avrebbe dovuto ricevere da Bruxelles negli ultimi tre anni come ex commissario Ue. Una rinuncia fatta per una “scelta di coscienza”. Va bene ridurre il costo della politica e sono d’accordissimo, e sarà anche un nostro punto del programma, ma non è una novità.
Quello per cui siamo stati chiamati e votati è ben altra cosa: è recuperare oltre 900 miliardi di euro l’anno (tra elusione ed evasione, tra sprechi della sanità e bandi europei) che incidono, invece, nella vita di tutti i giorni dei nostri cittadini. Vorrei che s’iniziasse a parlare di cose ancora più serie». Il senatore Marco Siclari commenta con toni realistici le ultime notizie concernenti il “taglio degli stipendi” o alla rinuncia alle indennità, riportando la questione su un piano concreto e non di mera demagogia acchiappa consensi. «Non può che farmi piacere vedere che il Movimento 5 Stelle stia prendendo come riferimento l’esempio del Presidente Tajani che è stato sicuramente il primo politico italiano a fare questa scelta.
È una decisione personale che anche Mara Carfagna ha condiviso. Una scelta personale che, però, non può essere l’unico segnale. Adesso, si deve governare. È il momento che la politica si occupi di politica e delle vere emergenze dei cittadini, in primis le diseguaglianze sociali, dalla disoccupazione alla povertà passando dall’assistenza sanitaria e dalla sicurezza. Chiedere di governare il paese significa occuparsi di cose molto più impegnative dei 2 milioni di euro da recuperare in 5 anni. La vera scommessa, il nostro vero obiettivo è quello di trovare le soluzioni adeguate per far recuperare la dignità al nostro paese ed ai nostri cittadini e le loro famiglie». Per passare ad un piano concreto Siclari guarda agli sprechi che in Italia sono una vera emorragia mai realmente tamponata.
E il neo senatore di Forza Italia in merito ha le idee ben chiare: «Occorre concentrare il lavoro, le azioni su come garantire assistenza sanitaria a tutti, recuperando 20 miliardi di spreco l’anno, utilizzare i fondi europei per il rilancio infrastrutturale ed economico del nostro paese, in particolar modo del Sud creando occupazione stabile. La Ue ha destinato 43 miliardi di euro all’Italia tra l 2014 e il 2020. Ma, finora, ne abbiamo usati solo poco più del 2%. Dobbiamo invertire la rotta – ha dichiarato Siclari – garantire sicurezza a tutte le famiglie italiane dentro e fuori casa loro, approvare la flat tax per aiutare tutti gli imprenditori e professionisti italiani ed evitare che chiudano, considerando che nel 2017 sono state 93 mila le imprese su tutto il territorio ad avviare procedure di default o di uscita volontaria dal mercato andando ad accrescere il dato della disoccupazione già allarmante, che vede oltre 3 milioni di italiani in cerca di un lavoro.
La situazione non è più tollerabile, oggi in Italia si muore di disoccupazione e a chi fa politica questo dato non può rimanere indifferente – ha concluso Siclari – dobbiamo occuparci di quel 30% di giovani disoccupati che lasciano la loro terra per cercare lavoro altrove, di quel 36% di pensionati sotto i 1.000 euro che lottano per i generi di prima sopravvivenza, del 33% di malati che rinunciano o rinviano le cure per mancanza di denaro o per sfiducia/ inefficienza dal sistema sanitario nazionale. La lista delle reali priorità è tristemente lunga, basti pensare ai dipendenti pubblici vittime della legge Fornero, a tutto il Meridione privo di infrastrutture, dobbiamo lavorare e pensare a come recuperare gli 800 miliardi l’anno tra elusione ed evasione fiscale. Insomma, sui vitalizi eccessivi siamo tutti d’accordo ma adesso torniamo ad occuparci delle cose serie».
Non fa sconti Marco Siclari e, invitando tutti a riportare i piedi per terra con dati poco incoraggianti, chiede alla politica di lavorare su contenuti che possono cambiare in meglio le sorti delle famiglie, dei giovani, delle imprese, dei professionisti e delle fasce più deboli, anziani, donne, bambini e nuovi disoccupati perché «adesso abbiamo Camera e Senato rinnovati per il 65% per cui nessuno è più nuovo o meno nuovo e tutti abbiamo le stesse responsabilità. Ecco perché il centrodestra ha proposto un programma che è risultato essere il più votato lo scorso 4 marzo. Con un Governo che parta da questo programma, scelto dagli italiani, e con un ruolo centrale di Forza Italia, si può lavorare in modo serio e concreto per il bene del paese fermo restando che sui costi della politica saremo da subito attivi per ridurre gli sprechi».

Tags: forza italiaindennitàluigi di maiomarco siclariparlamentosenatoretagli alla politica
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In